È subito vela-spettacolo nella prima delle sei giornate di gara della 48ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, il primo appuntamento del circuito Europeo riservato alle Classi Olimpiche (EUROSAF Champions Sailing Cup), che ha preso il via oggi con quasi 900 velisti scesi in acqua nella baia di Palma di Maiorca.
Una giornata positiva per la vela italiana, subito in evidenza in sei classi dopo le prime prove di una serie che si concluderà sabato 1 aprile, caratterizzata la mattina da un bel vento da Nord, molto oscillante, intorno ai 20 nodi d’intensità, poi ruotato a 250° e calato a 8 nodi nel pomeriggio, quando in cielo si è finalmente visto anche un bel sole.
Molto bene, nell’ambito della Tavola a vela RS:X, la giovane cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle), fresca di titolo Italiano conquistato recentemente a Ostia e subito al comando della classifica dopo le due regate disputate oggi, concluse in entrambi i casi al secondo posto. La Maggetti precede in classifica due medagliate olimpiche, la polacca Noceti-Klepacka (bronzo a Londra 2012) e la russa Elfutina (bronzo a Rio 2016), mentre Veronica Fanciulli (Aeronautica Militare) è 30ma, con un buon sesto nella seconda prova del giorno. Brillano anche i giovani azzurri nella flotta maschile dell’RS:X, grazie all’ottimo sesto posto di Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), che si aggiudica una prova (buon ottavo nell’altra) e al 14mo di Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), anche lui con una vittoria di giornata e un 14mo posto nella generale dopo queste prime due regate (35mo è Michele Cittadini del Windsurfing Club Cagliari, 45mo Luca Di Tomassi della LNI Civitavecchia e a seguire altri quattro giovani italiani).
Partenza super anche per Francesco Marrai, l’atleta delle Fiamme Gialle vincitore del titolo Italiano di categoria, che nel Laser Standard chiude la giornata al terzo posto della classifica grazie a un secondo e un quarto posto parziali (38mo è Nicolò Villa del CV Tivano, 48mo Marco Benini del CC Aniene e a seguire altri nove timonieri italiani), e per le Campionesse Italiane in carica Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) nel Doppio acrobatico 49er FX, seste in classifica grazie ai parziali 23-5-4, con Francesca Bergamo e Jana Germani (YC Adriaco-CNT Sirena), al loro esordio internazionale nella classe, 22me.
In top ten anche un altro equipaggio protagonista al recente Campionato Italiano Classi Olimpiche di Ostia, quello formato dai giovani romani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che nel Doppio 470 maschile occupano la decima posizione della classifica (9-4 lo score di giornata), con Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) 19mi e ottimi terzi nella prima regata del giorno, e ben due equipaggi, sempre nel 470 ma femminile, rispettivamente in nona (Elena Berta e Sveva Carraro del Circolo Canottieri Aniene-Aeronautica Militare, terze nella seconda prova) e decima posizione (Ilaria Paternoster e Bianca Caruso dello Yacht Club Italiano, con un secondo parziale).
Per quanto riguarda tutte le altre classi, nel Doppio 49er Uberto Crivelli Visconti e Umberto Molineris del CC Aniene sono 19mi (5-10-16), nel Singolo Finn, Alessio Spadoni (CC Aniene) è 24mo ed Enrico Voltolini (Fiamme Gialle) 31mo, nel Singolo femminile Laser Radial, la Campionessa Italiana in carica Joyce Floridia (Fiamme Gialle) è 29ma e Francesca Clapcich (Aeronautica Militare) 30ma (seguono altre sette italiane), nel Catamarano misto Nacra 17, i Campionai Italiani 2017 Erica Ratti-Francesco Porro (CV3V-CC Aniene) sono undicesimi, mentre Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma-CV Ventotene) sono 17mi e Ruggero Tita-Caterina Banti (Fiamme Gialle-CC Aniene) 19mi.
Le classifiche complete, con la posizione di tutti gli italiani in regata a Palma di Maiorca, al link www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
Il Trofeo Princesa Sofia Iberostar, organizzato dal Club Nàutic S’Arenal, Club Marítimo San Antonio de la Playa, Real Club Náutico de Palma e dalla Federazione Spagnola di Vela, prosegue domani con un’altra serie di regate di flotta; sabato la conclusione, con le ultime prove e la premiazione a Ses Voltes, vicino la Cattedrale di Palma di Maiorca.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter