lunedí, 11 dicembre 2023

MARINA DI LOANO

A Marina di Loano si celebra la Giornata Nazionale del Mare

Giovedì 11 aprile a Marina di Loano verrà celebrata la seconda edizione della “Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca”, la ricorrenza istituita dal nuovo Codice della Nautica, fortemente voluta da Ucina Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

La “Giornata del Mare” prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado, così come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge. Per questo motivo, nella giornata di mercoledì 50 alunni delle scuole medie e 60 studenti delle classi quarte dell'istituto Falcone di Loano parteciperanno ad una serie di iniziative organizzate da Marina di Loano e dallo Yacht Club Marina di Loano insieme con Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano, Fondazione Cima, Circolo Nautico Loano, Cantieri Amico, associazione di pescatori amatoriali “Pianeta Blu”, Diving Center e Museo del Mare.

“Anche quest'anno – spiega Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – abbiamo aderito con grande entusiasmo a questa importante appuntamento istituzionale che si propone di promuovere, in particolare tra le nuove generazioni, i valori della cultura marinaresca e, soprattutto, il rispetto dell'ambiente marino. Oltre a Marina di Loano, hanno contribuito all'organizzazione di questa giornata le tante realtà che operano all'interno della nostra area portuale: dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano alla Fondazione Cima passando per il Circolo Nautico, i Cantieri Amico, i pescatori amatoriali di 'Pianeta Blu', il Diving Center ed ovviamente il Museo del Mare. Queste sinergie e questa comunione di intenti ci rendono particolarmente fieri e orgogliosi: la salvaguardia di nostri mari, infatti, è un impegno che deve coinvolgere tutti noi che deve avere come attori principali i più giovani, ai quali un giorno toccherà in prima persona occuparsi di queste tematiche.”

“Questo incontro di educazione ambientale, rivolto alla sensibilizzazione delle generazioni future, è un’ottima occasione per poter educare gli studenti sui comportamenti corretti da adottare per la tutela del mare. La Guardia Costiera italiana ha stipulato da poco con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, un accordo di programma per la “campagna di comunicazione ed educazione ambientale in materia di lotta alla dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e costiero” dal nome #plasticfreeGC. Quale miglior occasione della “Giornata del mare” - spiega il Tenente di Vascello Camilla Ripetti Pacchini, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano - Albenga - per portare il nostro messaggio, approfondire i principi del rispetto di salvaguardia e tutela ambientale e richiamare il concetto di approccio sostenibile al mare ed alle sue risorse.”

Alle 9.30 i ragazzi delle scuole medie saranno accolti dagli esperti di Fondazione Cima, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità, della protezione civile e della riduzione dei rischi connessi alle calamità naturali.
Dopo una doverosa riflessione davanti alla “Balena di Plastica” e al “Cimitero degli Albatros” simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo “Un mare di plastica”, gli studenti andranno alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza.
In seguito, gli studenti avranno la possibilità di imparare come si lavora a bordo di Headwind, il catamarano che la Fondazione Cima utilizza per le attività di ricerca e monitoraggio dell'ambiente marino e che ha la sua “casa” proprio a Marina di Loano, insieme alle imbarcazioni del Circolo Nautico Loano e della Capitaneria di Porto.

Gli studenti dell'istituto Falcone di Loano, invece, si ritroveranno presso la Sala Azzurra del centro congressi Marina Center per un convegno che vedrà i contributi di Fondazione Cima, Capitaneria di Porto, Circolo Nautico, Pianeta Blu, Diving Center e Cantieri Amico. Aprirà l'incontro il direttore di Marina di Loano, Uberto Paoletti.

Una volta terminata la conferenza, gli studenti dell’istituto Falcone si uniranno agli alunni delle scuole medie per un “tour” all'interno di Marina di Loano.


09/04/2019 21:26:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci