Dopo aver conquistato lo scorso anno a Punta Ala la Coppa Italia a squadre, con il fortissimo team del Circolo Canottieri Napoli composto dallo Swan 45 Ulika di Stefano Masi Gruppo 1 e dall’Italia Yacht 11.98 Scugnizza di Vincenzo De Blasio Gruppo 2, come da regolamento il circolo partenopeo ha deciso e condiviso con l’UVAI le date e la location in cui sarà disputata l’edizione 2021.
Quindi tutti a Napoli dal 29 al 31 ottobre al Porticciolo Molosiglio, dove già si sta organizzando un’edizione di altissimo livello che riserverà molte gradite sorprese a tutti i partecipanti.
A breve sarà disponibile il bando e sarà aperta la piattaforma on line per le iscrizioni e per le comunicazioni agli armatori. Non appena definite saranno inoltre comunicate tutte le facilitazioni riservate agli iscritti riguardo l’ormeggio e alla permanenza nella splendida location che ci ospiterà.
La manifestazione sarà organizzata, su delega dell’UVAI, dal Circolo Canottieri Napoli e dalla Lega Navale Italiana Sezione di Napoli in collaborazione con la V Zona FIV e la Sezione Velica MM di Napoli.
Fabrizio Gagliardi, Presidente Unione Vela d’Altura Italiana: “Questa è la nostra regata! Ogni anno rappresenta la chiusura della stagione agonistica, e conseguentemente la definizione del Trofeo Armatore dell’Anno. Quella appena trascorsa, possiamo ben dirlo, è stata molto difficile per i noti motivi che hanno stravolto le nostre vite, ma non abbiamo mollato e grazie alla collaborazione dei nostri armatori, dei circoli e degli staff tecnici, siamo riusciti a portare regolarmente sul traguardo tutta l’attività in calendario. Ora vi aspettiamo a Napoli dove gli organizzatori sapranno tener fede alla loro grande tradizione organizzativa”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero