La vittoria del giovane team dell’armatore argentino Pierluigi Giannattasio sul campo di regata sardo di Puntaldia, dove si è conclusa oggi la seconda tappa continentale della Melges 20 World League, equivale a una laurea perché ottenuta davanti e contro tutti i grandi nomi della flotta Melges 20.
Una sola prova disputata quest’oggi sotto la pioggia e ancora con vento leggero capriccioso in direzione e cambi di pressione, condizioni complicate soprattutto dal punto di vista tattico e dei nervi, una circostanza che ha esaltato l’approccio tutto all’attacco del team di Pierluigi Giannattasio coadiuvato alla tattica da Giulio Desiderato. Boogie 2.0, senza alcun timore reverenziale, ha spinto a fondo costruendo così il primo successo della giovane carriera di Pierluigi Giannattasio all’interno della classe Melges 20.
La vittoria per Boogie non è figlia di un exploit ma è stata costruita con una solida performance evidenziata già nelle tre prove di ieri che avevano proiettato l’equipaggio di Pierluigi Giannattasio in vetta, a pari punti con il leader (per migliori parziali), il super campione Russian Bogatyrs di Igor Rytov. Da questa posizione di classifica Boogie ha potuto quest’oggi tirare la zampata vincente, chiudendo al terzo posto nell’unica prova disputata (che si somma al 4,3,5 di ieri come parziali) e lasciando i restanti gradini del podio alla coppia russa composta da Russian Bogatyrs staccato di 4 punti(2,6,4,7) e da Pirogovo di Alexander Ezhkov a 9 lunghezze (3,1,14,6).
La tappa di Puntaldia, oltre al nome del vincitore, offre altri elementi di “rivoluzione” all’interno delle gerarchie della flotta come dimostra il quarto posto assoluto in classifica generale del team italiano tutto corinthian di Siderval che sfiora il podio (17,4,1,8) lasciandosi alle spalle in Campione del Mondo in carica Stig di Alessandro Rombelli.
Dopo la trasferta a Puntaldia Russian Bogatyrs rafforza ulteriormente la leadership nella ranking mondiale Melges World League. La flotta Melges 20 fa rotta ora verso il campo di regata toscano di Marina di Scarlino (14 – 16 giugno).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione