Punta San Giuliano Mestre, 20 aprile 2015 - Tre bellissime prove, nella giornata di ieri Domenica 19 aprile, hanno sancito i campioni della Prima Coppa SAEM 2015 per le classi 420, 470 e RSFeva, organizzata dal Circolo della Vela Mestre.
Quasi trenta le imbarcazioni in acqua che si sono confrontate, immerse nella splendida cornice di Venezia, con presenze da lontano come da Toscolano Maderno, Salò, Brenzone, Gargnano e Peschiera.
Tra gli atleti presenti nomi di rilievo come Scarpa Pietro, Campione Italiano per la classe RSFeva.
Le condizioni sono state caratterizzate da un vento costante con direzione Nord-Est ed intensità di quasi 8 nodi nelle prime due prove ed un leggero calo di intensità nella terza prova con un importante salto di vento di oltre 30 gradi verso Nord, che ha costretto il Comitato di Regata a riposizionare il campo.
Programma perfettamente completato dunque da un preparato Comitato di Regata coadiuvato dal bravissimo Paolo Bianchini, socio Istruttore e Ufficiale di Regata del Circolo.
Meno lavoro invece per il Comitato per le Proteste, presieduto da AndreaMaria Moronato, a causa della correttezza e grande sportività dimostrate da parte di tutti gli atleti.
Grande soddisfazione per l’organizzazione ed in particolare per il Presidente Giancarlo Moretto che ha sottolineato come le classi “dei doppi” stanno crescendo sempre di più sia dal punto di vista tecnico che di attenzione e che per il Circolo della Vela Mestre, grazie anche al contributo dell’istruttore Chiara Dal Bo’, rappresentano una nuova importante sfida.
Prezioso il supporto di SAEM SNC che ha dimostrato grande sensibilità per l’attività sportiva giovanile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese