Per dare corpo a un sogno nuovo, la Lega Navale Italiana, sezione di Varazze ha deciso di puntare sulla classe velica più vecchia del mondo: l’autunno delle regate in Marina di Varazze quest’anno vedrà, infatti, l’arrivo della Classe Star. Il calendario del Trofeo si articola su 5 weekend tra Novembre 2022 e Aprile 2023 cui si va ad aggiungere un weekend a Maggio 2023 dedicato al Campionato di Distretto.
“La Classe Star è un piccolo grande sogno cui lavoriamo da tempo” spiegano Elio Spallarossa, presidente della Lega Navale Italiana, sezione di Varazze e Piero Ornolio, coordinatore delle regate . “Si tratta di una classe storica nel vero senso del termine visto che nacque nel lontano 1911 e con cui la Città di Varazze vanta, tra l’altro un particolare legame: i Cantieri Baglietto, storico marchio nato a Varazze, hanno realizzato numerosi scafi a cavallo delle due guerre, un legame che non mancheremo di ricordare.
Dalla Star sono passati i più grandi campioni del mondo, da Paul Cayard a Torben Grael e, per citare una vittoria più che recente, ricordiamo il neo Campione del Mondo, fresco di Trofeo negli Stati Uniti: l’italiano Diego Negri. Generalmente questi campionati si disputano nelle zone dei laghi, facilmente frequentate da sportivi internazionali, o in altre regioni di Italia, più a Sud. Portare la Classe Star in Liguria sarà certamente interessante anche dal punto di vista turistico. Le nuove generazioni di velisti avranno l’opportunità di conoscere una classe diversa e a loro meno nota forse, ma che sa regalare grandissime emozioni. Le condizioni meteo sono certo più imprevedibili rispetto a quelle lacustri, siamo certi, insomma, che il divertimento non mancherà.”
Per questa prima edizione sono attese una ventina di barche non solo dalla Liguria e dal Nord Italia, ma anche dalla Svizzera e dalla Francia: Marina di Varazze è una location ideale, dove potranno trovare occasione di svago e divertimento anche amici e familiari dei regatanti, ben collegata e comoda da raggiungere.
“L’iniziativa della Lega Navale Italiana è un’importante occasione per aggiungere linfa agli eventi sportivi invernali: nel Ponente Ligure è proprio questa la stagione migliore per le regate e siamo certi che, per i partecipanti, trovare un ambiente accogliente e dotato di tutti i servizi, contribuirà a rendere ancora più confortevoli e piacevoli weekend di gara” spiega il direttore di Marina di Varazze Italo Bogliolo. “Gli appuntamenti della Classe Star si alterneranno ai weekend di regata del XXXII Campionato Invernale del Ponente promosso dal Comitato dei Circoli Nautici del Ponente, un evento che vede la partecipazione di Marina di Varazze in collaborazione con Varazze Club Nautico, ormai da tanti anni: 10 giornate di regate che si svolgeranno nello specchio delle acque antistanti Varazze e Celle Ligure. Ci auguriamo che gli appassionati di vela possano davvero riuscire a sfruttare al meglio ogni fine settimana.”
Calendario Regate Classe Star
2022
12-13 Novembre
17-18 Dicembre
2023
18-19 Febbraio
18-19 Marzo
15-16 Aprile
Campionato di Distretto: 5, 6, 7 Maggio 2023
Informazioni e bando: varazze@leganavale.it
Calendario Regate Campionato Invernale del Ponente
2022
6 Novembre
19, 20 Novembre
3, 4 Dicembre
2023
21, 22 Gennaio
4, 5 Febbraio
25, 26 Febbraio
Informazioni e bando: segreteria@varazzeclubnautico.it
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi