venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

MARINA DI LOANO

A Marina di Loano si celebra la Giornata Nazionale del Mare

Giovedì 11 aprile a Marina di Loano verrà celebrata la seconda edizione della “Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca”, la ricorrenza istituita dal nuovo Codice della Nautica, fortemente voluta da Ucina Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

La “Giornata del Mare” prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado, così come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge. Per questo motivo, nella giornata di mercoledì 50 alunni delle scuole medie e 60 studenti delle classi quarte dell'istituto Falcone di Loano parteciperanno ad una serie di iniziative organizzate da Marina di Loano e dallo Yacht Club Marina di Loano insieme con Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano, Fondazione Cima, Circolo Nautico Loano, Cantieri Amico, associazione di pescatori amatoriali “Pianeta Blu”, Diving Center e Museo del Mare.

“Anche quest'anno – spiega Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – abbiamo aderito con grande entusiasmo a questa importante appuntamento istituzionale che si propone di promuovere, in particolare tra le nuove generazioni, i valori della cultura marinaresca e, soprattutto, il rispetto dell'ambiente marino. Oltre a Marina di Loano, hanno contribuito all'organizzazione di questa giornata le tante realtà che operano all'interno della nostra area portuale: dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano alla Fondazione Cima passando per il Circolo Nautico, i Cantieri Amico, i pescatori amatoriali di 'Pianeta Blu', il Diving Center ed ovviamente il Museo del Mare. Queste sinergie e questa comunione di intenti ci rendono particolarmente fieri e orgogliosi: la salvaguardia di nostri mari, infatti, è un impegno che deve coinvolgere tutti noi che deve avere come attori principali i più giovani, ai quali un giorno toccherà in prima persona occuparsi di queste tematiche.”

“Questo incontro di educazione ambientale, rivolto alla sensibilizzazione delle generazioni future, è un’ottima occasione per poter educare gli studenti sui comportamenti corretti da adottare per la tutela del mare. La Guardia Costiera italiana ha stipulato da poco con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, un accordo di programma per la “campagna di comunicazione ed educazione ambientale in materia di lotta alla dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e costiero” dal nome #plasticfreeGC. Quale miglior occasione della “Giornata del mare” - spiega il Tenente di Vascello Camilla Ripetti Pacchini, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano - Albenga - per portare il nostro messaggio, approfondire i principi del rispetto di salvaguardia e tutela ambientale e richiamare il concetto di approccio sostenibile al mare ed alle sue risorse.”

Alle 9.30 i ragazzi delle scuole medie saranno accolti dagli esperti di Fondazione Cima, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità, della protezione civile e della riduzione dei rischi connessi alle calamità naturali.
Dopo una doverosa riflessione davanti alla “Balena di Plastica” e al “Cimitero degli Albatros” simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo “Un mare di plastica”, gli studenti andranno alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza.
In seguito, gli studenti avranno la possibilità di imparare come si lavora a bordo di Headwind, il catamarano che la Fondazione Cima utilizza per le attività di ricerca e monitoraggio dell'ambiente marino e che ha la sua “casa” proprio a Marina di Loano, insieme alle imbarcazioni del Circolo Nautico Loano e della Capitaneria di Porto.

Gli studenti dell'istituto Falcone di Loano, invece, si ritroveranno presso la Sala Azzurra del centro congressi Marina Center per un convegno che vedrà i contributi di Fondazione Cima, Capitaneria di Porto, Circolo Nautico, Pianeta Blu, Diving Center e Cantieri Amico. Aprirà l'incontro il direttore di Marina di Loano, Uberto Paoletti.

Una volta terminata la conferenza, gli studenti dell’istituto Falcone si uniranno agli alunni delle scuole medie per un “tour” all'interno di Marina di Loano.


09/04/2019 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci