domenica, 9 novembre 2025

TECHNO293

Nicolò Renna campione europeo Techno 293 Plus

nicol 242 renna campione europeo techno 293 plus
redazione

Nicolò Renna ce l’ha fatta: il portacolori del Circolo Surf Torbole ha conquistato il titolo europeo della classe olimpica giovanile Techno 293 Plus grazie ad un ultima regata, magistralmente condotta sul diretto avversario Garandeau, l’unico che avrebbe potuto togliergli l'oro. Riuscendo nell’impresa si è così realizzata una bella doppietta azzurra insieme all’altra vittoria dell'anconetana Giorgia Speciale nella categoria femminile (già matematicamente prima a due regate dalla fine): due ori che continuano a dare lustro al windsurf nazionale, dopo l’era di Alessandra Sensini, oggi tecnico giovanile della Federazione Italiana Vela.
Alta tensione dunque in tarda mattinata sul Golfo di Mondello per l’ultima e decisiva regata della categoria maschile, che avrebbe portato per Nicolò Renna l’oro o l’argento: Nicolò è riuscito a mantenere la concentrazione e a regatare controllando il francese Garandeau in condizioni di vento abbastanza leggero. All’arrivo il francese ha tagliato il traguardo davanti a Renna, terzo, ma di sole due posizioni rispetto al torbolano, che forte dei 6 punti di vantaggio accumulati dopo le prime 14 regate, si è aggiudico la vittoria finale e il titolo europeo, mantenendosi primo con un margine di 4 punti. Terzo gradino del podio per l’altro francese Pouliquen (secondo nell’ultima prova, ma troppo distante dai due duellanti per poterli insidiare).
Gran finale non solo per il titolo conquistato da Renna, ma per tutta la squadra del Circolo Surf Torbole che sta crescendo trainata dallo stesso Renna e da altri ragazzi, che non perdono occasione per mettersi in luce in altre specialità della tavola a vela: dopo le ottime prove di venerdì di Riccardo Renna (che con vento forte ha potuto esprimersi al meglio), nell’ultima regata odierna si è potuto assistere al riscatto di Edoardo Tanas, che ritrovate le condizioni di vento più leggero, ha concluso l’ultima regata quarto, un solo posto davanti a Nicolò Renna e ad un certo punto pronto a scalzare anche il francese che stava giocandosi l’oro con il suo compagno di squadra. Segnali importanti in un Campionato Europeo dal livello tecnico molto alto, perchè di selezione alle Olimpiadi Giovanili in programma ad ottobre e per le condizioni molto varie incontrate durante questa lunghissima settimana, che ha premiato sicuramente i migliori e i più poliedrici.
 “Nicolò ha vinto perchè ha saputo combattere con tutte le condizioni di vento che il Golfo di Mondello ci ha portato in questa faticosa settimana - ha commentato l’allenatore del Circolo Surf Torbole Dario Pasta anche lui provato da questa impegnativa settimana-. "Molti si sono complimentati con Nicolò perchè ha saputo gestire benissimo il Campionato e anche senza contare gli scarti applicati per regolamento, sarebbe comunque stato primo. Nell’ultima prova di oggii ha sentito un po’ la pressione, sbagliando la partenza, ma la sua mentalità da regatante, la sua grinta e la sua bravura hanno fatto sì che recuperasse bene e finisse entro i 7, che era la posizione massima per mantenere il primo posto. Personalmente ho provato un’emozione immensa (tra l’altro Dario Pasta è di Palermo, anche se allena a Torbole ndr); l’obbiettivo non era vincere, ma lavorare per ottenere il posto per le olimpiadi giovanili di Buenos Aires; ma la costanza di Nicolò è stata ammirevole e quindi questa vittoria se l’è proprio meritata”. 


08/04/2018 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci