sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

CICO 2017

Definita la sede che ospiterà la prossima edizione del CICO

definita la sede che ospiter 224 la prossima edizione del cico
Roberto Imbastaro

Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) 2017 si terrà sul litorale di Roma: il Porto Turistico di Roma, infatti, ospiterà dal 16 al 19 marzo l'evento sportivo dedicato alle classi olimpiche (Doppi 470 M e F, Singoli Laser Standard e Laser Radial, Camarano Nacra 17, Tavole a vela RS:X M e F, Singolo Finn, Doppi acrobatici 49er e 49er FX) e paralimpiche, valido per l’assegnazione dei titoli Italiani. Lo spostamento di sede da Civitavecchia ad Ostia, conseguenza di problematiche logistiche e autorizzative dell'ultimo momento di non facile soluzione, hanno spinto la Federazione Italiana Vela a prendere questa decisione. La nuova logistica consente di ospitare tutte le classi veliche in un'unica location. 

I primi a raccogliere la sfida organizzativa del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2017 erano stati i circoli velici di Civitavecchia, che solo a fine ottobre, su richiesta della FIV, avevano manifestato la propria disponibilità a ospitare l'evento dopo la rinuncia di Genova (a cui a luglio 2016 era stata assegnata la manifestazione) e la scelta di anticipare l'evento al mese di marzo. L'anticipazione dell'evento a inizio stagione nasce con lo scopo di far sì che il CICO diventi una manifestazione di riferimento nel calendario nazionale e un appuntamento appetibile anche da equipaggi stranieri.

"Una corsa contro il tempo ha visto sin da subito i circoli di Civitavecchia impegnati per garantire un’organizzazione impeccabile”, ha commentato il Vicepresidente della FIV Alessandro Mei. “La mancanza di certezza sulle procedure autorizzative per adeguare la struttura di Civitavecchia alle necessità dell'evento e i tempi ristretti, ci hanno portato a decidere per una sede alternativa, non distante dalla prima, che ci potesse offrire maggiori condizioni di fattibilità".

L'evento si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione della struttura portuale di Ostia, siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela e l'Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico il Porto Turistico di Roma. "Ringraziamo l'amministratore Donato Pezzuto e il Tribunale di Roma”, ha proseguito il Vicepresidente Mei, “che senza indugi hanno accolto questa nostra sfida, dando il massimo supporto per l'organizzazione della manifestazione che vedrà coinvolti i circoli di Civitavecchia e del litorale romano che già ci hanno dato disponibilità".

Nei prossimi giorni sarà attiva una pagina web dedicata all'evento, con al suo interno il Bando di Regata e il form per accedere all'iscrizione online.

 


01/02/2017 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci