Dal 24 al 27 Agosto una nuova regata si affaccia sul golfo di Sanremo , ovvero il primo Campionato Mondiale per Dragone di Legno.
Queste splendide barche costruite dal 1929 in poi hanno attraversato numerose fasi, da una costruzione in legno semplice a quella in lamellare ovvero dal fasciame incrociato e sovrapposto.
Sei sono le nazioni presenti che vanno dall’Estonia agli Stati Uniti, venti le magnifiche imbarcazioni iscritte, tra le quali c’è chi parteciperà per vincere e chi anche solo per metter in mostra la sua bellissima barca.
Il tutto realizzato dallo Yacht Club Sanremo, uno dei Circoli più attivi in Europa e da sempre vicino a questa classe, per la quale ha organizzato il 90° anniversario con più di 150 imbarcazioni.
Questa regata rappresenterà un momento di ritrovo e di amicizia tra questi appassionati velisti ed armatori, con piacevoli momenti di convivialità e di festa. Un atto d’amore verso queste Regine dei mari che nei quasi cento anni di storia hanno visto passare Principi e Re, da Filippo di Edimburgo a Costantino di Grecia, a Juan Carlos di Spagne, a Olaf di Norvegia , solo per citarne alcuni, e che ancora oggi trova un gran numero di appassionati.
Tra i favoriti Lars Hendriksen che, insieme a Nicola Friesen, punta al titolo di vincitore: Sanremo gli ha sorriso nel 2014 quando vinse in queste acque il titolo continentale. Il Presidente del Circolo Organizzatore Beppe Zaoli, coadiuvato dall’ Ucraino Yevgen Braslavets, già campione del mondo in questa classe e medaglia d’oro olimpica; l’estone che regata per i colori inglesi, Dmitry Bondarenko, insieme ad Alexander Shalagin, plurititolato in questa classe.
Numerosi i momenti di socializzazione, tra aperitivi e cene, per garantire che Sanremo rimanga un punto centrale per questa meravigliosa classe.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni