mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo, al via le iscrizioni 2022

palermo montecarlo al via le iscrizioni 2022
redazione

Con il ricordo ancora vivo di una straordinaria ed emozionante 16ma edizione, al Circolo della Vela Sicilia si lavora alacremente in vista della prossima Palermo-Montecarlo, l’attesa regata d’altura organizzata dal club siciliano impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup. 

Già fissata la data, anticipata di qualche giorno rispetto al passato per evitare sovrapposizioni con il Campionato Italiano dAltura, con partenza venerdì 19 agosto dal magnifico golfo di Mondello sulla classica rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un "gate” posto di fronte a Porto Cervo. E già pronto il Bando di Regata, disponibile on line all’indirizzo www.palermo-montecarlo.it, dove sarà possibile effettuare l’iscrizione in quella che si preannuncia come un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di navigazione d’altura. 

Una regata che lanno scorso è stata caratterizzata dalle eccezionali performance del J122 Joy, la barca armata dallo stesso Circolo della Vela Sicilia e capitanata dallo skipper Edoardo Bonanno, che si è aggiudicata il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo per la vittoria overall nel raggruppamento IRC (oltre al successo nel gruppo ORC International), e dell’imponente Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi, primo in tempo reale e vincitore del Trofeo Giuseppe Tasca dAlmerita. E che anche quest’anno, rappresenta l’appuntamento più importante dell’estate per le barche e gli equipaggi di punta del panorama internazionale, grazie ad un’organizzazione sempre impeccabile, curata nel dettaglio dal Circolo della Vela Sicilia, e da una rotta che ogni anno riesce a regalare emozioni e colpi di scena, come nella tradizione delle grandi regate offshore. 

"Dopo un anno di stop a causa della pandemia, lo scorso agosto abbiamo vissuto un’edizione della Palermo-Montecarlo emozionante e significativa, perché ha rappresentato, per molti, il ritorno alle regate e in parte alla normalità”, spiega il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. "Purtroppo non abbiamo potuto organizzare una manifestazione al completo, con tutti gli eventi sociali che hanno contribuito a fare grande la nostra regata, ma speriamo, sempre che le condizioni ce lo consentiranno, di rifarci con gli interessi il prossimo agosto”. 

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo 2022 - organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e del partner Tasca d'Almerita - è riservata a imbarcazioni d'altura con certificato di stazza ORC International o IRC, Maxi Yachts (IRC), Classic Yachts, monotipi e multiscafi, in lizza per la conquista, oltre ai singoli premi di classe, dei due Trofei principali, il Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per il primo sul traguardo in tempo reale. Da quest’anno, inoltre, sarà in palio anche il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al vincitore overall in tempo compensato del gruppo meno numeroso tra IRC e ORCi.


07/02/2022 13:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci