mercoledí, 17 settembre 2025

CICO 2017

La conclusione del CICO 2017 di Ostia

la conclusione del cico 2017 di ostia
redazione

Si è conclusa oggi ad Ostia una magnifica e perfettamente riuscita edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), la manifestazione di punta della stagione nazionale della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione dei titoli Italiani nelle dieci discipline olimpiche e nella classe paralimpica del 2.4 mR, che ha coinvolto 300 atleti per quattro giorni di grande vela sul litorale romano.
Oggi le incerte condizioni meteo – una fitta coltre di nuvole che solo a metà pomeriggio ha lasciato spazio a un timido sole, con un vento che non si è mai disteso del tutto e una fastidiosa onda lunga – hanno consentito solo alle due flotte della Tavola RS:X di disputare una prova, l’ottava della serie, decisiva per l’assegnazione del titolo femminile, visto che quello maschile era stato già vinto ieri dall’Olimpionico di Rio Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) con un giorno d’anticipo (secondo Daniele Benedetti delle Fiamme Gialle, vincitore l’anno scorso, e terzo Luca Di Tomassi della LNI Civitavecchia). Tra le donne, invece, il successo è andato a Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che ha vinto la regata di oggi davanti alla rivale diretta Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle), anche lei in Squadra a Rio, conquistando così il titolo Italiano per il secondo anno consecutivo (terza è Veronica Fanciulli dell’Aeronautica Militare).
Per quanto riguarda le altre classi, le uniche due flotte, oltre agli RS:X, scese in acqua oggi, sono state quelle del Laser Standard e del Radial, che dopo aver atteso invano una stabilizzazione del vento, sono poi rientrate a terra con un nulla di fatto, lasciando quindi invariati i risultati di ieri sera, discorso che riguarda anche tutte le altre categorie.
I titoli Italiani 2017, oltre a Maggetti e Camboni, sono quindi andati nel Laser Standard all’azzurro di Rio Francesco Marrai delle Fiamme Gialle (secondo Marco Gallo e terzo Giovanni Coccoluto, anche loro del Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza); nel Laser Radial a Joyce Floridia (Fiamme Gialle), che ha preceduto l’Olimpionica di Rio Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) e Valentina Balbi (YC Italiano); nel Finn a un altro reduce di Rio 2016, Giorgio Poggi delle Fiamme Gialle, con Alessio Spadoni (CC Aniene) secondo e Filippo Baldassari (Fiamme Gialle) terzo; nel Catamarano Nacra 17 ad Erica Ratti e Francesco Porro (CV3V-CC Aniene), seguiti da Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e Lorenzo Bressani-Cecilia Zorzi (CC Aniene-Marina Militare); nel 470 maschile a Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), con Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) al secondo  posto e Mattia Panigoni-Cesare Massa (YC Italiano) al terzo; nel 470 donne, a Elena Berta, azzurra a Rio, e Sveva Carraro (CC Aniene-Aeron. Militare), seguite da Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) e Maria Vittoria Marchesini-Cecilia Fedel (SVB Grignano-TPK Sirena). 
Titoli Italiani infine anche per gli Olimpionici di Rio Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (Fiamme Gialle) nel 49er, con Uberto Crivelli Visconti-Umberto Molineris del CC Aniene al secondo posto e Riccardo Groppi-Stefano De Zulian della Fraglia Vela Malcesine al terzo, per Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) nei 49er FX, seguite da Giulia Genesio-Alice Sinno (CN Loano-CC Aniene) e Silvia Sicouri-Claudia Conti (Fiamme Azzurre-CN Cavo), e per Antonio Squizzato, azzurro alle Paralimpiadi brasiliane, nel Singolo 2.4 mR, seguito in classifica da Nicola Redavid (LNI di Milano) e di Mario Gambarini (LNI Mandello del Lario). Per i 2.4 si trattava della prima tappa della Guldmann Cup.
Per quanto riguarda i titoli Juniores, nel 470 è andato ai già citati Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, vincitori anche del titolo Assoluto, nel Laser Standard a Niccolò Villa del CV Tivano e nel Laser Radial a Valentina Balbi dello YC Italiano.
La classifica per club, infine, che prevedeva anche dei premi in denaro per i top ten, ha visto la vittoria del Gruppo Vela della Guardia di Finanza, che ha preceduto il Circolo Canottieri Aniene, lo Yacht Cub Italiano, la Lega Navale Italiana di Ostia e la Fraglia Vela Malcesine (i primi cinque della classifica).
Le classifiche complete all’indirizzo http://www.federvela.it/cico2017 

“Un CICO bellissimo e un successo incredibile da tutti i punti di vista: in acqua, a terra, per quanto riguarda l’aspetto sportivo, con battaglie serrate in diverse classi, e sociale, con tante persone che soprattutto nel week end sono venute qui al Porto Turistico di Roma per guardare le regate e vivere il nostro sport in prima persona, da vicino, e magari capire che non si tratta di uno sport di élite, ma di una disciplina ala portata di tutti”, ha dichiarato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, a margine della premiazione a cui era presente anche l’Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Roma Andrea Mazzillo. “Sono contento che si sia iniziato così il nuovo quadriennio, volevamo un evento e di questo si è trattato, anche se abbiamo avuto poco tempo per organizzarlo. Ringrazio di cuore, in proposito, le tante persone che hanno contribuito alla riuscita del Campionato: dagli Ufficiali di Regata, ai Tecnici federali, fino ai numerosi volontari della IV Zona e dei circoli coinvolti nell’organizzazione, che hanno passato ore e ore a lavorare, senza sosta, per garantire il meglio a tutti partecipanti. E ringrazio infine il Porto di Roma e la sua Amministrazione, che ci hanno dato questa possibilità, che abbiamo raccolto con gioia, collaborando al meglio con noi per dar vita a questo meraviglioso Campionato”.
“È stato un Campionato un po’ travagliato, visto che solo quaranta giorni fa abbiamo deciso di portarlo qui, dopo un doppio cambio di sede, considerato che inizialmente doveva disputarsi prima a Genova e poi a Civitavecchia. Siamo riusciti a organizzarlo e ringrazio tutte le persone che ci hanno creduto, sono stati tutti eccezionali. Certo, non è stato facile, ma al Porto di Roma abbiamo trovato la massima disponibilità per fare le cose al meglio e questo chiaramente è stato molto di aiuto”, ha aggiunto Alessandro Mei, Vicepresidente della FIV e vero motore di questo #CICO2017. “Ringrazio i circoli, la Guardia Costiera, gli UdR, i Tecnici, i volontari e gli stessi atleti: è stato un gran bel gioco di squadra, abbiamo lavorato come un vero equipaggio”. 
“Per il Porto Turistico di Roma ospitare il Campionato Italiano Classi Olimpiche è stata una grande occasione di rilancio”, ha concluso Donato Pezzuto, Amministratore Giudiziario del Porto Turistico di Roma. “Si tratta di un evento prestigioso, per il quale abbiamo messo immediatamente a disposizione i nostri spazi e le nostre strutture, che fa da apripista a una lunga serie di appuntamenti che vedranno protagonista il Porto. Un calendario ricco di cultura, musica, cinema e soprattutto sport, grazie agli accordi chiusi con diverse Federazioni”.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), organizzato dalla FIV con il supporto della IV Zona FIV e del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Civitavecchia, Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tibi Sail e Tognazzi Marine Village, è stato inserito in un progetto di valorizzazione e riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia. 


19/03/2017 22:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci