venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

velista dell'anno    regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo, al via le iscrizioni 2022

palermo montecarlo al via le iscrizioni 2022
redazione

Con il ricordo ancora vivo di una straordinaria ed emozionante 16ma edizione, al Circolo della Vela Sicilia si lavora alacremente in vista della prossima Palermo-Montecarlo, l’attesa regata d’altura organizzata dal club siciliano impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup. 

Già fissata la data, anticipata di qualche giorno rispetto al passato per evitare sovrapposizioni con il Campionato Italiano dAltura, con partenza venerdì 19 agosto dal magnifico golfo di Mondello sulla classica rotta tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un "gate” posto di fronte a Porto Cervo. E già pronto il Bando di Regata, disponibile on line all’indirizzo www.palermo-montecarlo.it, dove sarà possibile effettuare l’iscrizione in quella che si preannuncia come un’edizione imperdibile per tutti gli appassionati di navigazione d’altura. 

Una regata che lanno scorso è stata caratterizzata dalle eccezionali performance del J122 Joy, la barca armata dallo stesso Circolo della Vela Sicilia e capitanata dallo skipper Edoardo Bonanno, che si è aggiudicata il prestigioso Trofeo Challenge Angelo Randazzo per la vittoria overall nel raggruppamento IRC (oltre al successo nel gruppo ORC International), e dell’imponente Maxi di 100’ Arca SGR di Guido e Adalberto Miani, skipper Furio Benussi, primo in tempo reale e vincitore del Trofeo Giuseppe Tasca dAlmerita. E che anche quest’anno, rappresenta l’appuntamento più importante dell’estate per le barche e gli equipaggi di punta del panorama internazionale, grazie ad un’organizzazione sempre impeccabile, curata nel dettaglio dal Circolo della Vela Sicilia, e da una rotta che ogni anno riesce a regalare emozioni e colpi di scena, come nella tradizione delle grandi regate offshore. 

"Dopo un anno di stop a causa della pandemia, lo scorso agosto abbiamo vissuto un’edizione della Palermo-Montecarlo emozionante e significativa, perché ha rappresentato, per molti, il ritorno alle regate e in parte alla normalità”, spiega il Presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo. "Purtroppo non abbiamo potuto organizzare una manifestazione al completo, con tutti gli eventi sociali che hanno contribuito a fare grande la nostra regata, ma speriamo, sempre che le condizioni ce lo consentiranno, di rifarci con gli interessi il prossimo agosto”. 

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo 2022 - organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e del partner Tasca d'Almerita - è riservata a imbarcazioni d'altura con certificato di stazza ORC International o IRC, Maxi Yachts (IRC), Classic Yachts, monotipi e multiscafi, in lizza per la conquista, oltre ai singoli premi di classe, dei due Trofei principali, il Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per il primo sul traguardo in tempo reale. Da quest’anno, inoltre, sarà in palio anche il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, assegnato al vincitore overall in tempo compensato del gruppo meno numeroso tra IRC e ORCi.


07/02/2022 13:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci