Beccaria e Lipinski conquistano un meritatissimo terzo posto alla Les Sables-Horta-Les Sables, dopo una rimonta notevole dalla tredicesima posizione dei primi giorni alla terza, recuperando anche il consistente distacco dal primo e dal secondo. Il duo a bordo di Crédit Mutuel ha inseguito instancabilmente gli avversari, facendo medie di velocità altissime per un Class 40 e battendo così il record sulle 24 ore in questa classe.
Dopo una partenza ottima in seconda posizione, i marinai di Crédit Mutuel ha perso la testa della flotta e, per i primi tre giorni di regata, hanno lottato duro per riprenderla. Per una serie di piccole sfortune meteorologiche e per la scelta, poi rivelatasi sbagliata, di andare troppo a Nord, il duo de choc - come li chiamano Oltralpe – era finito in tredicesima posizione con un distacco dal primo di ben 70 miglia.
Al passaggio della boa di Horta domenica scorsa 4 luglio alle 11:27 i due marinai sono ripartiti con la prua verso Les Sables in terza posizione e, spinti da un vento da Ovest-SudOvest grazie a una depressione proprio sopra le loro teste, sono riusciti a ridurre notevolmente la distanza dal primo, con medie di velocità vicino ai 18 nodi e punte di 20 (velocità impressionante per un Class 40).
Nel folle inseguimento delle due imbarcazioni leader della corsa, Project Rescue Ocean e Redman, Beccaria e Lipinski hanno approfittato di una rotazione del vento per loro vantaggiosa e hanno tentato di raggiungerli in ogni modo, nonostante alcuni danni a bordo tra cui la rottura del gennaker piccolo. Lipinski e Beccaria lunedì 5 luglio hanno percorso 428,82 miglia in 24 ore, stabilendo così il record di velocità su un Class 40 (quello precedente, di 415 miglia, era stato fatto dallo stesso Ian Lipinsky, in coppia con Adrien Ardy, nel 2019 durante la Transat Jacques Vabre).
“Crédit Mutuel ha messo il turbo”, è stato il commento da bordo di Antoine Carpentier, skipper di Redman e poi vincitore della regata.
Il due de choc ha evidentemente pagato caro i capricci del vento nei primi giorni di regata e, nonostante i due abbiano spinto un Class 40 dove non era mai arrivato finora, non è bastato a recuperare il ritardo sui primi. Tuttavia per Ambrogio, questa rimane una performance eccezionale e una grande opportunità di crescita per il giovane campione milanese, primo italiano ad aver vinto la Mini-Transat nel 2019.
Ambrogio e Ian sono arrivati oggi 8 luglio alle ore alle 15:23, dopo 11 giorni, due ore e 21 minuti di regata.
Lipinski: “I primi giorni, dal punto di vista meteorologico, sono stati piuttosto duri: abbiamo dovuto attraversare tre depressioni, abbiamo bolinato per tre o quattro giorni, vivendo piegati, ce la vie! Se siamo terzi non è certo colpa della barca, ma di un nostro errore”.
Beccaria: “Per tutta la prima parte della corsa fino alle Azzorre avevo l’impressione che avessimo una sfortuna nera, tutta quella bolina… ma il morale a bordo era comunque alto. Dopo che abbiamo girato la boa di Horta abbiamo capito che sarebbe stata una discesa mure a sinistra e che in quattro giorni saremmo arrivati… lì abbiamo cominciato a darci dentro. Anche se abbiamo capito che non riuscivamo a tornare nel match ci abbiamo provato, e ci siamo andati molto vicini!”.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist