giovedí, 6 novembre 2025

MARINA DI LOANO

A Marina di Loano si celebra la Giornata Nazionale del Mare

Giovedì 11 aprile a Marina di Loano verrà celebrata la seconda edizione della “Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca”, la ricorrenza istituita dal nuovo Codice della Nautica, fortemente voluta da Ucina Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, con lo scopo di sviluppare la cultura del mare intesa come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

La “Giornata del Mare” prevede il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado, così come recita l’articolo 52 del nuovo testo di legge. Per questo motivo, nella giornata di mercoledì 50 alunni delle scuole medie e 60 studenti delle classi quarte dell'istituto Falcone di Loano parteciperanno ad una serie di iniziative organizzate da Marina di Loano e dallo Yacht Club Marina di Loano insieme con Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano, Fondazione Cima, Circolo Nautico Loano, Cantieri Amico, associazione di pescatori amatoriali “Pianeta Blu”, Diving Center e Museo del Mare.

“Anche quest'anno – spiega Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – abbiamo aderito con grande entusiasmo a questa importante appuntamento istituzionale che si propone di promuovere, in particolare tra le nuove generazioni, i valori della cultura marinaresca e, soprattutto, il rispetto dell'ambiente marino. Oltre a Marina di Loano, hanno contribuito all'organizzazione di questa giornata le tante realtà che operano all'interno della nostra area portuale: dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano alla Fondazione Cima passando per il Circolo Nautico, i Cantieri Amico, i pescatori amatoriali di 'Pianeta Blu', il Diving Center ed ovviamente il Museo del Mare. Queste sinergie e questa comunione di intenti ci rendono particolarmente fieri e orgogliosi: la salvaguardia di nostri mari, infatti, è un impegno che deve coinvolgere tutti noi che deve avere come attori principali i più giovani, ai quali un giorno toccherà in prima persona occuparsi di queste tematiche.”

“Questo incontro di educazione ambientale, rivolto alla sensibilizzazione delle generazioni future, è un’ottima occasione per poter educare gli studenti sui comportamenti corretti da adottare per la tutela del mare. La Guardia Costiera italiana ha stipulato da poco con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, un accordo di programma per la “campagna di comunicazione ed educazione ambientale in materia di lotta alla dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e costiero” dal nome #plasticfreeGC. Quale miglior occasione della “Giornata del mare” - spiega il Tenente di Vascello Camilla Ripetti Pacchini, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano - Albenga - per portare il nostro messaggio, approfondire i principi del rispetto di salvaguardia e tutela ambientale e richiamare il concetto di approccio sostenibile al mare ed alle sue risorse.”

Alle 9.30 i ragazzi delle scuole medie saranno accolti dagli esperti di Fondazione Cima, l'ente senza scopo di lucro e con sede al campus universitario di Savona che sostiene e promuove la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel campo della biodiversità, della protezione civile e della riduzione dei rischi connessi alle calamità naturali.
Dopo una doverosa riflessione davanti alla “Balena di Plastica” e al “Cimitero degli Albatros” simboli della campagna contro l'inquinamento degli oceani dal titolo “Un mare di plastica”, gli studenti andranno alla scoperta dei segreti dell'ambiente marino e delle tante forme di inquinamento che ne minacciano la sopravvivenza.
In seguito, gli studenti avranno la possibilità di imparare come si lavora a bordo di Headwind, il catamarano che la Fondazione Cima utilizza per le attività di ricerca e monitoraggio dell'ambiente marino e che ha la sua “casa” proprio a Marina di Loano, insieme alle imbarcazioni del Circolo Nautico Loano e della Capitaneria di Porto.

Gli studenti dell'istituto Falcone di Loano, invece, si ritroveranno presso la Sala Azzurra del centro congressi Marina Center per un convegno che vedrà i contributi di Fondazione Cima, Capitaneria di Porto, Circolo Nautico, Pianeta Blu, Diving Center e Cantieri Amico. Aprirà l'incontro il direttore di Marina di Loano, Uberto Paoletti.

Una volta terminata la conferenza, gli studenti dell’istituto Falcone si uniranno agli alunni delle scuole medie per un “tour” all'interno di Marina di Loano.


09/04/2019 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci