Questo giovedì, la flotta della seconda tappa de Les Sables - Les Açores en Baie de Morlaix prosegue lentamente ma inesorabilmente il suo percorso, ancora controvento, con un vento da nord-ovest ancora instabile. Un flusso che dovrebbe tuttavia rafforzarsi gradualmente man mano che ci si avvicina alla punta SW della zona interdetta di Ouessant. Una DST che i primi dovrebbero iniziare a superare intorno alle 16-17. In classifica, per il momento, Tanguy Bouroullec (696 - Cerfrance) e Loïc Blin (871 - Mini Moi Cherche Sponsor) sono in testa rispettivamente nella Proto e nella Serie, ma Romain Bigot (802 - La Vie est Belt) e Hugo Lauras (512 - Hugo au Large) possono benissimo beneficiare del loro posizionamento circa dieci miglia più a ovest rispetto ai loro rivali. E per una buona ragione, non solo saranno in grado di passare la DST su una sola virata quando i loro rivali stanno virando per lasciarla a dritta, ma in aggiunta stanno già beneficiando di una maggiore pressione, che logicamente permette loro di essere più veloci. il resto? Una volta raggiunta questa famosa zona interdetta, i solitari attaccheranno la loro prima traversata della Manica, spinti da un flusso di circa una dozzina di nodi che potrebbe raggiungere rapidamente i 15 nodi, permettendo loro di raggiungere il faro di Wolf Rock nel cuore della notte (circa le 01:00 ore del mattino per i leader). Tuttavia, tutti dovranno essere vigili, poiché oltre alle correnti negli avvicinamenti a Land's End, dovranno anche fare i conti con la ridotta visibilità lungo la costa inglese, a causa della fitta nebbia. La buona notizia è che la seconda traversata della Manica sarà piuttosto bella e relativamente veloce sottovento. L'arrivo delle prime barche Proto è previsto tra le 7 e le 8 del mattino di questo venerdì a Roscoff, e circa quattro ore dopo, intorno alle 12, i primi della Serie. Nicolas Cousi (533 - Telerys), vittima di problemi energetici, continua comunque il suo cammino, mentre Thomas Racoupeau (995 - Team Vendée Formation), che sperava di essere all'inizio della terza tappa dopo aver risolto i suoi problemi con l'autopilota, ha annunciato il suo ritiro dalla gara. Gli italiani: nei Proto Federico Cuciuc (Casa Marzia 667) è settimo a 13 miglia dal leader, mentre Domenico Caparrotti (Giallona 335) è quindicesimo a 29 miglia: nei Serie Giovanni Mengucci (Alpha Lyrae 1000) è dodicesimo a 7.7 miglia e Luca Dal Zozzo (Race=Care 998) è trentatreesimo a 18.7 miglia.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.
Un programma che guarda al passaggio dall'attività giovanile alle classi Olimpiche. 16 veliste e velisti delle classi Laser a Formia-Gaeta. I commenti del DT Nazionale Michele Marchesini e del Direttore Giovanile Alessandra Sensini