sabato, 8 novembre 2025

420 - 470

Europei Junior: Italia d'oro nel 420 con Paternoster/Di Salle

europei junior italia oro nel 420 con paternoster di salle
redazione

Si sono conclusi oggi a Pwllheli, nel Galles nord-occidentale, i Campionati Europei 420 e 470 Junior, manifestazione che ha coinvolto in totale oltre 130 equipaggi, ed è un finale molto positivo per la vela italiana.

Le azzurre Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle (Yacht Club Italiano), già protagoniste alle ultime edizioni dei Mondiali ISAF Youth, conquistano infatti il titolo Europeo nella classe 420 (sia assoluto che femminile), davanti a 95 equipaggi, grazie a una serie di risultati davvero notevoli (4-2-24-12-1-1-1-1-26-22) che confermano il talento delle due ragazze.

Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano), invece, chiudono l’Europeo della classe 470 all’ottavo posto, ma è un risultato bugiardo, se consideriamo che ieri, prima di scendere in acqua, i due azzurri guidavano la classifica generale, salvo perdere sette posizioni a causa di un disalberamento nella prima prova del giorno, quando erano nelle posizioni di testa, incidente costato un ritiro e un DNS, visto che i due sono stati impossibilitati a prendere il via nella regata successiva (4-4-3-2-1-5-14-3-DNF-DNS lo score). Dietro Capurro-Puppo, al nono posto, Francesco Rebaudi-Matteo Ramian.

Tutto questo ieri, in una giornata caratterizzata dal forte vento e dal mare molto mosso: oggi, invece, ultimo giorno dei Campionati, la totale assenza di vento ha impedito la disputa delle regate finali in entrambe le classi, quindi le posizioni di classifica sono rimaste le stesse e Paternoster-Di Salle hanno potuto festeggiare la conquista del titolo Europeo Junior tra i 420, un titolo che le due ragazze seguite da Anna Barabino (tecnico anche di Capurro-Puppo) hanno dimostrato di meritare ampiamente.

Questi i piazzamenti degli altri velisti italiani nella classe 420: Filippo Maccari-Luigi Mauro 21mi, Massimo Attina-Francesco Genna 24mi, Clara Addari-Arianna Perini 26mi,  Tommaso Ciampolini-Cesare Massa 39mi, Matteo Pincherle-Ludovico Basharzad primi nella flotta Silver e Gianmaria Caiconti-Edoardo Portoraro 24mi sempre nella flotta Silver.

“Torniamo a casa molto soddisfatti per la vittoria delle nostre ragazze, ma resta l’amaro in bocca per Capurro-Puppo: anche loro meritavano il titolo”, ha dichiarato il Team leader della Squadra Italiana Gigi Picciau “Ad ogni modo, lo sport è anche questo e purtroppo contro la sfortuna non si può fare nulla, anzi, si tratta episodi utili per far crescere i ragazzi. Sono comunque soddisfatto della trasferta in generale e del comportamento di tutti i nostri atleti. Voglio inoltre fare i complimenti ad Anna Barabino: il lavoro che ha intrapreso con i suoi ragazzi sta dando dei risultati straordinari”.

 

 


22/08/2013 23:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci