giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PREMI

A Ottobre consegna 4° Premio Voce dell’Adriatico

ottobre consegna 176 premio voce dell 8217 adriatico
redazione

 

A riceverlo sarà un grande comunicatore della marineria, dell’etica del mare, dello sport eolico: lo skipper Mauro Pelaschier. Nato e cresciuto nel mondo della marineria a Monfalcone, da una famiglia di grandi appassionati del mare, Mauro Pelaschier, primo timoniere italiano alla Coppa America, con Azzurra di Cino Ricci, ha conquistato titoli nazionali e internazionali, partecipando a regate e imprese in tutti i mari. Il suo curriculum sportivo è costellato di successi. Altrettanto importante è il suo palmares nel mondo dell’informazione: dal commento televisivo alla Louis Vuitton Cup e alla Coppa America, alla cronaca degli eventi sportivi marinari dei quali è stato protagonista o spettatore. Anche se il suo ruolo imprescindibile è quello del protagonista degli eventi agonistici, e di appassionato della marineria e della vita marinara. Passione, che coltiva anche valorizzando e divulgando le attrattive del suo mare, l’Adriatico.

Anche quest’anno, Pelaschier sarà presente alla Barcolana. Non per vincerla, perché la considera un evento sportivo ma anche una festa del mare, bensì per parteciparvi per l’ennesima volta, dopo avere esordito con il padre Adelchi, che come lo zio di Mauro, Annibale, fu olimpionico negli anni ’50 e ‘60.

Mauro è stato a sua volta olimpionico nei Finn, tra gli anni ’60 e ’70. Il suo ruolo di cronista lo ha sviluppato attraverso un linguaggio efficace e descrittivo; tecnico, ma facilmente comprensibile: quello di un velista che ha saputo divulgare la vela alla televisione. Il tratto del suo impegno cronistico è dunque quello di un grande comunicatore del mare, del suo mare: l’Adriatico.

 

La consegna del Premio Voce dell’Adriatico avverrà a Marina Sant’Andrea, a San Giorgio di Nogaro. Il riconoscimento è infatti stato ideato da Carlo Morandini, vicepresidente nazionale della stampa agricola e agroalimentare, dell’ambiente e territorio, e da Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea.

Il premio vanta già nel suo albo d’oro personaggi eccellenti del pianeta mare: nella sezione Giornalismo, il Premio è andato a Cino Ricci, il ‘guru’ dei comunicatori dei mari italiani e del suo Adriatico.

Per il mondo della Ricerca, è stato assegnato:

ad Andrea Bergamasco, l’oceanografo padovano che ha misurato l’Antartide, e ha promosso la missione di ricerca negli oceani sviluppata attraverso l’imbarcazione Adriatica, sulla rotta di Pigafetta, a 500 anni dall’impresa del navigatore vicentino;  

e a Corrado Piccinetti, biologo marchigiano, protagonista, tra l’altro, delle popolari trasmissioni televisive della Rai Linea Verde e di Linea Blu. Piccinetti in occasione della consegna del Premio, sempre a Marina Sant’Andrea, ha spiegato la ricchezza dell’Adriatico nella varietà di popolazioni, civiltà, realtà che si affacciano sulle sue coste, e nel caleidoscopio di piatti e pietanze diversi che caratterizzano ogni golfo, ogni insenatura, ogni tratto costiero.

La consegna del Premio a Pelaschier sarà anche l’occasione per festeggiare i primi mesi di attività di Nautor’s Swan Adriatic. La sezione adriatica del prestigioso cantiere finlandese, che ha scelto Marina Sant’Andrea quale punto di riferimento per i suoi utenti e appassionati, per l’intero mare Adriatico. Sviluppando, accanto al servizio di assistenza altamente qualificato già attivo da anni, un punto vendita destinato a raggiungere gli amanti del mare del centro Europa e adriatici, che amano navigare verso le bellezze delle coste orientali e occidentali dell’Adriatico. E da Lì spingersi verso il mar Egeo e il Mediterraneo. Per varcarne le soglie e navigare nel globo.


16/07/2016 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci