420 e 470 vanno via da Santa Marinella e si spostano alla Lega Navale di Civitavecchia. Il motivo è economico e lo spieghiamo perché dal comunicato Fiv, scritto in politichese, si parla di una “richiesta di ospitalità” da parte della Direzione del Porto che, più semplicemente, richiede il pagamento per l’occupazione del parcheggio da parte dei carrelli e delle auto e per l’occupazione dello scivolo a mare. Non entriamo nel merito della decisione del Porto. Giusta o sbagliata che sia è dettata dalla crisi della nautica e dallo svuotamento delle banchine anche per marine, come il Porto Odescalchi, fino a qualche anno fa ambite e con una lunga lista di attesa. Le regate nazionali 420 e 470 sono state disputate a Civitavecchia e, di seguito, riportiamo il comunicato FIV e la cronaca delle due giornate di gare.
"Si comunica che, a causa di una improvvisa e inattesa richiesta di ospitalità da parte della proprietà del Porto di Santa Marinella, non rispondente agli accordi precedentemente presi con il Circolo Organizzatore, la Regata Nazionale 420 e 470 in programma dal 14 al 16 marzo p.v. si svolgerà presso la Lega Navale Italiana di Civitavecchia – Lungomare Thaon De Ravel – Civitavecchia (10 km a nord del Circolo Pescatori Sportivi S. Marinella). Si ringrazia il Consiglio direttivo della Lega Navale Italiana sezione Civitavecchia per la tempestiva e pronta ospitalità e collaborazione."
Primo giorno con il vento indiscusso protagonista. Per la prima prova, con al via 34 imbarcazioni, si è fatto attendere per più di un ora e mezza e quando è arrivato dal settore di WNW è stato di scarsa intensità rendendo le cose non facili. Infatti, non è mai stato più forte dei 6 nodi. La seconda prova è partita anch’essa con qualche minuto di ritardo a causa dell’incertezza del vento, infatti dopo il via si è potuto percorrere il primo lato di bolina e di poppa, e sulla boa della seconda bolina è stato dato l’arrivo per mancanza di vento.
Secondo giorno leggermente migliore, con il vento che si è fatto attendere solo un’oretta. All’inizio sembrava dovesse crescere deciso da WNW, ma non è salito a più di 7 nodi. La giornata è stata splendida con un bel sole primaverile. Le imbarcazioni sono state chiamate in acqua alle ore 12,00 e poco prima delle 13,00 è stata data la partenza dei 420 e dopo 15 minuti sono partiti i 470. Molti i giovani e provenienti da tutta Italia, molti gli equipaggi della V zona e dell’VIII. La classifica oggi è stata completamente ribaltata dal gioco degli scarti ma soprattutto dagli equipaggi giovanili che hanno preso le misure ed hanno ben regatato conquistando le posizioni più alte. In particolare ha spiccato l’equipaggio femminile Scotto Sara-Barbiero Vittoria del CN Posillipo che con il terzo posto in classifica assoluta vince come primo equipaggio juniores e primo femminile.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro