giovedí, 18 settembre 2025

CICO 2017

Il Porto di Roma è pronto ad ospitare il CICO 2017

il porto di roma 232 pronto ad ospitare il cico 2017
redazione

È stata presentata oggi a Ostia, nel corso di una conferenza stampa organizzata al Porto Turistico di Roma, l’edizione 2017 del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), la manifestazione di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela che si disputerà nelle acque del litorale romano, con base logistica presso la medesima struttura portuale, da domani, mercoledì 15 marzo, giorno dell’inaugurazione ufficiale in programma alle sette del pomeriggio, fino a domenica 19.
Il #CICO2017, evento a cui sono attese circa 250 imbarcazioni e 400 velisti, è valido per l’assegnazione dei titoli Italiani nelle dieci Classi Olimpiche (Doppi 470 M e F, Singoli Laser Standard e Laser Radial, Camarano Nacra 17, Tavole a vela RS:X M e F, Singolo Finn, Doppi acrobatici 49er e 49er FX) e nella Classe Paralimpica del 2.4 mR, per l’occasione impegnata nella prima tappa della Guldmann Cup.
In acqua tutti i migliori velisti italiani, compresi gli equipaggi reduci dai Giochi di Rio 2016, già al lavoro in vista di Tokyo 2020, che si sfideranno in un’intensa quattro giorni di regate, con prime prove previste per giovedì dalle ore 12 e con presenza anche di diversi equipaggi stranieri in preparazione ai grandi eventi internazionali, uno dei motivi per cui, rispetto agli anni scorsi, le date del CICO sono state anticipate.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche, come evidenziato nella conferenza stampa di oggi, si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione della struttura portuale di Ostia attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federvela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico il Porto Turistico di Roma.
“In primis, ci tengo a ringraziare il Tribunale di Roma e l'amministratore Donato Pezzuto che hanno raccolto la sfida di organizzare questa edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche nella struttura portuale di Ostia”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre nel corso della conferenza di presentazione del progetto di rilancio del Porto di Roma. “Un ringraziamento che estendo anche alle istituzioni locali e a tutte le realtà del territorio, a partire dai circoli velici della IV Zona e dallo stesso Comitato Zonale, che si stanno impegnando al massimo per la migliore riuscita del Campionato e che anche nei prossimi cinque giorni saranno presenti con uomini e mezzi nel dare supporto all’organizzazione. Il loro contributo è fondamentale. Sono certo che vedremo delle belle regate e che in molti, sul litorale romano, si renderanno conto che la vela è uno sport magnifico, che merita attenzione e amore, perché portatore di valori sani, veri, un aspetto molto importante soprattutto quando si parla di giovani. Non mi resta quindi che augurare buon vento a tutti i velisti impegnati in questo CICO".
All’indirizzo http://www.federvela.it/cico2017 tutte le informazioni sul Campionato Italiano Classi Olimpiche e nel corso della manifestazione, risultati, foto e video, che troveranno spazio sui social network attraverso l’hashtag #CICO2017
La storia del Campionato Italiano Classi Olimpiche
Il CICO, acronimo di Campionato Italiano Classi Olimpiche, è la manifestazione più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, un evento dai numeri impressionanti alla fine del quale vengono assegnati i tricolori delle dieci classi olimpiche (e della paralimpica 2.4 mR). Si tratta di una sorta di mini Olimpiade della vela italiana che da due decenni si svolge in una località unica, riunendo tutti i singoli Campionati Italiani delle classi veliche ammesse ai Giochi Olimpici, occasione per sperimentare capacità organizzative e condividere conoscenze tecniche e amicizia tra equipaggi di classi diverse, avvicinando i giovani ai team di vertice o agli ex componenti della squadra olimpica.
Dopo che nel 2013 e nel 2014 - uniche eccezioni a una regola ormai consolidata - il CICO si era svolto tra Loano, in Liguria, e Riva del Garda, celebre località del Garda Trentino, negli ultimi tre anni la FIV ha deciso di tornare alla formula originale, che prevede tutte le classi nella stessa località. Nel farlo ha scelto quindi Napoli e il suo magnifico golfo, poi Formia, l’anno scorso, e infine Ostia, quest’anno, location ideale per poter ammirare nello stesso specchio d’acqua centinaia di barche tra derive, catamarani e tavole a vela, dando la possibilità a chiunque di seguire da vicino le regate e di vivere la manifestazione nella sua totalità.
Il "giro d’Italia" del CICO: tutte le precedenti edizioni

•       2016 Formia
•       2015 Napoli
•       2014 Riva del Garda e Loano
•       2013 Riva del Garda e Loano
•       2012 Golfo di Follonica
•       2011 Lago di Garda
•       2010 Formia
•       2009 Cesenatico
•       2008 Venezia (Cavallino)
•       2007 Alto Lario (Lago di Como)
•       2006 Napoli
•       2005 Marsala
•       2004 Imperia
•       2003 Trieste
•       2002 Cervia
•       2001 Isola d'Elba
•       2000 Cagliari
•       1999 Costa Etrusca (Follonica-Punta Ala)
•       1998 Napoli
•       1997 Alto Lario (Lago di Como)
•       1996 Palermo
•       1995 Venezia
•       1994 Lago di Garda


14/03/2017 21:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci