domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

WINDSURF

Nuova tavola olimpica iQFOiL, come è andato il Mondiale d’alta quota a Silvaplana (SUI)

nuova tavola olimpica iqfoil come 232 andato il mondiale 8217 alta quota silvaplana sui
redazione

Si è concluso a Silvaplana (Engadina, Svizzera) il Mondiale 2021 dell’iQFOiL, la nuova tavola a vela Olimpica foiling per Parigi 2024. 160 maschi e 72 femmine hanno dato vita al campionato in condizioni di vento variabile ma tendenzialmente teso, con temperature fredde sul lago Svizzero in alta quota. Trattandosi di una nuova disciplina Olimpica, che raccoglie un interesse crescente da un gran numero di atleti del mondo windsurf, c’è attenzione e curiosità per verificare gli ultimi sviluppi tecnici, inclusi il formato e i percorsi innovativi.

Da osservare il marcato travaso di atleti dal windsurf Olimpico RS:X, anche se al  momento i migliori interpreti della disciplina non si sono ancora affacciati all’iQFOiL  dopo la partecipazione a Tokyo 2020. Dalle prime osservazioni di quanto accade in acqua si nota che, con la crescita netta di livello imposta dallo status Olimpico, il vantaggio iniziale degli specialisti della tavola volante si va assottigliando.

IL FORMAT DIPENDE DAL VENTO - Con vento compreso tra 5 e 15 nodi si corre su un percorso che può essere a Slalom, o classico a scendere o con traverso e poppa. Con vento superiore si corre il Course, un bastone classico. Nel range di vento tra 10 e 15 nodi la scelta è in base a come si è gareggiato il giorno precedente. Poi c’è la Marathon, che però non viene disputata sul lago di Silvaplana per mancanza di spazi (il target time è di circa 60 minuti di gara e qui si dovrebbero fare circa 12 giri di lago).La Medal Race coinvolge i primi 12 atleti, con Quarti di finale, Semifinale e Gran Finale. La classifica finale prima della Medal Race assegna 3° e 4° posto direttamente in Semifinale, mentre 1° e 2° sono in Grand finale. Per i Quarti gareggiano le tavole dal 5° al 12° posto e avanzano in semifinale i primi 4 della heat. La semifinale è dunque a 6 e ne avanzano 2 che corrono la Gran Finale.

L’Italia, paese di grande tradizione nel windsurf Olimpico, sta rispondendo bene all’introduzione della nuova disciplina in termini di interesse e di numeri. Al Mondiale di Silvaplana sono presenti 11 atleti in campo maschile e 3 atlete in campo femminile.

Nel finale del campionato ci sono stati alcuni squilli da qualche azzurro, vittorie e piazzamenti di manche da parte di Matteo Iachino, Nicolò Renna, che ha sfiorato il podio Under 21, e Giorgia Speciale. Inoltre il gruppo italiano, oltre a essere molto coeso, è giovanissimo: nella Silver maschile, Modena e Gavioli sono 2005 e 2006, e tra le ragazze la Oprandi è 2006. Infine è un buon segnale considerare che nella classifica per nazioni l’Italia è comunque tra le prime dieci.

Entrambi i titoli maschile e femminile vanno alla Francia: tra gli uomini Nicolas Goyard (fratello di Thomas, argento olimpico RS:X a Tokyo 2020) e tra le donne Helene Noesmoen, entrambi specialisti della categoria.

I PIAZZAMENTI FINALI DEGLI ITALIANI – In campo maschile, dopo un totale di 12 prove (e con 3 scarti) tra qualifiche, flotte Gold e Silver, semifinali e finali, questi i piazzamenti finali degli italiani:

23 Nicolò Renna (il gardesano conclude 4° tra gli Under 21); 27 Luca Di Tomassi; 30 Matteo Iachino; 41 Daniele Benedetti; 61 Jacopo Renna; 69 Antonino Cangemi; 75 Francesco Scagliola (fin qui tutti in flotta Gold); 81 Manolo Modena; 93 Daniel Slijk; 97 Riccardo Onali; 101 Jacopo Gavioli.In campo femminile le prove disputate sono 17 (con 3 scarti), queste le posizioni delle Italiane sul totale di 72 concorrenti: 27 Giorgia Speciale; 51 Sofia Renna; 63 Linda Oprandi.

LE CONSIDERAZIONI DEL TECNICO FIV ADRIANO STELLA - “La nuova tavola olimpica foiling sta riscuotendo grande interesse, nel mondo e anche in Italia. Qui avevamo 14 Italiani tra maschi e femmine. La vera novità alla quale assistiamo è numerica: iQFOiL richiama un numero di atleti molto elevato, e anche le nostre osservazioni si basano su una platea vasta. E’ un momento bello e interessante, sia per gli atleti, perché c’è lo stimolo a migliorarsi per conquistare la maglia azzurra, sia per i tecnici”.“Per quanto riguarda i risultati, siamo dove pensavamo di essere a questo punto, dopo un ciclo Olimpico in RS:X che ci ha visti protagonisti e che è culminato con un quinto e un quarto posto a Tokyo 2020. Purtroppo i nuovi materiali sono stati distribuiti nelle varie Nazioni con tempi diversi e noi siamo partiti svantaggiati. Il lavoro in questa fase è prima di tutto adattarsi al nuovo mezzo, poi si scenderà nei dettagli. 

"La crescita numerica porta con sé una situazione articolata, stanno provando a passare su iQFOiL anche atleti che gareggiano nei mondi del windsurf professionistico, attirati da una nuova disciplina Olimpica di taglio moderno. Non a caso si vedono ancora pochissimi dei protagonisti della tavola RS:X, complice la fine delle Olimpiadi di soli quindici giorni fa, e molti volti nuovi e specialisti del foil. Tante cose sono nuove, dalla partenza a 25 nodi, ai percorsi, ai formati. E anche le gerarchie tecniche sono tutte da scrivere. Di sicuro, la scuola italiana nel windsurf ha una lunga storia e questo conta, noi ci siamo! E’ stato un Mondiale numero zero, da qui parte tutto, il prossimo appuntamento per noi saranno i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche sul Garda, dove mi aspetto una larga partecipazione. E poi l’Europeo a ottobre a Marsiglia.”

 


23/08/2021 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci