Riva di Traiano (Roma) 25 febbraio 2015 – Continua la corsa di Matteo Miceli per portare a compimento il suo giro del mondo senza scalo e in autosufficienza energetica e alimentare.
Doppiato Capo Horn, sesto navigatore italiano a farlo in solitario, ha superato anche le Falkland/Malvinas e si accinge a risalire le coste prima dell’Argentina e poi del Brasile, per superare per la seconda volta l’Equatore e tornare nell’emisfero nord.
Si torna a casa Matteo?
“Si ma è ancora lunga. E poi i guai a bordo non finiscono mai. Ieri è stata una giornata faticosissima. Alle 10 UTC il pilota ha smesso di funzionare. C’erano 30 nodi e senza barre dei timoni non è stato semplicissimo fermarsi alla cappa. Sono state ore e ore di lavoro senza che riuscissi a trovare la soluzione. Alla fine, cambiando il motore del pistone idraulico e inizializzando di nuovo il pilota, è ripartito tutto. Non è stato semplice. Mi sono imbrattato completamente di olio per cercare di fare spurghi. Come sempre devo dire grazie al team di terra e questa volta in particolare a Valerio Brinati. A volte sembra quasi un angelo che mi assiste e mi da le soluzioni. Comunque ci sono volute 9 ore per rimettere a posto tutto e ripartire”.
Anche se è un dato assolutamente approssimativo, hai già un ETA stimato?
“Dovrei arrivare ad inizio aprile, nei primi giorni del mese, in tempo per fare la Roma per 2. So che sembra assurdo dopo un giro del mondo di 5 mesi, ma devo assolutamente farla con Paolo De Girolamo. E’ una promessa ed intendo mantenerla. E poi oramai ho altri parametri per misurare il tempo. Cosa volete che siano altri tre giorni di mare? Non me ne accorgerò nemmeno”.
Ma conserverai il tuo nuovo look metà barbone e metà rasato anche per la Roma per 2? Potresti scioccare Paolo.
“Ancora non ho deciso. Comunque potrà scegliere se guardarmi da destra, la parte civilizzata, o da sinistra, il lato selvaggio. Per lui sarà come fare una Roma per 3, con due compagni diversi”.
La Roma per 1/per 2/per Tutti partirà il 12 aprile 2015 e i Bandi di Regata sono stati pubblicati in italiano, inglese e francese e sono scaricabili all’indirizzo
http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=bando
ed è già possibile iscriversi on line sul sito della Roma per2 all’indirizzo http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=iscrizioni_modulo
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24