La vittoria del giovane team dell’armatore argentino Pierluigi Giannattasio sul campo di regata sardo di Puntaldia, dove si è conclusa oggi la seconda tappa continentale della Melges 20 World League, equivale a una laurea perché ottenuta davanti e contro tutti i grandi nomi della flotta Melges 20.
Una sola prova disputata quest’oggi sotto la pioggia e ancora con vento leggero capriccioso in direzione e cambi di pressione, condizioni complicate soprattutto dal punto di vista tattico e dei nervi, una circostanza che ha esaltato l’approccio tutto all’attacco del team di Pierluigi Giannattasio coadiuvato alla tattica da Giulio Desiderato. Boogie 2.0, senza alcun timore reverenziale, ha spinto a fondo costruendo così il primo successo della giovane carriera di Pierluigi Giannattasio all’interno della classe Melges 20.
La vittoria per Boogie non è figlia di un exploit ma è stata costruita con una solida performance evidenziata già nelle tre prove di ieri che avevano proiettato l’equipaggio di Pierluigi Giannattasio in vetta, a pari punti con il leader (per migliori parziali), il super campione Russian Bogatyrs di Igor Rytov. Da questa posizione di classifica Boogie ha potuto quest’oggi tirare la zampata vincente, chiudendo al terzo posto nell’unica prova disputata (che si somma al 4,3,5 di ieri come parziali) e lasciando i restanti gradini del podio alla coppia russa composta da Russian Bogatyrs staccato di 4 punti(2,6,4,7) e da Pirogovo di Alexander Ezhkov a 9 lunghezze (3,1,14,6).
La tappa di Puntaldia, oltre al nome del vincitore, offre altri elementi di “rivoluzione” all’interno delle gerarchie della flotta come dimostra il quarto posto assoluto in classifica generale del team italiano tutto corinthian di Siderval che sfiora il podio (17,4,1,8) lasciandosi alle spalle in Campione del Mondo in carica Stig di Alessandro Rombelli.
Dopo la trasferta a Puntaldia Russian Bogatyrs rafforza ulteriormente la leadership nella ranking mondiale Melges World League. La flotta Melges 20 fa rotta ora verso il campo di regata toscano di Marina di Scarlino (14 – 16 giugno).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro