venerdí, 31 ottobre 2025

CICO 2017

Oggi prime regate del CICO 2017

oggi prime regate del cico 2017
redazione

Il meglio della vela olimpica italiana in regata da oggi e per quattro giorni a due passi da Roma, nel tratto di costa antistante Ostia con quasi 200 barche, per un totale di 300 velisti, suddivisi in cinque campi di regata e “accompagnati” da una flotta di oltre 80 mezzi a motore tra giudici, assistenza, allenatori, osservatori e barche stampa: è la 24ma edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), l’evento di punta del calendario nazionale della FIV, che nel tardo pomeriggio ha preso ufficialmente il via al Porto Turistico di Roma con una cerimonia d’inaugurazione officiata dal Presidente della FIV Francesco Ettorre, il suo Vice Alessandro Mei, l’Amministratore della società di gestione del Porto Turistico di Roma Stefano Cavallari, il Comandante della Capitaneria di Porto di Fiumicino Capitano Fabrizio Ratto Vaquer e il Presidente della IV Zona Giuseppe D’Amico.
“Questo Campionato Italiano Classi Olimpiche 2017 è una sfida vinta, perché in pochissimo tempo è stata messa in piedi un’organizzazione che sta funzionando bene”, ha esordito il Presidente Ettorre durante il suo intervento prima dell’Inno di Mameli che ha dato il via all’evento. “Il numero dei partecipanti è più che buono, quindi giustifica lo spostamento della data del CICO, in anticipo rispetto agli anni scorsi. È un campionato importante, il primo momento di confronto della stagione tra gli atleti impegnati nelle classi olimpiche ed è quindi giusto che sia lontano da altri appuntamenti. Ringrazio tutti per gli sforzi organizzativi, dal Comitato di Zona, ai circoli, con i loro preziosi volontari, fino alla Capitaneria di Porto, le Forze Armate e tutte le realtà del territorio coinvolte. Grazie, infine, al Tribunale di Roma che ha sposato il progetto della FIV: ci sono le condizioni per fare un bel Campionato e auguro a tutti i partecipanti di divertirsi dando chiaramente sempre il massimo”.
Dalle ore 12 di oggi, quindi, barche in acqua per la prima delle quattro giornate di vela, con programma differenziato per le classi in cui sono divisi i 200 iscritti: due prove per i Singoli Laser Standard (M), Laser Radial (F) e Finn (M), i Doppi 470 (M e F) e le Tavole RS:X (M e F), che a fine evento contano di portare e termine 8 regate, tre prove per i Catamarani Nacra 17 (12 in totale) e per la Classe Paralimpica del 2.4 mR (10 in totale) impegnata nella prima tappa della Guldmann Cup, e infine un massimo di quattro per i Doppi acrobatici 49er e 49er FX (16 in totale).
Tra i velisti a caccia del titolo Italiano assoluto - per 470, Laser Standard e Radial è in gioco anche il titolo Juniores – non mancano i reduci dalle recenti Olimpiadi di Rio de Janeiro Flavia Tartaglini (RS:X F, Fiamme Gialle), Mattia Camboni (RS:X M, Fiamme Azzurre), Francesco Marrai (Laser Standard, Fiamme Gialle), Silvia Zennaro (Radial, Fiamme Gialle), Giorgio Poggi (Finn, Fiamme Gialle), Elena Berta (470 F, CC Aniene), Ruggero Tita e Pietro Zucchetti (49er, Fiamme Gialle), Alice Sinno (CC Aniene, al CICO a prua del 49er FX di Giulia Genesio) e Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre), che esordisce al timone di un FX dopo aver disputato i Giochi sul Nacra 17 portato da Vittorio Bissaro.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (#CICO2017), organizzato dalla FIV con il supporto della IV Zona FIV e del Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Civitavecchia, Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Ostia, Nauticlub Castelfusano, Tibi Sail e Tognazzi Marine Village, si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione del Porto Turistico di Roma attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico la struttura portuale di Ostia.


16/03/2017 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci