Con il ricordo ancora vivo di una straordinaria ed emozionante 16ma edizione, al Circolo della Vela Sicilia si lavora alacremente in vista della prossima Palermo-Montecarlo, l’attesa regata d’altura organizzata dal club siciliano impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup.
Già fissata la data, anticipata di qualche giorno rispetto al passato per evitare sovrapposizioni con il Campionato Italiano d’Altura, con partenza venerdì 19 agosto dal magnifico golfo di Mondello sulla classica rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un "gate” posto di fronte a Porto Cervo. E già pronto il Bando di Regata, disponibile on line all’indirizzo www.palermo-montecarlo.it, dove sarà possibile effettuare l’iscrizione in quella che si preannuncia come un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di navigazione d’altura.
Una regata che l’anno scorso è stata caratterizzata dalle eccezionali performance del J122 Joy, la barca armata dallo stesso Circolo della Vela Sicilia e capitanata dallo skipper Edoardo Bonanno, che si è aggiudicata il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo per la vittoria overall nel raggruppamento IRC (oltre al successo nel gruppo ORC International), e dell’imponente Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi, primo in tempo reale e vincitore del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita. E che anche quest’anno, rappresenta l’appuntamento più importante dell’estate per le barche e gli equipaggi di punta del panorama internazionale, grazie ad un’organizzazione sempre impeccabile, curata nel dettaglio dal Circolo della Vela Sicilia, e da una rotta che ogni anno riesce a regalare emozioni e colpi di scena, come nella tradizione delle grandi regate offshore.
"Dopo un anno di stop a causa della pandemia, lo scorso agosto abbiamo vissuto un’edizione della Palermo-Montecarlo emozionante e significativa, perché ha rappresentato, per molti, il ritorno alle regate e in parte alla normalità”, spiega il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. "Purtroppo non abbiamo potuto organizzare una manifestazione al completo, con tutti gli eventi sociali che hanno contribuito a fare grande la nostra regata, ma speriamo, sempre che le condizioni ce lo consentiranno, di rifarci con gli interessi il prossimo agosto”.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo 2022 - organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e del partner Tasca d'Almerita - è riservata a imbarcazioni d'altura con certificato di stazza ORC International o IRC, Maxi Yachts (IRC), Classic Yachts, monotipi e multiscafi, in lizza per la conquista, oltre ai singoli premi di classe, dei due Trofei principali, il Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per il primo sul traguardo in tempo reale. Da quest’anno, inoltre, sarà in palio anche il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al vincitore overall in tempo compensato del gruppo meno numeroso tra IRC e ORCi.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio