Si sono svolte nella storica sede di Ripetta del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, le premiazioni del Trofeo Sergio Masserotti - Armatore dell’Anno Uvai e della Coppa Italia - Trofeo Enway. Una serata “d’altri tempi”, innanzitutto per l’atmosfera del luogo, la prestigiosa sede del RCCTR , pregna dei suoi quasi 150 anni di storia, poi per la presenza armatoriale, ricca di un prestigio fattivo dato da uomini di vela che portano avanti con estremo piacere, anche se tra mille difficoltà, la loro passione per la vela e le regate.
Questi trofei sono un momento importante per la vela d’altura Italiana, perché è proprio grazie a tutti i singoli armatori dell’Uvai (circa 2.000), che con passione e impegno sostengono un movimento che conta oltre 30.000 velisti, che questo tipo di attività può essere svolta. Sono loro i protagonisti e proprio a loro è dedicato il Trofeo Sergio Masserotti - Armatore dell’Anno Uvai. Quest’anno ad aggiudicarselo è stato Antonino Pollicino con il suo M37 Seekeles, dopo 14 importanti manifestazioni Nazionali e Internazionali da cui sono stati presi i sei migliori risultati di tappa... è lui l’Armatore dell’anno 2019.
Gli altri vincitori di classe sono: Classe 3, punti 133,57, ancora Antonino Pollicino Classe 2, punti 117,70, Nicola De Gemmis con il Grand Soleil 39 Morgan IV Classe 4, punti 116,43, Alessandro Burzi con l’Este 31 Globulo Rosso Classe A, punti 104,70, Andrea Pietrolucci con il Mylius 14E55 Milù III Classe 1, punti 104,59, Claudio Terrieri con il Grand Soleil 43 Blu Sky Minialtura, punti 36,00, Sergio Caramel con il Melges 24 Arkanoè by Montura.
Ma l’importante serata non si è conclusa dopo le premiazioni dell’Armatore. A seguire sono stati infatti assegnati i Trofei Coppa Italia e Coppa Italia - Trofeo Enway a squadre 2019. La 35ma Coppa Italia 2019 è stata vinta da Scugnizza IY 11.98 di Enzo de Blasio che l’ha legittimata aggiudicandosi la vetta delle due classifiche ORC e IRC cha danno luogo alla combinata.
Non a caso ci siamo trovati nella prestigiosa sede del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, perché è proprio lo squadrone del prestigioso circolo romano che per la seconda volta consecutiva si è aggiudicato la Coppa Italia – Trofeo Enway a squadre 2019, grazie ai migliori risultati di Ulika Swan 45 di Stefano Masi (gruppo A) e di Vulcano 2 First 34.7 di Giuseppe Morani (gruppo B). Il club che si aggiudica questo prestigioso trofeo ha il diritto di scegliere la location in cui svolgere l’edizione successiva, sono loro quindi i padroni di casa che con grande cortesia ci hanno nuovamente ospitati.
Quella che si è chiusa lo scorso fine settimana a Porto Ercole è stata un’edizione della Coppa Italia veramente emozionante. La manifestazione organizzata dall’Unione Vela d'Altura Italiana, dal Circolo Nautico e della Vela Argentario (circolo ospitante), dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo (detentore del Titolo a squadre), in collaborazione con Vele al Vento Asd e con il patrocinio del Comune di Monte Argentario, ha coinvolto In acqua 36 imbarcazioni di altissimo livello equamente divise tra gruppo A e gruppo B in rappresentanza di 8 squadre: Centro Velico Siciliano, Circolo Canottieri Aniene, Circolo Nautico Caposele, Circolo Nautico Riva Traiano, Circolo Velico Fiumicino, Circolo Nautico e della Vela Argentario, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Yacht Club Punta Ala.
Tante le autorità e gli armatori presenti. Tra tutti, sul “palco”, il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, il Presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo Giuseppe Toscano, il Presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario Claudio Boccia, e il Direttore commerciale di Enway Alessandro Runci main sponsor della Coppa Italia, azienda da tempo impegnata nel mondo della vela, che tra gli applausi dei presenti ha confermato il supporto all’altura anche per il prossimo anno.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro