Dopo un’intensa settimana alternata da tempo variabile, anche perturbato e temperature quasi invernali si sono conclusi con una bella giornata di sole, al Circolo Surf Torbole sul Garda Trentino, i Campionati Europei Techno 293, organizzati in collaborazione con la Classe Internazionale e la Federazione Italiana Vela. Una gioia vedere così tanti giovani (270 da 16 nazioni) in regata, nonostante l’assenza delle nazioni nordiche, che hanno rinunciato perchè impossibilitate ad allenarsi durante l’inverno. Numeri importanti soprattutto tra i più giovani under 13 e under 15, e la conferma di tante grintosissime ragazzine, che eguagliano i numeri dei maschi. La classe Techno, prima di far decollare i giovani con i foil, si conferma fondamentale per preparare i surfisti alle regate e ad introdurre i più piccoli nel fantastico mondo delle trasferte, oltre che delle gare. Dal sud al nord Italia, come d’Europa: massiccia partecipazione greca, turca, ma non sono mancate squadre da Estonia, Gran Bretagna, Ungheria. L’alto lago di Garda non ha tradito e nonostante la settimana variabile e a tratti perturbata, il vento ha sempre permesso di regatare, grazie anche al pronto lavoro dei due Comitati di Regata, che hanno scelto di regatare ogni giorno dalle 12 in poi, considerate le temperature di aria e acqua rigide. Dieci le prove totali per i più grandi U17 e Plus, nove per under 13 e under 15. Nell’ultima giornata il vento da sud è soffiato sui 12-14 nodi, permettendo tre belle e divertenti regate plananti. Grande soddisfazione per il Circolo Surf Torbole, che ha iniziato la stagione dei grandi eventi sportivi, con forse la classe e la categoria che gli sta più a cuore, rappresentando il vivaio del windsurf internazionale. E grande soddisfazione per lo stesso circolo organizzatore, nel vedere salire sul podio due dei propri atleti, confermando il gran lavoro sempre fatto tra i giovanissimi.
Under 13: titolo a GRECIA 0, Thiseas Nikolopoulos
Titolo assegnato tra i più piccoli considerando la classifica assoluta e quindi senza distinzione di genere. Distacchi importanti tra i primi tre: vittoria con 10 punti di vantaggio del greco Nikolopoulos, protagonista nell’ultimo giorno di due primi e un secondo; argento del turco Sarli e bronzo dell’altro greco Orestis Nikolaos Palamidis. Primo italiano Francesco Casano, quinto. Premiata come prima femminile la turca Kabasalak, seconda l’italiana Marta Clemente. Premiati anche gli Under 13 con vela 5.0: prima la turca Nil Erdamar e tra i maschi l’ungherese Flórián Kàtai. Secondo e terzo posto degli italiani Marco Cicerone e Alberto Bozzo.
Under 15 F: titolo a ESTONIA 209, Bertha Kivistik; bronzo ITA 40 Gaia Bonezzi
L’estone Kivistik ha vinto per un solo punto davanti ad una combattiva Danai Anagnostou, Grecia; splendido bronzo della portacolori del Circolo Surf Torbole Gaia Bonezzi, penalizzata da una partenza anticipata nella prima prova dell’ultimo giorno, che ha gestito con grinta, riscattandosi con un quarto e un meritatissimo primo nella regata conclusiva.
Under 15 M: titolo a GRECIA 23, Panagiotis Ioannou
Grecia quasi pigliatutto nel podio under 15 maschile con oro e bronzo rispettivamente di Ioannou e Giannakoloulos; secondo il tedesco Moritz Schleicher. Peccato per l’italiano Luca Pacchiotti, che ha perso un po’ “la rotta” nelle ultime due regate (17-15), non riuscendo così ad agguantare il podio, ma finendo pur sempre ad un ottimo quarto posto finale. Buon sesto dell’atleta del Circolo Surf Torbole Andrea Totaro.
Under 17 F: titolo a TURCHIA 1030, Nurhayat Güven; bronzo ITA 347 Teresa Medde
Condotta regolare di Campionato per la turca Güven, laureata campionessa europea, mentre tra l’argento ceko ad opera di Alexandra Lojinova e il bronzo conquistato dalla cagliaritana Teresa Medde sono stati solo due i punti di distacco. 1-3-2 i parziali dell’ultimo giorno dell’italiana.
Under 17 M: titolo a ESPANA 49, Bruno Barbara Tor; bronzo ITA 228 Riccardo Poledrini
Lo spagnolo Tor ha dominato fin dal primo giorno: meritatissimo titolo vinto con quasi 20 punti di vantaggio sul greco Koutelas; riesce a conquistare il bronzo seppur per un solo punto il sardo Riccardo Poledrini.
Plus U19 F: titolo a ITA 160, Angelina Medde
Per l’Italia unico titolo vinto in questo Europeo grazie ad una Angelina Medde decisamente performante con 5 primi e 5 secondi nelle 10 regate disputate. Alle sue spalle la polacca Linda Falkiewicz e l’estone Liisbeth Orav.
Plus U19 M: titolo a GRECIA 19, Alexandros Kokkinakis; argento ITA 3 Marco Guida di Ronza (Circolo Surf Torbole)
Ancora alla Grecia il titolo tra i più grandi Under 19 maschili con Kokkinakis oro con 5 punti di vantaggio sull’azzurro Marco Guida Di Ronza, che è riuscito a precedere di un solo punto il cipriota Charalambous, terzo.
In regata anche la categoria Techno 293 Plus Open, senza assegnazione di titolo continentale, riservato solo agli under 19: vittoria dell’italiana Veronica Poledrini e dell’estone Kaur Säärits.
Il commento dello staff tecnico del Circolo Surf Torbole dopo questo Europeo:"Felicissimi di essere stati competitivi in tutte le categorie fino all’ultimo, con diversi atleti al via, a dimostrazione di come il circolo creda sempre e comunque nei giovani e nella classe Techno. Purtroppo abbiamo avuto poco tempo per puntare davvero in alto a questo Europeo, ma è stata un’importantissima esperienza per i piu giovani, alla loro prima esperienza internazionale (Edoardo Rasponi il più piccolo in gara con vela 4m), che dà fiducia per il resto della stagione e per il mondiale di Quiberon in programma i primi di agosto , in cui ragazze e ragazzi vorranno essere sicuramente protagonisti. Ricordiamo che il Circolo Surf Torbole nelle ultime tre settimane è stato protagonista in ben quattro competizioni: Coppa Italia Techno Ravenna / Coppa del mondo iQFoil Palma / iQ International Games di Campione ed infine questo Europeo Techno europeo Techno; un grande impegno su più fronti, che sta impegnando grandi risorse di uomini e mezzi per il futuro dei nostri giovani atleti”. ph. Elena Giolai
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco