lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

OPEN SKIFF

La stagione 2023 della classe Open skiff parte all'insegna della formazione

Inizio d’anno all’insegna della formazione per la classe Open Skiff & RS Aero Italia, che tra la fine di gennaio e il primo week end di febbraio, ha visto lo svolgimento rispettivamente di un raduno in Toscana e di un corso aggiornamento per istruttori FIV, al Lido di Roma.
Il programma 2023 della classe Open Skiff è partito dunque con la consapevolezza di fornire a timonieri e istruttori gli strumenti per crescere tecnicamente e avvicinarsi al Mondiale di classe in programma a Rimini il prossimo luglio, nel miglior modo possibile.

Il raduno, organizzato a Marina di Grosseto dalla II Zona FIV Toscana in collaborazione con il Circolo Nautico Maremma e il Porto della Maremma, ha coinvolto oltre 30 partecipanti provenienti dai Circoli della Zona, impegnati nell’attività Open Skiff, tra cui il Club del Mare, Club Velico Castiglionese, Circolo Vela Talamone e Circolo Nautico e della Vela Argentario. Una due giorni in cui i partecipanti, divisi nei due gruppi “Base” e “Race” hanno lavorato sulla tecnica di conduzione, manovre, partenze e simulazioni di regata in condizioni ideali di vento sui 10-15 nodi. I ragazzi sono stati supportati da Piero Romeo e Samuel d'Angelo, in qualità di “padroni di casa”, e da Marco Palmi e Stefano Garzi, tecnici incaricati dalla II Zona insieme a Federico Andreotti, coordinatore del raduno.
Ottimo lavoro anche di tutti gli istruttori dei Circoli presenti, che hanno partecipato, portando in mare 32 ragazzi!

Istruttori che nel primo week end di febbraio sono stati impegnati nel corso aggiornamento promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con la classe Open Skiff Italia, presentando un programma didattico rivolto al miglioramento dei metodi di insegnamento della tattica di regata e dei protocoli di allenamento. È stato trattato in modo approfondito l’utilizzo dell’appendice UF adottata dalla classe, analizzandola sia dal punto di vista del concorrente, che dell’arbitraggio diretto in acqua, alla luce delle nuove modifiche del regolamento (regola 18 - Spazio alla boa). Relatori formatori oltre al presidente della classe Guido SIrolli anche David Bondì per la preparazione fisica e relativi protocolli di allenamento, Paolo Mariotti per metodi di allenamento sulla tattica, con altri dettagliati interventi e approfondimenti di Luigi Bertini sul Regolamento di regata. Il corso aggiornamento è stato ospitato al Tognazzi Marine Village -Lido di Roma - nella nuova sala conferenze inaugurata per questa occasione, con Riccardo Spanu nel ruolo di coordinatore incaricato dalla FIV.

Il corso è stato aperto dal Presidente della classe Open Skiff Guido Sirolli, che ha esposto le principali novità:”Come deliberato dall’assemblea questa sarà l’ultima stagione con tre categorie d’età (U12, U15, U17), per poi passare nel 2024 con i soli under 12 e under 16, raggruppamenti che adotteremo già nei raduni di allenamento di alta specializzazione come il TIOS (Top Italian Open Skiff) con primo appuntamento il prossimo 18 e 19 febbraio. Altra novità spiegata al corso istruttori è quella già sperimentata nel 2022 al Mondiale in Francia, ossia la nuova regola 18, che anche World Sailing sta sperimentando al fine di renderla ufficiale nel nuovo Regolamento di Regata 2025-2028. Il corso è andato molto bene, di alto livello tecnico, con interessanti interventi, che hanno riguardato tanti aspetti della sfera Open Skiff, riferiti sia agli allenamenti, che alla regata. Un buon punto di partenza per proseguire con le regate, che inizieranno con la prima nazionale il prossimo 17-18-19 marzo, a Taranto, presso il Circolo Velico Azimuth”.


06/02/2023 14:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci