Porto Santo Stefano: riprende oggi, 21 agosto 2020, l’attività agonistica dello Yacht Club Santo Stefano con la 20ma edizione del Trofeo Gianni Poma, tradizionale appuntamento sportivo dei soci del Club e degli allievi della scuola vela in programma fino a sabato 22 agosto su derive della classe 420. Per mantenere il distanziamento sociale quest’anno sono state accettate le iscrizioni di 24 equipaggi
Piero Chiozzi, Presidente dello Yacht Club Santo Sefano, in vista dell’evento in programma, ha tracciato un primo bilancio dell’attività estiva a quasi due mesi dall’inizio: “Parallelamente all’organizzazione del Trofeo Gianni Poma, prosegue l’attività della nostra scuola di vela che è operativa 59 anni ed è affiliata alla Federazione Italiana Vela dal 1961. Abbiamo seguito scrupolosamente le linee guida anti Covid19 emanate dalla Federazione e dato il via ai corsi di vela per tutte le età in sicurezza a partire dal 29 giugno scorso. La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che ai corsi base di vela abbiamo affiancato anche quelli di vela pre agonistica e agonistica, oltre a quelli per adulti. Abbiamo rinnovato il nostro staff con un nuovo direttore tecnico, Lucas Bovari, e l’inserimento di altri istruttori preparati e professionali. Ad oggi abbiamo superato complessivamente le 250 settimane di corsi già effettuati, un numero che è superiore alle aspettative e che rappresenta un risultato importante in un anno particolare come questo. Proseguiremo l’attività di scuola vela estiva fino a settembre e poi, in collaborazione con i circoli dell’Argentario daremo vita a un ambizioso progetto di attività invernale con l’obiettivo di assicurare continuità a quello che costruiamo l’estate e con l’obiettivo di formare giovani agonisti. Desidero a questo proposito ringraziare Alessandra Sensini, Direttore tecnico Giovanile e Vicedirettore tecnico della Nazionale della Federazione Italiana Vela, per il prezioso supporto che ha offerto al progetto in termini di idee e di consigli, il presidente della II Zona FIV Andrea Leonardi, tutto il suo staff e coloro che stanno contribuendo alla realizzazione del progetto.
Domenica 23 agosto, inoltre, abbiamo organizzato e ospiteremo la prima edizione dell'Invitational Sailing School, un raduno regata su derive della classe Laser Bahia al quale parteciperanno gli allievi delle quattro scuole di vela federali dell'Argentario: il Circolo Nautico e della Vela Argentario, il Circolo Velico e Canottieri di Porto Santo Stefano, l'Argentario Sailing Academy, e naturalmente una rappresentanza dei nostri allievi. Sempre con i circoli velici dell’Argentario partecipiamo all’organizzazione della seconda tappa del Campionato Zonale Open Skiff in programma il 30 agosto 2020.
Ancora un ringraziamento, quindi, a tutti coloro che stanno contribuendo a queste attività che rappresentano un impegno concreto e condiviso a beneficio del territorio e dell’offerta turistica per l’Argentario.”
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup