Trofeo Jean Bertrand d’eccellenza, quest’anno ha visto nelle acque di Sanremo personaggi di rilievo per quanto riguarda la classe 470: Onan Barreiros ha vinto la coppa del Mondo nel 2009 e ha partecipato alle Olimpiadi sia a Pechino che a Londra aggiudicandosi il 5° posto. Sofian Bouvet 2 mondiali e 2 Europei Juniores (2010/2011) e terzo in R.L. nel 2013. Simon Sivitz Mondiale ed Europeo Juniores nel 2012 e per finire Jordi Xammas Campione Mondiale Juniores 2013.
Sabato 2 novembre il vento a venti nodi ha permesso lo svolgersi delle prime tre prove, tecnicamente difficili, proprio per le condizioni di vento che hanno impegnato notevolmente tutti gli equipaggi. Domenica però il vento ha esagerato e nonostante la splendida giornata di sole, la regata è stata annullata.
Primi classificati nei 420 Filippo Maccari e Luigi Mauro, dello Yacht Club Sanremo. Secondi Francesco Beraldi e Pietro Canepa, dello Yacht Club Imperia, e terzi classificati le polacche Ewa Romaniuk e Katarzyna Goralska, dello YKP GDYNIA.
Per quanto riguarda la classe 470 a salire sul podio più alto gli spagnoli Onan Barreiros e Juan Curbelo, del Reale Club Nautico Gran Canaria. Secondi i francesi Sofian Bouvet e Jeremie Mion, del S.R. Antibes. terzi classificati gli italiani Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, dello Yacht Club Cupa.
Quest’anno il Trofeo Jean Bertrand, un challenge con una lastra sbalzata d’argento e posta su un basamento di marmo, realizzato a mano dal sanremese Alessandro Rossetti, è stato assegnato ai primi classificati delle classi 420 e 470.
Visto il grande successo della manifestazione lo Yacht Club Sanremo chiederà all’ISAF l’inserimento di questa regata nel calendario Internazionale per i prossimi anni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela