martedí, 30 maggio 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    confindustria nautica    ambiente    the ocean race    minialtura    ilca    j24    melges    protagonist   

MARINA DI LOANO

Marina di Loano, la stagione estiva si chiude con numeri positivi

marina di loano la stagione estiva si chiude con numeri positivi
redazione

Tempo di analisi e di bilanci a Marina di Loano, mentre volge al termine una stagione estiva ricca di soddisfazioni, progetti e nuove sfide di mercato già all’orizzonte.

La strategia di non fermarsi mai guardando sempre al futuro con fiducia e continuando così a lavorare anche nel periodo più difficile della pandemia, per garantire assistenza e sicurezza ai nostri clienti e nello stesso tempo di progettare nuove attività e iniziative, sta dando i primi risultati – spiega Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano S.p.A. dal marzo 2020, arrivato a gestire la società proprio nei giorni immediatamente precedenti il primo lockdown – consentendoci di essere già pronti nelle ripartenze e alla gestione dell’attuale stagione, anche questa preceduta da qualche incertezza nei primi mesi dell’anno a causa di una possibile risalita dei contagi, ma che ci poi ha consentito di esprimere tutto il nostro potenziale caratterizzato da modalità di accoglienza a 360 gradi. Nello stesso tempo, con un leggero ritardo a causa delle pratiche amministrative, è stato definito il progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico, che fa parte della nostra strategia di ampio respiro sulla sostenibilità ambientale e che servirà , tra l’altro, per gestire la sfida dei costi dell’energia, un tema cruciale nel prossimo futuro per noi e per tutte le aziende in ogni settore.”

Una stagione che, infatti, si chiude con numeri positivi a doppia cifra rispetto al pari periodo 2021, grazie alle performance delle attività legate al nostro core business, con l’unica incognita dell’impatto sul bilancio legato all’aumento della bolletta energetica. La percentuale di occupazione del porto supera il 90%, c’è stato un significativo incremento del traffico di transito anche per il settore dei superyacht, diversi dei quali hanno fatto tappa Marina di Loano tra maggio e agosto e hanno poi scelto la Marina come loro base invernale. Sono stati registrati risultati positivi con incremento di presenze anche nelle attività che fanno di Marina di Loano una vera e propria “destination” nel ponente ligure, come la grande spiaggia di oltre 16.000 metri quadri, ancora attiva e frequentata in questa coda di stagione e più in generale le altre attività di accoglienza e di ristorazione.

Definizione delle strategie, programmazione e gestione: queste le parole d’odine di Gianluca Mazza. La scelta di riorganizzare lo staff di una marina, che si contraddistingue rispetto ai competitor per le diverse linee di business, inserendo un responsabile per lo sviluppo commerciale del diporto, uno per la gestione immobiliare e turistica e uno per l’operatività del porto, ognuno esperto del proprio settore, ha consentito a tutta la struttura di lavorare per obiettivi garantendo qualità e professionalità nell’accoglienza e nella gestione dei clienti. La presenza ai principali saloni europei come il Cannes Yachting Festival e il Salone Nautico di Genova ha offerto ulteriore visibilità sul mercato di riferimento. 

Forte anche la spinta sul tema della sostenibilità ambientale con l’adozione di soluzioni di mobilità elettrica a disposizione per gli ospiti e l’attivazione di colonnine di ricarica rapida di ogni tipo di auto elettrica. In attesa di vedere realizzato nella sua globalità il progetto di riqualificazione, sono in corso d’opera con i primi interventi che vedranno la luce entro la prossima stagione, orientati ad offrire sempre una più ampia dotazione di servizi a clienti e diportisti. E anche nel 2022 Marina ha ottenuto la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l'Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali. 


20/09/2022 16:49:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Cambusa: a Ventimiglia gli indimenticabili tortelli dei "Balzi Rossi"

Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo

Genova in festa per il "Grand Finale" della Ocean Race

Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Garda: la POLIMI GSoM Regatta va all'Università La Sapienza di Roma

10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci