Al Circolo Vela Gargnano arrivano domenica prossima i giovani Under 15 della flotta dell' Optimist. Sarà la 43° edizione del Trofeo Antonio Danesi, regata che chiude l'attività del Club lacustre di riva lombarda, dopo 15 Eventi, la presenza di skipper di 40 Nazioni, la Gold Cup del Persico 69F a Limone, l'Europeo Ilca (Laser) dei Master, le classiche di 53° Gorla e 71° Centomiglia, i due Campionati Italiani con i Monotipi Dolphin ed Rs 21, le regate per giovani con Rs Feva (e il titolo Mondiale Femminile conquistato da Letizia Tonoli e Annalisa Vicentini), O' Pen Skiff, 29Er e Optimist. Questi ultimi saranno in gara al Danesi. La stagione 2021 annota una presenza complessiva di circa 700 equipaggi, nonostante il Covid che ha costretto all'annullamento delle prove previste in primavera. Il Trofeo Danesi avrà come partner Fondazione Asm Brescia e vedrà in palio i gadgets della Best Wind di Malcesine. Sarà, quindi, staffetta con i Monotipi protagonisti del 68° Trofeo dell'Odio, una giornata baciata dal sole e dal vento del Garda con al via le classi Dolphin, Protagonist 7.5, Orc Varie, Ufetti 22 e Fun. Gli stessi giovani di Optimist, r Feva e O' Pen Skiff di Gargnano, Bergamo, Fraglia Desenzano e Fraglia Peschiera, in allenamento tra le vele più grandi. Il Trofeo Danesi come tutte le regate si correranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e la XIV Zona Fiv, in collaborazione con le varie Classi ed i Club di riva Lombarda e Veneta del Lago. Il Circolo Vela Gargnano ringrazia, nuovamente, i partner 2021 che sono stati: Vanoli-Upm Cremona, Alpe del Garda, Pernice Comunicazione, Confcooperative Brescia, Abe Brescia, Visit Brescia – Brescia Tourism, Fondazione Asm Brescia, Consorzio Garda Lombardia, Centrale del latte di Brescia, Benaco Energia, Dap Brescia, Cantine Scolari, Acqua Castello, Lab Center, Kwindoo, One Sails; Patrocinio e collaborazione dei Comuni di Bardolino e Limone. La Centomiglia 2021 ha goduto del contributo di Regione Lombardia. Tutte le regate sono state corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, XIV Zona Fiv. Da sottolineare la prestigiosa collaborazione con Brescia Musei con le Vele della Vittoria Alata, che nel mese di luglio ha ospitato al Tempio Capitolino di Brescia la presentazione delle sue regate internazionali.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online