giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

J24

La Flotta J24 in acqua ad Alghero per l'ultima Regata Nazionale 2020

la flotta j24 in acqua ad alghero per ultima regata nazionale 2020
redazione

Se molte regate che avrebbe dovuto concludere l’attività zonale o dare il via ai Campionati Invernali sono state annullate in base all’articolo 1 comma 9 dell’ultimo Dpcm, indipendentemente dal colore assegnato alla Regione dove avrebbero dovuto svolgersi (sono state, infatti, bloccate tutte le manifestazioni che non sono di interesse nazionale), l’appuntamento riservato alla Classe J24 in programma questo fine settimana (sabato 14 e domenica 15 novembre) nelle acque antistanti la Città di Alghero è stato confermato: la FIV, infatti, ha chiarito che le regate nazionali e quelle internazionali (come i campionati europei, mondiali e le selezioni olimpiche) possono disputarsi regolarmente. 

“La regata organizzata dalla nostra sezione della Lega Navale Italiana, con la collaborazione tecnico logistica della Classe Italiana J24 e il supporto di Consorzio Porto di Alghero e First Bunker Centro Alghemar, in quanto tappa Nazionale della Classe J24 è stata quindi confermata, anche se con qualche modifica.– ha spiegato il Presidente della LNI Alghero, Franco Carossino – La manifestazione, infatti, oltre ad essere valida come quinta e ultima Regata Nazionale J24, avrebbe dovuto anche assegnare i titoli di campioni della III Zona Fiv in quanto manche conclusiva della terza tappa del Circuito Zonale della Flotta sarda J24. Inoltre, ci saranno meno iscritti di quelli che avevamo previsto: infatti, a causa dei vari divieti, molti equipaggi rinunceranno alla trasferta in Sardegna. Ma lo spettacolo sarà comunque assicurato: l’equipaggio del J24 La Superba della Marina Militare ha confermato la presenza e la nostra agguerrita Flotta sarda J24 saprà ancora una volta dar vita a regate entusiasmanti.”

Il programma, dopo il perfezionamento delle iscrizioni effettuate tramite l’APP My Federvela o sul sito FIV, prevede che il briefing si svolga sabato 14 ottobre alle ore 10 nel piazzale antistante la sezione di Alghero della LNI, secondo il protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19 emesso dalla FIV (fra le disposizioni, la presenza di un solo componente l’equipaggio per imbarcazione, meglio se il Comandante). Il segnale di avviso della prima prova di sabato verrà dato alle ore 12. Le regate (ne sono previste un massimo di sei complessivamente e non ne saranno disputate più di tre al giorno) proseguiranno anche domenica, con segnale di avviso della prima prova alle 10.30. Saranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate.

“Il Comitato di Regata sarà composto dal Presidente Marco Clivio e da Elisabetta Lai, Claudio Razzuoli e Fabrizio Monaldi che si sono dimostrati molto disponibili a partecipare alla nostra manifestazione malgrado il periodo che stiamo attraversando- ha aggiunto Carossino che insieme al Capo Flotta J24 della Sardegna, Marco Frulio, timoniere di Ita 443 Aria Fondazione di Sardegna e consigliere federale della III Zona FIV, ha fortemente voluto ospitare anche quest’anno la Classe J24 -Desideriamo ricordare a tutti coloro che parteciperanno alla nostra manifestazione che sarà rivolta la massima attenzione alle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 fra le quali rispetto del distanziamento, il rilevamento della temperatura e l’uso corretto delle mascherine, sempre obbligatorie, tranne durante le regate.”

 “Dispiace interrompere i campionati sardi delle varie Classi e l’attività dedicata alla vela d’altura– ha commentato il presidente III Zona Fiv Massimo Cortese–ma fortunatamente in Sardegna possiamo continuare a svolgere almeno in parte la nostra attività velica, ovviamente nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza della FIV.”

 


12/11/2020 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci