mercoledí, 29 novembre 2023

MARINA DI LOANO

Marina di Loano, la stagione estiva si chiude con numeri positivi

marina di loano la stagione estiva si chiude con numeri positivi
redazione

Tempo di analisi e di bilanci a Marina di Loano, mentre volge al termine una stagione estiva ricca di soddisfazioni, progetti e nuove sfide di mercato già all’orizzonte.

La strategia di non fermarsi mai guardando sempre al futuro con fiducia e continuando così a lavorare anche nel periodo più difficile della pandemia, per garantire assistenza e sicurezza ai nostri clienti e nello stesso tempo di progettare nuove attività e iniziative, sta dando i primi risultati – spiega Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano S.p.A. dal marzo 2020, arrivato a gestire la società proprio nei giorni immediatamente precedenti il primo lockdown – consentendoci di essere già pronti nelle ripartenze e alla gestione dell’attuale stagione, anche questa preceduta da qualche incertezza nei primi mesi dell’anno a causa di una possibile risalita dei contagi, ma che ci poi ha consentito di esprimere tutto il nostro potenziale caratterizzato da modalità di accoglienza a 360 gradi. Nello stesso tempo, con un leggero ritardo a causa delle pratiche amministrative, è stato definito il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico, che fa parte della nostra strategia di ampio respiro sulla sostenibilità ambientale e che servirà , tra l’altro, per gestire la sfida dei costi dell’energia, un tema cruciale nel prossimo futuro per noi e per tutte le aziende in ogni settore.”

Una stagione che, infatti, si chiude con numeri positivi a doppia cifra rispetto al pari periodo 2021, grazie alle performance delle attività legate al nostro core business, con l’unica incognita dell’impatto sul bilancio legato all’aumento della bolletta energetica. La percentuale di occupazione del porto supera il 90%, c’è stato un significativo incremento del traffico di transito anche per il settore dei superyacht, diversi dei quali hanno fatto tappa Marina di Loano tra maggio e agosto e hanno poi scelto la Marina come loro base invernale. Sono stati registrati risultati positivi con incremento di presenze anche nelle attività che fanno di Marina di Loano una vera e propria “destination” nel ponente ligure, come la grande spiaggia di oltre 16.000 metri quadri, ancora attiva e frequentata in questa coda di stagione e più in generale le altre attività di accoglienza e di ristorazione.

Definizione delle strategie, programmazione e gestione: queste le parole d’odine di Gianluca Mazza. La scelta di riorganizzare lo staff di una marina, che si contraddistingue rispetto ai competitor per le diverse linee di business, inserendo un responsabile per lo sviluppo commerciale del diporto, uno per la gestione immobiliare e turistica e uno per l’operatività del porto, ognuno esperto del proprio settore, ha consentito a tutta la struttura di lavorare per obiettivi garantendo qualità e professionalità nell’accoglienza e nella gestione dei clienti. La presenza ai principali saloni europei come il Cannes Yachting Festival e il Salone Nautico di Genova ha offerto ulteriore visibilità sul mercato di riferimento. 

Forte anche la spinta sul tema della sostenibilità ambientale con l’adozione di soluzioni di mobilità elettrica a disposizione per gli ospiti e l’attivazione di colonnine di ricarica rapida di ogni tipo di auto elettrica. In attesa di vedere realizzato nella sua globalità il progetto di riqualificazione, sono in corso d’opera con i primi interventi che vedranno la luce entro la prossima stagione, orientati ad offrire sempre una più ampia dotazione di servizi a clienti e diportisti. E anche nel 2022 Marina ha ottenuto la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l'Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali. 


20/09/2022 16:49:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Jacque Vabre: in Class 40 vince uno splendido Ambrogio Beccaria

Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese

Il J24 Vivapapà domina ad Agropoli la XII edizione di Vela d’Autunno

La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020

Secondo week end per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità

Beccaria/Bona: sulla scia di Giovanni Soldini

Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40

Vellutata di broccoli e patate dolci con pomodori secchi e yogurt all'aglio

Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili

Bari, Coppa d'Autunno: vincono Faust X2 (altura) e L'Emilio (minialtura)

La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura

Marina Genova, annunciate le date del 2° Classic Boat Show

Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale

Alinghi Red Bull Racing pronto a regatare a Jeddah

"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager

Andrea Fornaro: memorie di una fantastica Jacques Vabre

Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio

Napoli: "Navigare" chiude con un bilancio positivo, +200% di visitatori

Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci