Una delle marine più belle del mondo e tra i migliori porti italiani. Lo staff di Marina di Loano lavora per essere costantemente al top e i risultati si vedono. Citata tra le dieci marine più belle a livello internazionale da “Yachting Pages”, nel 2018, Marina di Loano ha ottenuto dal RINA la certificazione MaRINA Excellence 24 Plus, i ‘5 Timoni’ e “50 Gold”, a testimonianza dell’eccellenza dell’infrastruttura e dei suoi servizi.
L’Ente Internazionale di Certificazione, infatti, ha attestato ufficialmente la sicurezza e la qualità dei servizi turistici e ricettivi della struttura loanese. Inoltre, nell’ambito dei singoli aspetti della valutazione della certificazione MaRINA Excellence 24 Plus, Marina di Loano ha ottenuto, per prima in Italia, la certificazione ‘Green’ del RINA sulla sostenibilità ambientale.
Una classifica che tiene conto di molteplici fattori, in primis del rapporto tra la qualità e varietà dei servizi ed il costo medio per ciascun posto barca, come spiega il direttore Uberto Paoletti: “Marina di Loano è una struttura moderna e all'avanguardia. Offre tutti i servizi di un autentico resort e tante opportunità per vivere il mare a 360 gradi in ogni periodo dell'anno. Accoglienza di qualità e massima assistenza 24h a imbarcazioni dai 6 agli 80 metri dunque, con lo Yacht Club Marina di Loano, la sua foresteria e il solarium, 'Il Ristorante', e tutte le altre attività commerciali presenti nella struttura che soddisfano ogni esigenza dei diportisti e offrono piacevoli momenti di relax e divertimento a tutti.”
La qualità di questi servizi è confermata dai numeri fatti registrare lo scorso anno. Il 2018 ha consolidato il trend positivo già riscontrato negli anni precedenti, con un netto incremento sia dei transiti che dei nuovi contratti di ormeggio stanziali. Negli ultimi 12 mesi i diportisti che hanno scelto Marina di Loano come “casa” per la loro imbarcazione, infatti, sono aumentati del 15%. Le barche che invece hanno “fatto tappa” in transito a Loano hanno superato quota 1.200 unità con un aumento di traffico del 12% rispetto al 2017. Risultati a doppia cifra molto significativi ai quali si aggiunge quello che arriva dal settore dei superyacht: all'interno del bacino di Marina di Loano sono presenti 25 imbarcazioni tra i 30 e gli 80 metri di lunghezza.
Marina di Loano è in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni da 6 a 80 metri di lunghezza all’interno di un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni meteomarine più avverse. L'ennesima conferma è arrivata in occasione della violentissima mareggiata che si è abbattuta sulla Liguria a fine ottobre scorso: l'imponente diga foranea che protegge il porto turistico loanese è riuscita a far fronte alla forza delle onde, alte fino a sette metri, che si sono abbattute sul litorale loanese e, più in generale, su tutta la costa ligure. Nessun danno si è verificato all’interno del bacino portuale.
In alcuni casi, invece, il maltempo ha devastato gravemente sia le strutture portuali che le imbarcazioni ormeggiate. Per questa ragione Marina di Loano si è resa disponibile ad offrire ospitalità gratuita a tutti i diportisti rimasti vittima dell'ondata di maltempo per un periodo di tre mesi.
Marina di Loano è una location ideale anche dal punto di vista commerciale: molti, infatti, gli imprenditori che hanno scelto di avviare la loro attività nei locali della “galleria commerciale” portuale. Nei prossimi mesi la “Food Hall” che caratterizza il porto turistico loanese sarà arricchita dall'apertura di un nuovo ristorante e di una nuova pizzeria gourmet.
Senza dimenticare il nuovo punto vendita di Marina Diving, la nuova scuola di patente nautica Blu&Blu, lo ship-chandler Anfibia Yacht. A ciò si aggiungono le aziende che hanno scelto la Marina loanese come vetrina per le loro migliori produzioni: tra queste ci sono autentici giganti del settore come Frauscher, Fountaine Pajot, Yamaha, Volvo Penta. Infine, per garantire ancora più sicurezza all'interno dell'area portuale, al pianterreno della “Corte” è stato inaugurato il nuovo ufficio di valico marittimo dell'Arma dei Carabinieri.
Marina di Loano è anche un polo fondamentale sul fronte degli sport legati al mondo del mare: oltre ad ospitare il Centro di Alta Specializzazione della Federazione Italiana Vela, è regolarmente teatro di importanti competizioni. Come i Campionati Nazionali Giovanili in doppio del 2018 (organizzati dal Circolo Nautico in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, ai quali hanno partecipato 305 barche) e il Campionato Invernale di Marina di Loano (manifestazione organizzata dal Circolo Nautico del Finale, Circolo Nautico Loano, CNAM Alassio, Circolo Nautico Andora, con la collaborazione di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano). Questi eventi hanno fatto registrare il tutto esaurito in termini di partecipazione, grande risonanza a livello sportivo e mediatico e un importante impatto economico sul territorio.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco