Due prove per la classe 420 e tre per la classe 470: questo il “piatto” servito dalla terza giornata del campionato europeo di specialità per la categoria Juniores in corso di svolgimento nelle acque di Formia e del Golfo di Gaeta.
La classe 420 conferma il primato della coppia francese formata da Ange Delerce e Timothee Rossi, sempre in testa alla graduatoria generale e dell’Under 19, (cinque vittorie su altrettante prove valide) con ampio margine sugli spagnoli Fernando e Carlos Flethes (un secondo ed un terzo posto per loro), secondi davanti alle statunitensi Vanessa Lahrkamp e Katherine McNamara, campionesse del mondo in carica, che di fatto confermano la loro posizione; in chiave azzurra avanzano le lariane Camilla Michelini e Margherita Bianca Bonifacio, seste tra gli Under 19.
Classifica parziale a dir poco stravolta tra i 420 Under 17: gli americani Robert Ulmer ed Asher Beck perdono posizioni e vanno al terzo posto, i portoghesi Francisco Uva Sancho e José Maria Vozone scendono dal secondo al quinto posto, ed il comando della categoria è adesso nelle mani della coppia tedesca formata da Severin Gericke e Xaver Schwartz, vincitrice dell’ultima prova di giornata ed autori del sorpasso ai danni di Jaime Ayarza e Mariano Hernandez.
La classe 470 Mixed conferma la leadership di Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini (sin qui quattro successi su sei prove valide), consolidando così il primato di classe davanti agli spagnoli Maria Bover e Fernando Rodriguez, capaci di superare per due punti gli israeliani Tal Sade e Noa Lasry.
Battaglia serrata invece nella classe 470 Under 24, dove viaggiano praticamente a braccetto, dopo sette prove, gli iberici Jacobo Garcia e Javier Mestre e gli austriaci Niklas Lehmann e Niklas Haberl; subito dietro, con quattro lunghezze di ritardo, gli italiani Niccolò Nordera e Valerio Cosentino.
Per la quarta giornata si tornerà in acqua con inizio alle ore 13,30 (classe 420) ed alle ore 14 (classe 470).
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate