L'equipaggio di Bruxsa2 ITA71, composto da Luca Fantin, Massimo Stella e Andrea Scalabrin portacolori della Canottieri Mestre, si sono piazzati al quarto posto nella classifica generale ai Campionati mondiali Micro Class che si sono svolti il 5 e 6 luglio a Gmunden nelle acque del lago Traunsee, in Austria.
Ventisette gli equipaggi in gara (di cui 6 italiani) provenienti da sei diverse nazioni.
Il mondiale è stato caratterizzato dal poco vento: infatti delle undici regate previste se ne sono svolte solamente quattro. Un lago impegnativo circondato da monti che causano importanti salti di vento che hanno portato all'annullamento di tre regate.
Partita quinta nella prima giornata con una sola prova disputata, Bruxsa2 ha dimostrato di poter recuperare qualche punto, e nella seconda giornata è riuscita a conquistare la quarta posizione.
Purtroppo nelle ultime due giornate non si sono svolte regate e l'equipaggio mestrino non ha potuto lottare come solitamente fa, per raggiungere il podio.
Bruxsa2 è stata a giugno anche la protagonista del campionato Italiano di classe che si era svolto a Venezia, conquistando il primo gradino del podio.
Anno di risalita e successi, dunque, per l'equipaggio di Bruxsa2, che dopo un 2022 nero (con la rottura dell'albero durante il Campionato mondiale nel lago Trasimeno in Umbria), è riuscito a riportare il Flyer in versione prototipo a ottimi risultati.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica