martedí, 15 luglio 2025

METEO

Meteo: venti forti al Centro-Sud

La perturbazione con cui sta esordendo il mese di febbraio nelle giornata di domani, venerdì, proseguirà il suo cammino verso sudest raggiungendo anche le regioni meridionali e favorendo un primo miglioramento in quelle di Nordovest. Lo fanno sapere i metereologi del centro Epson Meteo. "Il cambio mese - spiegano - segnerà anche una graduale svolta dal punto di vista termico.
Dopo che si è chiuso uno dei mesi di gennaio tra i più caldi della storia recente, l’afflusso di aria fredda che segue la perturbazione ci riporterà a condizioni decisamente più invernali, dapprima al Nord, entro sabato anche al Centro e in Sardegna e domenica anche al Sud. Il raffreddamento sarà comunque preceduto ancora da una fase di intensi e miti venti meridionali che - affermano i meteorologi di Meteo.it - manterranno domani le temperature su valori ancora oltre la norma in gran parte del Centro-sud. Non solo il weekend ma anche la prossima settimana si prospettano estremamente dinamici, con ancora significativi margini di incertezza e la possibilità comunque di episodi di maltempo di stampo invernale".
Migliora invece il tempo a Nordovest con graduali schiarite a iniziare dalle Alpi occidentali. Qualche locale apertura in costa anche tra Abruzzo e Molise, molte nuvole nel resto d’Italia. Probabili precipitazioni su regioni di Nordest, settore tirrenico, Calabria e Isole, al mattino anche su Lombardia orientale e Levante ligure, tra sera e notte anche sul medio Adriatico. Possibili rovesci nell’ovest della Sardegna e tra Bassa Toscana e Lazio. Neve sulle Alpi orientali al di sopra di 500-600 metri e in calo sull’Appennino emiliano fino agli 800 metri. Giornata ventosa con forti venti meridionali con raffiche fino a 60-70 km/h di velocità al Sud e sulla Sicilia, dove il clima resterà piuttosto mite, mentre un calo delle temperature è previsto su Alpi e Nordest.

Per quanto riguarda il fine settimana, invece, sabato il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su Nordovest e Alpi centrali, ancora prevalenza di nuvole sul resto d’Italia. Al mattino precipitazioni irregolari su alto Adriatico, Emilia, regioni tirreniche e ovest Sardegna con limite della neve fino ai 400-500 m sull’Appennino settentrionale, 700-1100 su quello centrale e sui monti dell’isola. Nel pomeriggio migliora su Venezie e Toscana, qualche pioggia anche sull’ovest della Sicilia. Tra sera e notte fenomeni in progressiva attenuazione. Temperature minime in calo su Centro-nord, Campania e Isole, massime in calo al Centro-sud, in lieve rialzo sulle pianure del Nord. Altra giornata ventosa in tutto il Paese con Foehn al Nordovest e venti occidentali anche burrascosi al Sud e nelle Isole con raffiche anche a 90-100 km/h.Domenica l’aria fredda al seguito della perturbazione raggiungerà anche il Sud dove insisterà della nuvolosità, ma con basso rischio di piogge; inizialmente il tempo sarà più soleggiato al Centro e al Nordest e poi assisteremo ad un probabile aumento delle nubi nella seconda parte della giornata in particolare su Sardegna, Lazio, Liguria e Nordest. I venti saranno in attenuazione. Non solo il weekend ma anche la prossima settimana si prospettano estremamente dinamici, con ancora significativi margini di incertezza e la possibilità comunque di episodi di maltempo di stampo invernale.


01/02/2018 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci