sabato, 19 luglio 2025

MICROCLASS

Micro Class Italia presenta MicroMaggiore Record,la barca più piccola attraverso il lago più lungo

micro class italia presenta micromaggiore record la barca pi 249 piccola attraverso il lago pi 249 lungo
redazione

Un’impresa velica inedita sta per compiersi sul Lago Maggiore: un piccolo flyer 5,50 della Micro Class Italia tenterà di stabilire, per la prima volta in assoluto, un tempo minimo di riferimento di percorrenza dell’intera lunghezza del Verbano, dalla foce del Ticino a Gambarogno, in Svizzera, fino al suo punto d’uscita a Sesto Calende (VA).
A tentare l’impresa MicroMaggiore Record, organizzata dal Circolo Velico Medio Verbano di Cerro di Laveno (VA), saranno tre velisti varesini che fanno parte della squadra agonistica nazionale Micro Class Italia: Matteo Vanelli, Alessandro Marolli e Tyler Nizzetto, già terzi ai campionati del mondo Micro Class 2017. Il timone sarà affidato ad Alessandro Marolli, presenza fissa nella parte alta delle ranking-list Laser Radial; il tattico sarà Matteo Vanelli, coordinatore sportivo della MicroClass Italia; infine Tyler Nizzetto, navigatore versatile la cui esperienza spazia dai Classe Libera alle Stazze Internazionali, ricoprirà il ruolo di prodiere.
La barca utilizzata è “Belimo”, numero velico ITA80, classe Micro; il medesimo scafo con il quale i tre velisti, in divisione “cruiser”, si sono aggiudicati, nell’ordine, il terzo posto ai campionati del mondo di Brest (FR) nel 2015, un altro terzo posto ai mondiali di Pskov (RUS) nel 2016, un secondo posto ai Campionati Europei a tappe sempre nel 2016 e di nuovo il terzo posto ai mondiali di Annecy (FR) nel 2017.
La classe Micro in Italia, riconosciuta dall’ISAF e dalla FIV e presente in particolar modo sui laghi prealpini e nella laguna di Venezia, riunisce piccoli cabinati di  5,50 m, di facile conduzione, veloci, leggeri e con buone qualità marine. Ed ecco l’impresa: MicroMaggiore Record, la barca più corta attraverso il lago più lungo d’Italia.
La partenza è stata fissata all’imboccatura del porto patriziale di Magadino, nel comune di Gambarogno, in Svizzera. Il percorso prevede l’attraversamento del confine di Stato per giungere all’arrivo in Italia a Sesto Calende: 39 miglia nautiche (circa 65 km) da percorrere nel minor tempo possibile. A certificare la regolarità dell’impresa saranno giudici FIV – Federazione Italiana Vela, che registreranno anche i tempi di percorrenza dell’intero percorso. Tempi che varranno poi da riferimento per eventuali tentativi successivi di quanti, con qualsiasi tipo di barca a vela autoraddrizzante e con equipaggio minimo di tre persone, vorranno provare ad abbattere questo primo record.
L’evento MicroMaggiore Record, che ha ottenuto anche il patrocinio dell’Associazione Velica  Monvalle (Monvalle - VA), si avvarrà del supporto tecnico del meteorologo Marcello Mazzoleni di MeteoSincero.it. Completano il team il coordinatore tecnico Micro Class Italia Andrea Negri e Giulio Fabbro per la parte logistica. Il percorso sarà documentato anche da riprese video, aeree e da terra, effettuate da Ricky Mezzera di Extreme Production.
Tutto è pronto, dunque, per tentare l’impresa. Da oggi l’equipaggio di ‘Belimo’ è ufficialmente in standby, in attesa della finestra meteo ottimale per spiegare le vele sulle acque del Verbano.
La sfida è lanciata.


15/12/2017 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci