giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MARINA DI LOANO

I Superyacht trovano casa alla Marina di Loano

superyacht trovano casa alla marina di loano
redazione

E’ stata inaugurata, nella giornata di oggi, la nuova Superyacht Area di Marina di Loano, la struttura portuale di proprietà del Gruppo Unipol. Grazie alla nuova darsena dedicata ai Superyacht, che ha consentito la realizzazione di 7 nuovi ormeggi per imbarcazioni da 55 a 77 metri, Marina di Loano ha incrementato la propria ricettività nel segmento navi da diporto (imbarcazioni oltre i 25 metri di lunghezza), arrivando a quota 32 posti barca che vanno ad aggiungersi agli oltre 800 posti barca già disponibili per le imbarcazioni da 6 a 25 metri. Alla cerimonia, hanno partecipato oltre 100 ospiti tra autorità locali, diportisti, armatori e comandanti, addetti ai lavori e imprenditori del territorio.

 

Marina di Loano consolida la sua posizione di punto di riferimento del diporto nautico europeo e internazionale anche nel segmento dei grandi yacht - ha commentato il Presidente della struttura portuale Gian Luca Santi - offrendo nello stesso tempo a tutto il territorio del ponente Ligure un’importante opportunità in termini di ricettività e quindi di impatto sul turismo locale”.

 

Secondo gli ultimi dati diffusi da Federagenti (la Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi che opera su tutto il territorio nazionale), l'incremento della flotta mondiale delle imbarcazioni oltre i 30 metri di lunghezza sarà costante nel medio/lungo periodo (2015 – 2032). Il Mediterraneo resta la destinazione prescelta dal 74% delle navi da diporto che operano nel mercato del charter internazionale e l’Italia si conferma, con una percentuale del 36%, la nazione leader nel mondo per le commesse di navi da diporto. Sempre secondo Federagenti, il portafoglio dei nuovi ordini dei cantieri che realizzano imbarcazioni oltre i 30 metri di lunghezza ha ripreso a crescere dal 2012, dopo la flessione registrata tra il 2009 e il 2010.

 

"L'obiettivo - sottolinea il direttore di Marina di Loano Marco Cornacchia - è stato quello di realizzare una darsena interamente dedicata alle navi da diporto ormeggiate su pontili galleggianti che avessero le caratteristiche di resistenza ed efficienza di quelle di una banchina fissa e che offrisse, nel stesso tempo, la flessibilità d'impiego degli impianti galleggianti. La sfida - continua Cornacchia - è stata impegnativa anche in termini di design e di tecnologia per consentire che il walkway (la banchina galleggiante di 122 metri di lunghezza per 3,5 di larghezza) riprendesse in modo coerente l’andamento curvilineo della banchina fissa esistente. E’ stato inoltre necessario tenere in considerazione le significative dimensioni delle barche da ospitare e l'interazione con i 3 finger (pontili galleggianti) lunghi fino a 77 metri e larghi 2,80 ancorati alla banchina galleggiante, che svolge anche la funzione di pontile di servizio".

 

La sicurezza dell'intero sistema di ormeggio è garantita da 24 pali in acciaio di grande diametro (810 mm), alti 14 metri infissi nel fondale della marina per oltre la metà della loro lunghezza. La realizzazione dell'opera ha visto partecipare al progetto due aziende leader nella progettazione e costruzione di questa tipologia di strutture complesse: Interprogetti, società italiana di ingegneria specializzata in opere marittime e ambientali e Bellingham Marine, azienda americana, leader mondiale nella costruzione di porti turistici e specializzata nella realizzazione di pontili galleggianti. Il pescaggio in tutte le aree di manovra e di ormeggio è di 5.00 mt. Ogni singolo posto barca è dotato di colonnine di servizio I.P.S. System con allaccio elettrico con potenza libera fino a 400 ampere e acqua potabile. L’intera area è servita da un sistema Wi-Fi dedicato, videosorveglianza e sistema antincendio potenziato.

 

Il confort per gli ospiti di Marina di Loano è garantito anche dai servizi offerti dallo Yacht Club, tra cui 9 suite, una main lobby di 400 mq, tre sale riunioni, tre lounge bar, un ristorante, il solarium con piscina e Marina Beach, la spiaggia di levante. La presenza del cantiere navale Amico & Co e di strutture sul territorio (diving, tennis e golf club) rappresentano ulteriori opportunità per i diportisti che scelgono Marina di Loano come loro home port.

 

Marina di Loano in numeri:

               Concessione demaniale: 60 anni residui

               Superficie totale area in concessione: 356.000 m2

               Superficie specchio acqueo: 330.000 m2

               Superficie dedicata al verde e giardini:16.000 m2

               Molo sopraflutto (diga foranea): lunghezza 900 mt, base 60 mt, altezza 6 mt, realizzato           con scogli di granito selezionato da 12 tonnellate cadauno

               Molo sottoflutto: 300 metri di lunghezza e 5 di altezza

               855 posti barca da 6 a 77 metri

               Pescaggio da 3,5 a 5 metri

               899 posti auto

               220 box

 

 

Marina di Loano, struttura portuale di proprietà del Gruppo Unipol, gode di una posizione centrale nel Ponente Ligure ed è facilmente raggiungibile via mare e via terra. L’aeroporto di Genova dista 73 km (45 minuti) in autostrada, quello di Nizza 135 km (75 minuti). Marina di Loano è in grado di accogliere 855 imbarcazioni da 6 a 77 metri di lunghezza su di un fondale tra i 3,5 e i 5 metri di profondità ed è protetta da un’imponente diga foranea, che racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni meteomarine più avverse. Costruita secondo i più elevati standard di sicurezza e nell’assoluto rispetto per l’ambiente, Marina di Loano ha ricevuto, nel giugno 2013, la Certificazione di Qualità ISO 9001:08, lo standard ufficiale per i sistemi di gestione della qualità, che si aggiunge alle certificazioni già conseguite nel 2012: la ISO 14001:04 che testimonia la conformità alle norme internazionali del sistema di gestione ambientale e la OHSAS 18001:07 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. In conseguenza dell’assegnazione delle tre certificazioni, nel mese di settembre 2013 a Marina di Loano è stata assegnata la Certificazione di Eccellenza (unico porto italiano). Per il terzo anno consecutivo, infine, anche nel 2013 a Marina di Loano è

 

 

 

stata assegnata la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale della FEE che certifica la qualità ambientale degli approdi e delle località turistiche balneari. Grazie ai servizi messi a disposizione dal suo Yacht Club, Marina di Loano è oggi un vero e proprio Home Port ricco di servizi e di opportunità per i suoi ospiti.

www.marinadiloano.it


16/04/2014 16:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci