martedí, 25 novembre 2025

MATTEO MICELI

Naufragio Biondina Nera: la prima telefonata di Tullio e Matteo

naufragio biondina nera la prima telefonata di tullio matteo
Roberto Imbastaro

Vela, Record Dakar Guadalupa - Doccia e cena dopo tanti giorni e soprattutto dopo la grande paura per Matteo Miceli e Tullio Picciolini finalmente al sicuro a bordo della Delia, il cargo che li ha recuperati in pieno Oceano Atlantico ad oltre 1.000 miglia dalle coste più vicine.

“E’ stata durissima – ci dice al telefono Tullio Picciolini – perché l’abbordaggio della Delia è stato molto complicato. Ci eravamo messi d’accordo con il comandante che ci saremmo gettati in acqua per essere recuperati, ma al primo passaggio la nave aveva ancora abbrivio e ce la siamo vista brutta. Ci hanno lanciato una sagola ma era pericolosissimo tentare di prenderla. Al secondo passaggio il comandante si è presentato davanti a noi praticamente con la nave ferma e siamo riusciti a prendere la cima e issarci a bordo. Abbiamo preso un sacco di botte ma avevamo un’adrenalina tale in corpo che non sentivamo nulla. Abbiamo scalato quel muro di ferro senza neanche rendercene conto, incuranti di tutto”

“Stiamo bene anche se sono veramente sfinito e triste – ci dice Matteo Miceli – per aver perso Biondina Nera. Ma la situazione era tragica ed eravamo in balia delle onde. Non governavamo assolutamente e quando la nave si è avvicinata il mare era sempre grosso ed abbiamo avuto veramente paura di non farcela e che quel grattacielo di ferro ci venisse addosso. Ma il comandante della Delia è stato bravissimo e lo ringrazierò per tutta la vita, così come l’armatore che non ha esitato a far deviare la nave per venire in nostro soccorso. Ora stiamo benissimo: abbiamo anche una cabina singola a testa. Un vero lusso. L’unico problema è che questa nave è diretta in Islanda e dovrebbe arrivare lì il 28 gennaio. Spero che ci facciano scendere prima, magari alle Azzorre … purché non ci ributtino in mare!”

Al telefono hanno già contattato tutti i familiari rassicurati dal sentire le loro voci assolutamente serene. Contentezza anche tra i tanti amici e appassionati che li seguono e nei loro circoli di appartenenza, la LNI di Ostia, di cui Tullio è Presidente, e lo Yacht Club Favignana la cui presidente, Chiara Zarlocco, ha seguito con ansia le fasi del recupero: ”Peccato per il record, ma ci sono cose più importanti e saperli in salvo mi ripaga di ogni preoccupazione”

Pochi minuti prima della telefonata Matteo e Tullio avevano mandato un messaggio via e-mail a tutti i loro amici

Ciao a Tutti!
           oggi l'Equipaggio di Biondina Nera e' veramente triste per non aver portato a termine un'impresa sportiva che abbiamo compreso Vi stava appassionando.

Siamo grati a tutto lo Staff che ha coordinato a terra cio' che in Mare non ha funzionato.
Ora siamo a bordo della M/N Delia che, con un' impegnativa ma ben riuscita manovra di recupero, ci ospita fino all'arrivo in Islanda.

E' stato un brutto momento vedere Biondina Nera abbandonata ad un immeritato destino.
                                 Ciao Biondina
                                  Buon Vento
                                Tullio & Matteo

 


17/01/2011 21:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci