domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

CICO 2017

La conclusione del CICO 2017 di Ostia

la conclusione del cico 2017 di ostia
redazione

Si è conclusa oggi ad Ostia una magnifica e perfettamente riuscita edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), la manifestazione di punta della stagione nazionale della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione dei titoli Italiani nelle dieci discipline olimpiche e nella classe paralimpica del 2.4 mR, che ha coinvolto 300 atleti per quattro giorni di grande vela sul litorale romano.
Oggi le incerte condizioni meteo – una fitta coltre di nuvole che solo a metà pomeriggio ha lasciato spazio a un timido sole, con un vento che non si è mai disteso del tutto e una fastidiosa onda lunga – hanno consentito solo alle due flotte della Tavola RS:X di disputare una prova, l’ottava della serie, decisiva per l’assegnazione del titolo femminile, visto che quello maschile era stato già vinto ieri dall’Olimpionico di Rio Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) con un giorno d’anticipo (secondo Daniele Benedetti delle Fiamme Gialle, vincitore l’anno scorso, e terzo Luca Di Tomassi della LNI Civitavecchia). Tra le donne, invece, il successo è andato a Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che ha vinto la regata di oggi davanti alla rivale diretta Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle), anche lei in Squadra a Rio, conquistando così il titolo Italiano per il secondo anno consecutivo (terza è Veronica Fanciulli dell’Aeronautica Militare).
Per quanto riguarda le altre classi, le uniche due flotte, oltre agli RS:X, scese in acqua oggi, sono state quelle del Laser Standard e del Radial, che dopo aver atteso invano una stabilizzazione del vento, sono poi rientrate a terra con un nulla di fatto, lasciando quindi invariati i risultati di ieri sera, discorso che riguarda anche tutte le altre categorie.
I titoli Italiani 2017, oltre a Maggetti e Camboni, sono quindi andati nel Laser Standard all’azzurro di Rio Francesco Marrai delle Fiamme Gialle (secondo Marco Gallo e terzo Giovanni Coccoluto, anche loro del Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza); nel Laser Radial a Joyce Floridia (Fiamme Gialle), che ha preceduto l’Olimpionica di Rio Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) e Valentina Balbi (YC Italiano); nel Finn a un altro reduce di Rio 2016, Giorgio Poggi delle Fiamme Gialle, con Alessio Spadoni (CC Aniene) secondo e Filippo Baldassari (Fiamme Gialle) terzo; nel Catamarano Nacra 17 ad Erica Ratti e Francesco Porro (CV3V-CC Aniene), seguiti da Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma) e Lorenzo Bressani-Cecilia Zorzi (CC Aniene-Marina Militare); nel 470 maschile a Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), con Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) al secondo  posto e Mattia Panigoni-Cesare Massa (YC Italiano) al terzo; nel 470 donne, a Elena Berta, azzurra a Rio, e Sveva Carraro (CC Aniene-Aeron. Militare), seguite da Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) e Maria Vittoria Marchesini-Cecilia Fedel (SVB Grignano-TPK Sirena). 
Titoli Italiani infine anche per gli Olimpionici di Rio Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (Fiamme Gialle) nel 49er, con Uberto Crivelli Visconti-Umberto Molineris del CC Aniene al secondo posto e Riccardo Groppi-Stefano De Zulian della Fraglia Vela Malcesine al terzo, per Maria Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò) nei 49er FX, seguite da Giulia Genesio-Alice Sinno (CN Loano-CC Aniene) e Silvia Sicouri-Claudia Conti (Fiamme Azzurre-CN Cavo), e per Antonio Squizzato, azzurro alle Paralimpiadi brasiliane, nel Singolo 2.4 mR, seguito in classifica da Nicola Redavid (LNI di Milano) e di Mario Gambarini (LNI Mandello del Lario). Per i 2.4 si trattava della prima tappa della Guldmann Cup.
Per quanto riguarda i titoli Juniores, nel 470 è andato ai già citati Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, vincitori anche del titolo Assoluto, nel Laser Standard a Niccolò Villa del CV Tivano e nel Laser Radial a Valentina Balbi dello YC Italiano.
La classifica per club, infine, che prevedeva anche dei premi in denaro per i top ten, ha visto la vittoria del Gruppo Vela della Guardia di Finanza, che ha preceduto il Circolo Canottieri Aniene, lo Yacht Cub Italiano, la Lega Navale Italiana di Ostia e la Fraglia Vela Malcesine (i primi cinque della classifica).
Le classifiche complete all’indirizzo http://www.federvela.it/cico2017 

“Un CICO bellissimo e un successo incredibile da tutti i punti di vista: in acqua, a terra, per quanto riguarda l’aspetto sportivo, con battaglie serrate in diverse classi, e sociale, con tante persone che soprattutto nel week end sono venute qui al Porto Turistico di Roma per guardare le regate e vivere il nostro sport in prima persona, da vicino, e magari capire che non si tratta di uno sport di élite, ma di una disciplina ala portata di tutti”, ha dichiarato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, a margine della premiazione a cui era presente anche l’Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Roma Andrea Mazzillo. “Sono contento che si sia iniziato così il nuovo quadriennio, volevamo un evento e di questo si è trattato, anche se abbiamo avuto poco tempo per organizzarlo. Ringrazio di cuore, in proposito, le tante persone che hanno contribuito alla riuscita del Campionato: dagli Ufficiali di Regata, ai Tecnici federali, fino ai numerosi volontari della IV Zona e dei circoli coinvolti nell’organizzazione, che hanno passato ore e ore a lavorare, senza sosta, per garantire il meglio a tutti partecipanti. E ringrazio infine il Porto di Roma e la sua Amministrazione, che ci hanno dato questa possibilità, che abbiamo raccolto con gioia, collaborando al meglio con noi per dar vita a questo meraviglioso Campionato”.
“È stato un Campionato un po’ travagliato, visto che solo quaranta giorni fa abbiamo deciso di portarlo qui, dopo un doppio cambio di sede, considerato che inizialmente doveva disputarsi prima a Genova e poi a Civitavecchia. Siamo riusciti a organizzarlo e ringrazio tutte le persone che ci hanno creduto, sono stati tutti eccezionali. Certo, non è stato facile, ma al Porto di Roma abbiamo trovato la massima disponibilità per fare le cose al meglio e questo chiaramente è stato molto di aiuto”, ha aggiunto Alessandro Mei, Vicepresidente della FIV e vero motore di questo #CICO2017. “Ringrazio i circoli, la Guardia Costiera, gli UdR, i Tecnici, i volontari e gli stessi atleti: è stato un gran bel gioco di squadra, abbiamo lavorato come un vero equipaggio”. 
“Per il Porto Turistico di Roma ospitare il Campionato Italiano Classi Olimpiche è stata una grande occasione di rilancio”, ha concluso Donato Pezzuto, Amministratore Giudiziario del Porto Turistico di Roma. “Si tratta di un evento prestigioso, per il quale abbiamo messo immediatamente a disposizione i nostri spazi e le nostre strutture, che fa da apripista a una lunga serie di appuntamenti che vedranno protagonista il Porto. Un calendario ricco di cultura, musica, cinema e soprattutto sport, grazie agli accordi chiusi con diverse Federazioni”.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), organizzato dalla FIV con il supporto della IV Zona FIV e del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Civitavecchia, Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tibi Sail e Tognazzi Marine Village, è stato inserito in un progetto di valorizzazione e riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia. 


19/03/2017 22:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci