Andrea Mura sta puntando la prua di Vento di Sardegna sempre più a nord alla OSTAR, la terribile regata transatlantica in solitario partita 3 giorni da Plymouth.
In testa sin dalle prime battute, il navigatore sardo ha scelto – insieme a buona parte della flotta – di aggirare la vasta depressione che si è formata nel Nord Atlantico.
In questo momento (le 19 ora italiana) sta viaggiando nel pieno di una burrasca.
“Ci sono 25-30 nodi di vento di bolina – dichiara Mura – con onde di 5 metri. E’ davvero un inferno, piove, e la barca è sottoposta a notevoli sollecitazioni”.
E’ questa la OSTAR, già affrontata 4 anni fa.
Domani mattina presto Mura dovrebbe incrociare e superare l’occhio della depressione per poi viaggiare in condizioni meteo-marine certamente migliori e più favorevoli.
“Ma adesso è molto difficile – conclude Andrea - non sto neanche mangiando, solo barrette, l’equilibrio è precario, la barca balla e sembra di stare in una centrifuga”.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria