A Fiumara Grande (Fiumicino- Roma) è già operativa la draga che preleverà circa 70.000 mc fino a circa 400 metri all'interno della foce, aumentando di circa un metro l'attuale profondità delle acque, che in diversi tratti rendeva complesso il passaggio delle chiglie delle imbarcazioni. “Vedere la draga all'opera a Fiumara Grande è una grandissima soddisfazione" dice Pino Rinaldi amministratore delegato del Consorzio Nautico del Lazio. "Colgo l'occasione per ringraziare l'Assessore Ghera e il Sindaco Baccini per questo intervento che era atteso da 25 anni. L'impraticabilità della navigazione per le imbarcazioni da diporto, a causa dell'insabbiamento del fondale, ha contribuito agli ingenti danni all'economia delle attività che insistono sulle rive di Fiumara Grande. Un ricco bacino noto per la costruzione di imbarcazioni, con alcuni brand storici noti internazionalmente, attività di refitting e porti e approdi turistici che hanno sofferto con conseguente perdita di molti posti di lavoro. Ora finalmente possiamo lavorare per rilanciare un'economia turistica locale che guarda al turismo internazionale, con particolare riferimento a tutto il nord Europa. Siamo certi che questo importante intervento consentirà la corretta navigazione della foce, e auspichiamo che nei prossimi anni il dragaggio possa diventare sistematico o che possa effettuato in tempi rapidi, quando necessario, in modo da non dover più intervenire con azioni così drastiche" ha concluso Rinaldi. «Con il dragaggio della foce del Tevere, che è un intervento atteso da anni dagli operatori ed avrà un impatto positivo per la navigazione del fiume in entrata e in uscita, la Regione Lazio conferma l'impegno preso in difesa della costa», ha dichiarato l'assessore Ghera. Per il Sindaco Mario Baccini “l’’intervento di dragaggio, messo in campo grazie ad azioni coordinate e lungimiranti tra la nostra amministrazione e la Regione Lazio, rappresenta un passo importante per la sicurezza della navigazione e per la salvaguardia del litorale. - ha aggiunto - Fiumicino continua nel percorso di sviluppo anche grazie a sinergie istituzionali positive e alla capacità di mettere al centro le esigenze del territorio, dalla sicurezza alla sostenibilità ambientale e questa operazione ne è un esempio concreto.”
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe