Una quarta giornata a “metà” quella del campionato europeo Juniores di vela, classi 420 e 470, che si sta disputando nelle acque di Formia e del Golfo di Gaeta. I capricci del vento non hanno infatti permesso lo svolgimento, nonostante i tentativi, delle prove in programma per le classi 420, mentre in classe 470 si è riusciti a disputare due regate.
I giovanotti costretti al riposo forzato ne hanno approfittato per vivere qualche momento di relax e di aggregazione, mentre i loro colleghi hanno dato vita a due prove sicuramente intense e battagliate.
Nella classe 470 Mixed gli iridati Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini viaggiano sempre in vetta al gruppo, sebbene gli spagnoli Maria Bover e Fernando Rodriguez, e gli israeliani Tal Sade e Noa Lasry rimangano avversari tenaci e capaci di tener duro fino alla fine della manifestazione.
In classe 470 Under 24 rimane al comando la coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; sul terzo gradino del podio “cambio” tutto azzurro, con i liguri Paolo Bozzano e Michele Casano i quali sopravanzano Nordera e Cosentino, scesi al quarto posto
Domani, nella terzultima giornata, in classe 420 si ripartirà dalla leadership dei francesi Ange Delerce e Timothee Rossi, sempre in testa alla graduatoria generale e dell’Under 19 davanti agli spagnoli Fernando e Carlos Flethes ed alle statunitensi Vanessa Lahrkamp e Katherine McNamara. In classe 420 Under 17, primato della coppia tedesca formata da Severin Gericke e Xaver Schwartz, inseguiti da Jaime Ayarza e Mariano Hernandez, portacolori della Spagna.
Il Comitato organizzatore sta operando in collaborazione con il supporto del Comune di Formia, della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, della Pro Loco Città di Formia, della Capitaneria di Porto, ed il sostegno della Banca Popolare del Cassinate, di 4graph, Bella Blu, Calliope, Ceramiche Capolino, Pastificio F.lli Paone, Terranova, Tlc e Temate; media partner dell’ evento sarà ancora una volta Radio Show Italia.ph. G. Di Fazio
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)