giovedí, 18 settembre 2025

CICO 2017

Oggi prime regate del CICO 2017

oggi prime regate del cico 2017
redazione

Il meglio della vela olimpica italiana in regata da oggi e per quattro giorni a due passi da Roma, nel tratto di costa antistante Ostia con quasi 200 barche, per un totale di 300 velisti, suddivisi in cinque campi di regata e “accompagnati” da una flotta di oltre 80 mezzi a motore tra giudici, assistenza, allenatori, osservatori e barche stampa: è la 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), l’evento di punta del calendario nazionale della FIV, che nel tardo pomeriggio ha preso ufficialmente il via al Porto Turistico di Roma con una cerimonia d’inaugurazione officiata dal Presidente della FIV Francesco Ettorre, il suo Vice Alessandro Mei, l’Amministratore della società di gestione del Porto Turistico di Roma Stefano Cavallari, il Comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino Capitano Fabrizio Ratto Vaquer e il Presidente della IV Zona Giuseppe D’Amico.
“Questo Campionato Italiano Classi Olimpiche 2017 è una sfida vinta, perché in pochissimo tempo è stata messa in piedi un’organizzazione che sta funzionando bene”, ha esordito il Presidente Ettorre durante il suo intervento prima dell’Inno di Mameli che ha dato il via all’evento. “Il numero dei partecipanti è più che buono, quindi giustifica lo spostamento della data del CICO, in anticipo rispetto agli anni scorsi. È un campionato importante, il primo momento di confronto della stagione tra gli atleti impegnati nelle classi olimpiche ed è quindi giusto che sia lontano da altri appuntamenti. Ringrazio tutti per gli sforzi organizzativi, dal Comitato di Zona, ai circoli, con i loro preziosi volontari, fino alla Capitaneria di Porto, le Forze Armate e tutte le realtà del territorio coinvolte. Grazie, infine, al Tribunale di Roma che ha sposato il progetto della FIV: ci sono le condizioni per fare un bel Campionato e auguro a tutti i partecipanti di divertirsi dando chiaramente sempre il massimo”.
Dalle ore 12 di oggi, quindi, barche in acqua per la prima delle quattro giornate di vela, con programma differenziato per le classi in cui sono divisi i 200 iscritti: due prove per i Singoli Laser Standard (M), Laser Radial (F) e Finn (M), i Doppi 470 (M e F) e le Tavole RS:X (M e F), che a fine evento contano di portare e termine 8 regate, tre prove per i Catamarani Nacra 17 (12 in totale) e per la Classe Paralimpica del 2.4 mR (10 in totale) impegnata nella prima tappa della Guldmann Cup, e infine un massimo di quattro per i Doppi acrobatici 49er e 49er FX (16 in totale).
Tra i velisti a caccia del titolo Italiano assoluto - per 470, Laser Standard e Radial è in gioco anche il titolo Juniores – non mancano i reduci dalle recenti Olimpiadi di Rio de Janeiro Flavia Tartaglini (RS:X F, Fiamme Gialle), Mattia Camboni (RS:X M, Fiamme Azzurre), Francesco Marrai (Laser Standard, Fiamme Gialle), Silvia Zennaro (Radial, Fiamme Gialle), Giorgio Poggi (Finn, Fiamme Gialle), Elena Berta (470 F, CC Aniene), Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (49er, Fiamme Gialle), Alice Sinno (CC Aniene, al CICO a prua del 49er FX di Giulia Genesio) e Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre), che esordisce al timone di un FX dopo aver disputato i Giochi sul Nacra 17 portato da Vittorio Bissaro.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), organizzato dalla FIV con il supporto della IV Zona FIV e del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Civitavecchia, Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tibi Sail e Tognazzi Marine Village, si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia.


16/03/2017 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci