Le nuove infrastrutture portuali che stanno vedendo la luce devono diventare delle vere e proprie cittadelle della nautica, perché oggi più che mai la frontiera di questo settore è rappresentata dal turismo nautico".
E' quanto ha dichiarato il presidente di Assonautica Romana, Cesare Pambianchi, nel corso del convegno "Turismo nautico: opportunità di sviluppo e nuove professionalità", nell'ambito del Big Blu presso la Nuova Fiera di Roma lo scorso 27 febbraio.
"Per cittadelle della nautica - spiega Pambianchi - intendo delle strutture complete in grado di anticipare i bisogni dei turisti, costituite da aree sportive, spazi dedicati allo shopping, ristoranti e quant'altro sia fattore di attrazione. In una concezione moderna ed innovativa infatti il porto non va più inteso unicamente come offerta di servizi di base ma come struttura polifunzionale, in grado di offrire un prodotto commerciale e turistico di alto livello".
"Per realizzare tutto questo e stare al passo con altri paesi competitors del Mediterraneo - aggiunge il presidente di Assonautica Romana - sono convinto che oggi sia indispensabile innalzare il livello qualitativo e quantitativo della formazione professionale. Dal direttore del porto, allo skipper manager, dall'addetto all'accoglienza alle hostess da diporto fino ad arrivare a figure innovative del settore come il valutatore degli eventi marittimi o il pianificatore delle risorse finanziarie: ebbene tutti coloro che operano a diverso titolo all'interno del sistema portuale devono passare
necessariamente per specifici corsi di formazione e aggiornamento, soprattutto oggi che il ventaglio dei profili professionali si va sempre più allargando".
"Purtroppo - conclude Pambianchi - la legislazione che regola il settore è ancora arretrata e per questo il sistema di utilizzo dei porti è inadeguato, con grave danno per il turismo nautico: si pensi che solo il 10% dei posti barca è riservato agli ormeggi di transito. Una carenza dunque che va sanata.
A ben guardare avviene nei porti ciò che avviene nelle nostre città: un proliferare di box e parcheggi stanziali a discapito di un numero ridotto di parcheggi a rotazione. Insomma è arrivato il momento di mettere a sistema il
rapporto mare - territorio, condicio sine qua non perché i turisti del mare scendano a terra e visitino le bellezze naturali e culturali di cui il nostro territorio è ricco".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi