Come tutte le primavere a marzo nelle acque di Sanremo, organizzato dal locale Yacht Club, tornano i Dragone. Dopo una mese di febbraio senza sosta con oltre mille partecipanti tra Optimist, 420 e ORC è il tradizionale momento del Paul&Shark Trophy.
Trentaquattro le barche iscritte da dieci paesi differenti a cercare di portarsi a casa questo trofeo e nove le barche italiane che si contenderanno il titolo di Campione Italiano.
Grandissimo il livello con gli attuali Campioni Europei e Mondiali in carica lo svizzero Wolf Waschkuhn ed il tedesco Kalus Diederichs che a bordo vanta l’attuale campione mondiale della classe Star.
Grande soddisfazione per gli organizzatori in un anno non facile con il vicino Campionato Mondiale a Bodrum in Turchia e la flotta Russa tra le più numerose al mondo che non potrà partecipare.
Bella sarà anche la lotta per il titolo di Campione Italiano a cui mancherà il detentore del Trofeo Giuseppe Duca, ma due barche timonate dalla famiglia Zaoli, l’imperiese Mario Quaranta con Marco Gallo al timone e Fabio Mangione col suo splendido dragone di legno e molti altri lotteranno fino alla fine.
Tutto questo è reso possibile dal patrocinio della Regione Liguria dal sostegno della Citta di Sanremo e dai consueti supporter locali Abate Gioielli, Portosole Sanremo, Royal Hotel, dove si terra venerdì sera il cocktail per i partecipanti, ed il Gruppo Cozzi Parodi.
La classe Dragone sarà ancora presente a Sanremo nella seconda metà di Agosto con il primo Campionato Mondiale Dragoni di Legno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese