Nelle Marche finalmente tornano le regate. Dopo l'avvio delle scuole vela con numeri incoraggianti in tutto il territorio - attività condotte nel rispetto scrupoloso dei protocolli di sicurezza socio-sanitaria del Coni e della Federazione Italiana Vela (FIV) – il 18 e 19 luglio riprenderanno anche le gare.
Nel fermano, la Lega Navale Italiana Sezione di Porto S. Giorgio organizza la prima tappa del Campionato Zonale per i giovanissimi della classe Optimist, alla quale parteciperanno Cadetti e gli Juniores dei circoli affiliati alla X Zona (FIV Marche).
Al contempo, nelle acque di Senigallia, prenderà il via la prima tappa del Circuito Nazionale Windsurfer Class, ossia le tavole a vela degli anni '70-'80, ospitato dalla Associazione Velica Senigallia (AVS), in cui è attesa la presenza del vicepresidente FIV Marche, Paolo Smerchinich. Si tratta di un evento molto atteso ma anche di un grande sforzo organizzativo da parte del club e dei suoi sostenitori, visto che le preiscrizioni parlano di oltre 70 concorrenti, provenienti per la maggior parte dell'Italia ma alcuni nomi anche da Francia e Malta: "Viviamo con grande entusiasmo ma anche con apprensione l'avvicinarsi della gara - sottolinea Pier Luigi Genghini, presidente del sodalizio senigalliese - Siamo sicuramente orgogliosi che i grandi eventi di vela ripartono dal nostro circolo ma siamo anche molto attenti a seguire tutti i passaggi organizzativi, applicando pedissequamente la normativa anti-Covid. I partecipanti saranno numerosi e sappiamo di dover fare attenzione, ora più che mai, a tutti i dettagli del meccanismo organizzativo. In questa fase è fondamentale il supporto degli organizzatori dell’Xmasters, che desidero ringraziare".
"Nonostante le difficoltà organizzative del momento, un evento Windsurfer così seguito è un segnale di ripresa importante per il movimento velico italiano - osserva Vincenzo Graciotti, presidente FIV Marche - La regata regalerà al pubblico uno spettacolo unico e sono sicuro che la città, sensibile al tema dei revival e molto all’avanguardia sui servizi per il turismo, ricambierà i surfisti con un'accoglienza esemplare”.
Intanto, al Club Vela Portocivitanova fervono i preparativi per la “Lui e Lei”, regata per Stazze FIV e Classe libera, riservata a equipaggi ridotti, formati da un uomo e una donna, valida come prima prova del trofeo sociale “Palo d'Oro” 2020. Anche questa prenderà il via domani.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco