Ripercorrere rotte note con l’obiettivo di migliorarsi, aggiungere miglia e miglia - precisamene 2.540 - al proprio ruolino di marcia. Al via domani da Port Olona, nella regione della Vandea, in Francia, la regata numero quattro della stagione del Class40 IBSA, la Les Sables-Horta-Les Sables, e dopo l’avventura tra capi e fari, tra Inghilterra e Irlanda alla Normandy Channel Race, si torna in Oceano.
Da Le Salbles d’Olonne a Horta e ritorno: 2540 miglia tra Golfo di Biscaglia e Atlantico, per una regata biennale alla sua nona edizione, dedicata ai Class40 e in equipaggio da due persone. E Alberto Bona sarà nuovamente in coppia con Pablo Santurde del Arco, ancora a macinare miglia assieme, migliorare la performance e dare il massimo, anche con l’obiettivo di riconquistare il primo posto della classifica 2023 del Campionato Class40, che lo vede in seconda posizione.
Sarà una regata a due velocità con condizioni dure e vento forte in Biscaglia e a Finisterre, alta pressione e poco vento in atterraggio alle Azzorre: “Code Zero a casa - commenta Alberto Bona - tre spinnaker a bordo, attraversare il golfo di Biscaglia il prima possibile, resistere, e scelta strategica a Cabo Finisterre per decidere la rotta verso le Azzorre”. A Horta, nelle Azzorre, la prima tappa, il primo traguardo e la prima premiazione, poi, con partenza l’8 luglio, la prova di ritorno e la classifica finale che somma i due leg.
La ricetta come sempre sembra semplice, ma la quarta regata della stagione arriva dopo aver percorso quest’anno già oltre 5mila miglia in gara. “La barca va molto bene, noi siamo pronti e qui la difficoltà è prevedere tutto al meglio, essere essenziali e leggeri. A bordo caricheremo il minimo di tutto, il che significa anche fare un conto preciso per quanto riguarda i viveri”.
Arrivare presto è imperativo, e non solo per il risultato, la classifica e il ranking di stagione, ma anche perché bisogna riposare e portare la barca in Inghilterra, a Cowes, dove dal 22 luglio attende il Fastnet, la regata iconica che riserverà per l’equipaggio del Class40 IBSA una grande sorpresa. Lì saranno altre 600 miglia da aggiungere al carnet, e una nuova storia da raccontare, con un team che lascerà il segno. “Tempo per parlarne - commenta Bona - ora testa alla Les Sables-Horta-Les Sables: saremo in due, sempre noi, Alberto e Pablo, a destreggiarci in oceano con venti presumibilmente leggeri e caldo. Bene così, ci sarà tempo per guardare, riflettere, guardare questo mare immenso che non è solo una superficie sportiva, ma che ha davvero bisogno di attenzioni”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica