domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

420 - 470

Santa Marinella chiede di essere pagata e i 420/470 migrano a Civitavecchia

santa marinella chiede di essere pagata 420 470 migrano civitavecchia
redazione

420 e 470 vanno via da Santa Marinella e si spostano alla Lega Navale di Civitavecchia. Il motivo è economico e lo spieghiamo perché dal comunicato Fiv, scritto in politichese, si parla di una “richiesta di ospitalità” da parte della Direzione del Porto che, più semplicemente, richiede il pagamento per l’occupazione del parcheggio da parte dei carrelli e delle auto e per l’occupazione dello scivolo a mare. Non entriamo nel merito della decisione del Porto. Giusta o sbagliata che sia è dettata dalla crisi della nautica e dallo svuotamento delle banchine anche per marine, come il Porto Odescalchi, fino a qualche anno fa ambite e con una lunga lista di attesa. Le regate nazionali 420 e 470 sono state disputate a Civitavecchia e, di seguito, riportiamo il comunicato FIV e la cronaca delle due giornate di gare.

 

"Si comunica che, a causa di una improvvisa e inattesa richiesta di ospitalità da parte della proprietà del Porto di Santa Marinella, non rispondente agli accordi precedentemente presi con il Circolo Organizzatore, la Regata Nazionale 420 e 470 in programma dal 14 al 16 marzo p.v. si svolgerà presso la Lega Navale Italiana di Civitavecchia – Lungomare Thaon De Ravel – Civitavecchia (10 km a nord del Circolo Pescatori Sportivi S. Marinella). Si ringrazia il Consiglio direttivo della Lega Navale Italiana sezione Civitavecchia per la tempestiva e pronta ospitalità e collaborazione."

 

Primo giorno con il vento indiscusso protagonista. Per la prima prova, con al via 34 imbarcazioni, si è fatto attendere per più di un ora e mezza e quando è arrivato dal settore di WNW è stato di scarsa intensità rendendo le cose non facili. Infatti, non è mai stato più forte dei 6 nodi. La seconda prova è partita anch’essa con qualche minuto di ritardo a causa dell’incertezza del vento, infatti dopo il via si è potuto percorrere il primo lato di bolina e di poppa, e sulla boa della seconda bolina è stato dato l’arrivo per mancanza di vento.

Secondo giorno leggermente migliore, con il vento che si è fatto attendere solo un’oretta. All’inizio sembrava dovesse crescere deciso da WNW, ma non è salito a più di 7 nodi. La giornata è stata splendida con un bel sole primaverile. Le imbarcazioni sono state chiamate in acqua alle ore 12,00 e poco prima delle 13,00 è stata data la partenza dei 420 e dopo 15 minuti sono partiti i 470. Molti i giovani e provenienti da tutta Italia, molti gli equipaggi della V zona e dell’VIII. La classifica oggi è stata completamente ribaltata dal gioco degli scarti ma soprattutto dagli equipaggi giovanili che hanno preso le misure ed hanno ben regatato conquistando le posizioni più alte. In particolare ha spiccato l’equipaggio femminile Scotto Sara-Barbiero Vittoria del CN Posillipo che con il terzo posto in classifica assoluta vince come primo equipaggio juniores e primo femminile.


17/03/2014 08:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci