sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

MICROCLASS

Micro Class Italia presenta MicroMaggiore Record,la barca più piccola attraverso il lago più lungo

micro class italia presenta micromaggiore record la barca pi 249 piccola attraverso il lago pi 249 lungo
redazione

Un’impresa velica inedita sta per compiersi sul Lago Maggiore: un piccolo flyer 5,50 della Micro Class Italia tenterà di stabilire, per la prima volta in assoluto, un tempo minimo di riferimento di percorrenza dell’intera lunghezza del Verbano, dalla foce del Ticino a Gambarogno, in Svizzera, fino al suo punto d’uscita a Sesto Calende (VA).
A tentare l’impresa MicroMaggiore Record, organizzata dal Circolo Velico Medio Verbano di Cerro di Laveno (VA), saranno tre velisti varesini che fanno parte della squadra agonistica nazionale Micro Class Italia: Matteo Vanelli, Alessandro Marolli e Tyler Nizzetto, già terzi ai campionati del mondo Micro Class 2017. Il timone sarà affidato ad Alessandro Marolli, presenza fissa nella parte alta delle ranking-list Laser Radial; il tattico sarà Matteo Vanelli, coordinatore sportivo della MicroClass Italia; infine Tyler Nizzetto, navigatore versatile la cui esperienza spazia dai Classe Libera alle Stazze Internazionali, ricoprirà il ruolo di prodiere.
La barca utilizzata è “Belimo”, numero velico ITA80, classe Micro; il medesimo scafo con il quale i tre velisti, in divisione “cruiser”, si sono aggiudicati, nell’ordine, il terzo posto ai campionati del mondo di Brest (FR) nel 2015, un altro terzo posto ai mondiali di Pskov (RUS) nel 2016, un secondo posto ai Campionati Europei a tappe sempre nel 2016 e di nuovo il terzo posto ai mondiali di Annecy (FR) nel 2017.
La classe Micro in Italia, riconosciuta dall’ISAF e dalla FIV e presente in particolar modo sui laghi prealpini e nella laguna di Venezia, riunisce piccoli cabinati di  5,50 m, di facile conduzione, veloci, leggeri e con buone qualità marine. Ed ecco l’impresa: MicroMaggiore Record, la barca più corta attraverso il lago più lungo d’Italia.
La partenza è stata fissata all’imboccatura del porto patriziale di Magadino, nel comune di Gambarogno, in Svizzera. Il percorso prevede l’attraversamento del confine di Stato per giungere all’arrivo in Italia a Sesto Calende: 39 miglia nautiche (circa 65 km) da percorrere nel minor tempo possibile. A certificare la regolarità dell’impresa saranno giudici FIV – Federazione Italiana Vela, che registreranno anche i tempi di percorrenza dell’intero percorso. Tempi che varranno poi da riferimento per eventuali tentativi successivi di quanti, con qualsiasi tipo di barca a vela autoraddrizzante e con equipaggio minimo di tre persone, vorranno provare ad abbattere questo primo record.
L’evento MicroMaggiore Record, che ha ottenuto anche il patrocinio dell’Associazione Velica  Monvalle (Monvalle - VA), si avvarrà del supporto tecnico del meteorologo Marcello Mazzoleni di MeteoSincero.it. Completano il team il coordinatore tecnico Micro Class Italia Andrea Negri e Giulio Fabbro per la parte logistica. Il percorso sarà documentato anche da riprese video, aeree e da terra, effettuate da Ricky Mezzera di Extreme Production.
Tutto è pronto, dunque, per tentare l’impresa. Da oggi l’equipaggio di ‘Belimo’ è ufficialmente in standby, in attesa della finestra meteo ottimale per spiegare le vele sulle acque del Verbano.
La sfida è lanciata.


15/12/2017 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci