sabato, 8 novembre 2025

GIRAGLIA

La Rolex Giraglia 2019 va a Caol Ila R di Alex Schaerer

la rolex giraglia 2019 va caol ila di alex schaerer
redazione

A Monaco il compito di curare i ‘postumi’ dell’ultima notte della Rolex Giraglia 2019, con il grosso della flotta che è giunto alle banchine dello Yacht Club de Monaco tra la giornata di ieri e la scorsa notte. La Rolex Giraglia 2019 si è rivelata un’edizione velocissima: gli scafi di tutte le Classi si sono divertiti a completare il percorso nel minor tempo possibile, grazie a una finestra meteo benevola che ha accompagnato la flotta lungo tutte le 241 miglia del percorso Saint Tropez-Giraglia-Monaco.
16 ore dunque il tempo di Rambler 88 – che si è aggiudicato così il primo trofeo della Rolex Giraglia, ovvero il Trofeo Rolex e il Trofeo Levainville destinato al primo in tempo reale. Con l'arrivo di tutte le barche e il calcolo dei tempi compensati, vince l'edizione 67 della Rolex Giraglia, Il Maxi Caol Ila R di Alex Schaerer.
All’estremo della flotta di 243 barche che sono partite da Saint Tropez, l’ultimo a tagliare il traguardo è stato il Doufur 310 Astarta di Mykola Melnykov, arrivato nelle acque del Principato di Monaco questa mattina alle 5 e 49.
Nella frazione monegasca della regata, lo Yacht Club de Monaco ha accolto e assistito h24 tutti gli equipaggi che hanno portato a termine la Lunga, chi prima e chi dopo. L’allestimento del Rolex Village, ubicato all’ombra della sede, meglio nota come “nave”, concepita dall’estro di Norman Foster. Invariata la tradizione: la vita del circolo, come fosse un’ enorme e avanguardistica struttura, non è stata intaccata dal susseguirsi di arrivi a terra e richieste di ogni genere da parte dei regatanti. E così i giovani soci monegaschi impegnati in uscite su Laser, Otpimist e Kayak si sono fatti invogliare dai tanti super professionisti partecipanti a curiosare a bordo delle regine del Mediteranneo, pronte per essere illuminate dai giochi di luce che caratterizzeranno la festa di chiusura, che rimanderà all’edizione 68 della Rolex Giraglia, già in fase di organizzazione.
 
Questi i vincitori della prova Offshore della Rolex Giraglia 2019
 
Trofeo Challenge Timone/Ruota dentata: Caol Ila R di Alex Schaerer
(Prima imbarcazione classificata nella Classe IRC)
Trofeo Rolex e Trofeo Levainville: Rambler 88 – George David
(Primo Classificata in tempo reale)
Il Trofeo Higest Scoring IMA member: Jethou – Peter Ogden
(Miglior risultato tra i soci IMA – International Maxi Association)
CLASSE ORCStella Maris di August Shkram
CLASSE IRCCaol Ila R di Alex Schaerer
CLASSE X 2 ORC: Be Free di Franco Govi
CLASSE X 2 IRC: Give Me Five di Adrienn Follin
 
Classifica quindi ben delineata al momento di scrivere con la premiazione ufficiale prevista questa mattina alle 11 e consegna di tutti gli altri premi della Rolex Giraglia 2019 che comprendono le regate inshore e la Sanremo – Saint Tropez.


15/06/2019 08:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci