La cerimonia ufficiale di apertura che si è tenuta nel tardo pomeriggio di sabato presso il Molo “Vespucci” di Formia ha ufficialmente aperto la manifestazione relativa ai campionati europei Under 19 riservati alle classi 420 e 470, che si disputeranno nelle acque del sud pontino dal 26 al 31 luglio prossimi.
La cerimonia come “battesimo” ufficiale di una competizione (con la presenza del Prefetto di Latina dott. Maurizio Falco, del Commissario del Comune di Formia dott.ssa Silvana Tizzano e dell’ Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari) che si muove sulla scia del felicissimo esito del campionato mondiale Formula 18, disputato in riva al Tirreno solo qualche settimana fa e che è andato in archivio con la piena soddisfazione dei partecipanti e degli addetti ai lavori.
La volontà, da parte del Comitato organizzatore pilotato dal Cn Caposele ed il supporto dallo Y.C. Evs Gaeta e degli altri circoli territoriali, è quello di regalare all’intero comprensorio un altro momento sportivo -e non solo- da ricordare, facendo intendere una volta di più quelle che sono le potenzialità da poter esprimere in situazioni del genere.
Ed anche in questo caso i numeri sono più che incoraggianti, visto che si parla di oltre 200 imbarcazioni in rappresentanza di oltre venti Nazioni che saranno al via nei due campi di regata allestiti predisposti per le gare, con arrivi non soltanto dall’ Europa ma anche dagli altri continenti, visto il carattere “Open” dell’evento.
Completate le operazioni di controllo degli scafi e la “Practice race” di domenica pomeriggio (sebbene il vento sia stato un po’ capriccioso), dalle ore 13 di lunedì si inizierà a dare la caccia ai quattro titoli in palio: Classe 420 Open, Classe 420 Under 17, Classe 470 Open, Classe 470 Mixed.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi