Con il ricordo ancora vivo di una straordinaria ed emozionante 16ma edizione, al Circolo della Vela Sicilia si lavora alacremente in vista della prossima Palermo-Montecarlo, l’attesa regata d’altura organizzata dal club siciliano impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup.
Già fissata la data, anticipata di qualche giorno rispetto al passato per evitare sovrapposizioni con il Campionato Italiano d’Altura, con partenza venerdì 19 agosto dal magnifico golfo di Mondello sulla classica rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un "gate” posto di fronte a Porto Cervo. E già pronto il Bando di Regata, disponibile on line all’indirizzo www.palermo-montecarlo.it, dove sarà possibile effettuare l’iscrizione in quella che si preannuncia come un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di navigazione d’altura.
Una regata che l’anno scorso è stata caratterizzata dalle eccezionali performance del J122 Joy, la barca armata dallo stesso Circolo della Vela Sicilia e capitanata dallo skipper Edoardo Bonanno, che si è aggiudicata il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo per la vittoria overall nel raggruppamento IRC (oltre al successo nel gruppo ORC International), e dell’imponente Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi, primo in tempo reale e vincitore del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita. E che anche quest’anno, rappresenta l’appuntamento più importante dell’estate per le barche e gli equipaggi di punta del panorama internazionale, grazie ad un’organizzazione sempre impeccabile, curata nel dettaglio dal Circolo della Vela Sicilia, e da una rotta che ogni anno riesce a regalare emozioni e colpi di scena, come nella tradizione delle grandi regate offshore.
"Dopo un anno di stop a causa della pandemia, lo scorso agosto abbiamo vissuto un’edizione della Palermo-Montecarlo emozionante e significativa, perché ha rappresentato, per molti, il ritorno alle regate e in parte alla normalità”, spiega il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. "Purtroppo non abbiamo potuto organizzare una manifestazione al completo, con tutti gli eventi sociali che hanno contribuito a fare grande la nostra regata, ma speriamo, sempre che le condizioni ce lo consentiranno, di rifarci con gli interessi il prossimo agosto”.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo 2022 - organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e del partner Tasca d'Almerita - è riservata a imbarcazioni d'altura con certificato di stazza ORC International o IRC, Maxi Yachts (IRC), Classic Yachts, monotipi e multiscafi, in lizza per la conquista, oltre ai singoli premi di classe, dei due Trofei principali, il Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per il primo sul traguardo in tempo reale. Da quest’anno, inoltre, sarà in palio anche il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al vincitore overall in tempo compensato del gruppo meno numeroso tra IRC e ORCi.
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta