venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    regate    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50   

OPEN SKIFF

La stagione 2023 della classe Open skiff parte all'insegna della formazione

Inizio d’anno all’insegna della formazione per la classe Open Skiff & RS Aero Italia, che tra la fine di gennaio e il primo week end di febbraio, ha visto lo svolgimento rispettivamente di un raduno in Toscana e di un corso aggiornamento per istruttori FIV, al Lido di Roma.
Il programma 2023 della classe Open Skiff è partito dunque con la consapevolezza di fornire a timonieri e istruttori gli strumenti per crescere tecnicamente e avvicinarsi al Mondiale di classe in programma a Rimini il prossimo luglio, nel miglior modo possibile.

Il raduno, organizzato a Marina di Grosseto dalla II Zona FIV Toscana in collaborazione con il Circolo Nautico Maremma e il Porto della Maremma, ha coinvolto oltre 30 partecipanti provenienti dai Circoli della Zona, impegnati nell’attività Open Skiff, tra cui il Club del Mare, Club Velico Castiglionese, Circolo Vela Talamone e Circolo Nautico e della Vela Argentario. Una due giorni in cui i partecipanti, divisi nei due gruppi “Base” e “Race” hanno lavorato sulla tecnica di conduzione, manovre, partenze e simulazioni di regata in condizioni ideali di vento sui 10-15 nodi. I ragazzi sono stati supportati da Piero Romeo e Samuel d'Angelo, in qualità di “padroni di casa”, e da Marco Palmi e Stefano Garzi, tecnici incaricati dalla II Zona insieme a Federico Andreotti, coordinatore del raduno.
Ottimo lavoro anche di tutti gli istruttori dei Circoli presenti, che hanno partecipato, portando in mare 32 ragazzi!

Istruttori che nel primo week end di febbraio sono stati impegnati nel corso aggiornamento promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con la classe Open Skiff Italia, presentando un programma didattico rivolto al miglioramento dei metodi di insegnamento della tattica di regata e dei protocoli di allenamento. È stato trattato in modo approfondito l’utilizzo dell’appendice UF adottata dalla classe, analizzandola sia dal punto di vista del concorrente, che dell’arbitraggio diretto in acqua, alla luce delle nuove modifiche del regolamento (regola 18 - Spazio alla boa). Relatori formatori oltre al presidente della classe Guido SIrolli anche David Bondì per la preparazione fisica e relativi protocolli di allenamento, Paolo Mariotti per metodi di allenamento sulla tattica, con altri dettagliati interventi e approfondimenti di Luigi Bertini sul Regolamento di regata. Il corso aggiornamento è stato ospitato al Tognazzi Marine Village -Lido di Roma - nella nuova sala conferenze inaugurata per questa occasione, con Riccardo Spanu nel ruolo di coordinatore incaricato dalla FIV.

Il corso è stato aperto dal Presidente della classe Open Skiff Guido Sirolli, che ha esposto le principali novità:”Come deliberato dall’assemblea questa sarà l’ultima stagione con tre categorie d’età (U12, U15, U17), per poi passare nel 2024 con i soli under 12 e under 16, raggruppamenti che adotteremo già nei raduni di allenamento di alta specializzazione come il TIOS (Top Italian Open Skiff) con primo appuntamento il prossimo 18 e 19 febbraio. Altra novità spiegata al corso istruttori è quella già sperimentata nel 2022 al Mondiale in Francia, ossia la nuova regola 18, che anche World Sailing sta sperimentando al fine di renderla ufficiale nel nuovo Regolamento di Regata 2025-2028. Il corso è andato molto bene, di alto livello tecnico, con interessanti interventi, che hanno riguardato tanti aspetti della sfera Open Skiff, riferiti sia agli allenamenti, che alla regata. Un buon punto di partenza per proseguire con le regate, che inizieranno con la prima nazionale il prossimo 17-18-19 marzo, a Taranto, presso il Circolo Velico Azimuth”.


06/02/2023 14:29:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci