venerdí, 22 settembre 2023

OPEN SKIFF

La stagione 2023 della classe Open skiff parte all'insegna della formazione

Inizio d’anno all’insegna della formazione per la classe Open Skiff & RS Aero Italia, che tra la fine di gennaio e il primo week end di febbraio, ha visto lo svolgimento rispettivamente di un raduno in Toscana e di un corso aggiornamento per istruttori FIV, al Lido di Roma.
Il programma 2023 della classe Open Skiff è partito dunque con la consapevolezza di fornire a timonieri e istruttori gli strumenti per crescere tecnicamente e avvicinarsi al Mondiale di classe in programma a Rimini il prossimo luglio, nel miglior modo possibile.

Il raduno, organizzato a Marina di Grosseto dalla II Zona FIV Toscana in collaborazione con il Circolo Nautico Maremma e il Porto della Maremma, ha coinvolto oltre 30 partecipanti provenienti dai Circoli della Zona, impegnati nell’attività Open Skiff, tra cui il Club del Mare, Club Velico Castiglionese, Circolo Vela Talamone e Circolo Nautico e della Vela Argentario. Una due giorni in cui i partecipanti, divisi nei due gruppi “Base” e “Race” hanno lavorato sulla tecnica di conduzione, manovre, partenze e simulazioni di regata in condizioni ideali di vento sui 10-15 nodi. I ragazzi sono stati supportati da Piero Romeo e Samuel d'Angelo, in qualità di “padroni di casa”, e da Marco Palmi e Stefano Garzi, tecnici incaricati dalla II Zona insieme a Federico Andreotti, coordinatore del raduno.
Ottimo lavoro anche di tutti gli istruttori dei Circoli presenti, che hanno partecipato, portando in mare 32 ragazzi!

Istruttori che nel primo week end di febbraio sono stati impegnati nel corso aggiornamento promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con la classe Open Skiff Italia, presentando un programma didattico rivolto al miglioramento dei metodi di insegnamento della tattica di regata e dei protocoli di allenamento. È stato trattato in modo approfondito l’utilizzo dell’appendice UF adottata dalla classe, analizzandola sia dal punto di vista del concorrente, che dell’arbitraggio diretto in acqua, alla luce delle nuove modifiche del regolamento (regola 18 - Spazio alla boa). Relatori formatori oltre al presidente della classe Guido SIrolli anche David Bondì per la preparazione fisica e relativi protocolli di allenamento, Paolo Mariotti per metodi di allenamento sulla tattica, con altri dettagliati interventi e approfondimenti di Luigi Bertini sul Regolamento di regata. Il corso aggiornamento è stato ospitato al Tognazzi Marine Village -Lido di Roma - nella nuova sala conferenze inaugurata per questa occasione, con Riccardo Spanu nel ruolo di coordinatore incaricato dalla FIV.

Il corso è stato aperto dal Presidente della classe Open Skiff Guido Sirolli, che ha esposto le principali novità:”Come deliberato dall’assemblea questa sarà l’ultima stagione con tre categorie d’età (U12, U15, U17), per poi passare nel 2024 con i soli under 12 e under 16, raggruppamenti che adotteremo già nei raduni di allenamento di alta specializzazione come il TIOS (Top Italian Open Skiff) con primo appuntamento il prossimo 18 e 19 febbraio. Altra novità spiegata al corso istruttori è quella già sperimentata nel 2022 al Mondiale in Francia, ossia la nuova regola 18, che anche World Sailing sta sperimentando al fine di renderla ufficiale nel nuovo Regolamento di Regata 2025-2028. Il corso è andato molto bene, di alto livello tecnico, con interessanti interventi, che hanno riguardato tanti aspetti della sfera Open Skiff, riferiti sia agli allenamenti, che alla regata. Un buon punto di partenza per proseguire con le regate, che inizieranno con la prima nazionale il prossimo 17-18-19 marzo, a Taranto, presso il Circolo Velico Azimuth”.


06/02/2023 14:29:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci