lunedí, 20 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    the ocean race    convegni    regate    mini 650    j24    normative    attualità    the ocean race - genova grand finale   

CAMPIONATI INVERNALI

Marina di Varazze: in acqua con la classe Star e l'Invernale

marina di varazze in acqua con la classe star invernale
redazione

Per dare corpo a un sogno nuovo, la Lega Navale Italiana, sezione di Varazze ha deciso di puntare sulla classe velica più vecchia del mondo: l’autunno delle regate in Marina di Varazze quest’anno vedrà, infatti, l’arrivo della Classe Star. Il calendario del Trofeo si articola su 5 weekend tra Novembre 2022 e Aprile 2023 cui si va ad aggiungere un weekend a Maggio 2023 dedicato al Campionato di Distretto.

 

“La Classe Star è un piccolo grande sogno cui lavoriamo da tempo” spiegano Elio Spallarossa, presidente della Lega Navale Italiana, sezione di Varazze e Piero Ornolio, coordinatore delle regate . “Si tratta di una classe storica nel vero senso del termine visto che nacque nel lontano 1911 e con cui la Città di Varazze vanta, tra l’altro un particolare legame: i Cantieri Baglietto, storico marchio nato a Varazze, hanno realizzato numerosi scafi a cavallo delle due guerre, un legame che non mancheremo di ricordare. 

 

Dalla Star sono passati i più grandi campioni del mondo, da Paul Cayard a Torben Grael e, per citare una vittoria più che recente, ricordiamo il neo Campione del Mondo, fresco di Trofeo negli Stati Uniti: l’italiano Diego Negri. Generalmente questi campionati si disputano nelle zone dei laghi, facilmente frequentate da sportivi internazionali,  o in altre regioni di Italia, più a Sud. Portare la Classe Star in Liguria sarà certamente interessante anche dal punto di vista turistico. Le nuove generazioni di velisti avranno l’opportunità di conoscere una classe diversa e a loro meno nota forse, ma che sa regalare grandissime emozioni. Le condizioni meteo sono certo più imprevedibili rispetto a quelle lacustri, siamo certi, insomma, che il divertimento non mancherà.”

 

Per  questa prima edizione sono attese una ventina di barche non solo dalla  Liguria e dal Nord Italia, ma anche dalla Svizzera e dalla Francia: Marina di Varazze è una location ideale, dove potranno trovare occasione di svago e divertimento anche amici e familiari dei regatanti, ben collegata e comoda da raggiungere. 

 

“L’iniziativa della Lega Navale Italiana è un’importante occasione per aggiungere linfa agli eventi sportivi invernali: nel Ponente Ligure è proprio questa la stagione migliore per le regate e siamo certi che, per i partecipanti, trovare un ambiente accogliente e dotato di tutti i servizi, contribuirà a rendere ancora più confortevoli e piacevoli weekend di gara” spiega il direttore di Marina di Varazze Italo Bogliolo. “Gli appuntamenti della Classe Star si alterneranno ai weekend di regata del XXXII Campionato Invernale del Ponente promosso dal Comitato dei Circoli Nautici del Ponente, un evento che vede la partecipazione di Marina di Varazze in collaborazione con Varazze Club Nautico, ormai da tanti anni: 10 giornate di regate che si svolgeranno nello specchio delle acque antistanti Varazze e Celle Ligure. Ci auguriamo che gli appassionati di vela possano davvero riuscire a sfruttare al meglio ogni fine settimana.”

 

Calendario Regate Classe Star

 

2022
12-13 Novembre
17-18 Dicembre

 

2023
18-19 Febbraio
18-19 Marzo
15-16 Aprile


Campionato di Distretto: 5, 6, 7 Maggio 2023 

 

Informazioni e bando: varazze@leganavale.it


Calendario Regate Campionato Invernale del Ponente

 

2022
6 Novembre
19, 20 Novembre
3, 4 Dicembre

 

2023
21, 22 Gennaio
4, 5 Febbraio
25, 26 Febbraio

 

Informazioni e bando: segreteria@varazzeclubnautico.it

 


25/10/2022 13:31:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Viareggio: la XLVIII Coppa Carnevale è firmata da Axa Paolisssima

Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

Invernale Circeo: il regno di Cavallo Pazzo II

Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo

Una quarta giornata difficilissima al XXIII Campionato invernale “Città di Bari”

Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata

Protagonist: il 45° Trofeo R. Bianchi va a "El Moro"

Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)

La Superba stravince il 48° Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno

Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci