Archiviate le regate di Cico, Gorla, Centomiglia, Europeo L 30, Italiano Asso e la colorata Childrenwindcup, il Circolo Vela Gargnano propone dal 27 al 29 settembre il Campionato Internazionale di Distretto (XIV) della classe Star. La regata sarà dedicata ad Angelo Marino, timoniere napoletano, che fu uno dei grandi interpreti di questa carena e che sul lago aveva scelto la sua ultima dimora. In palio per il primo “prodiere” italiano ci sarà il trofeo che ricorda l'olimpionico Alfio Peraboni. La gare si corrono sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e 14a Zona Fiv, in collaborazione con l'Associazione di Classe e lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo. Si tratta della barca che fino al 2012 era stata la regina delle gare olimpiche. La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso autunno, un vero un ritorno a casa. Lo scorso anno vinsero il Campionato di Distretto i russi con l’equipaggio Zhivotovsky-Shynyr, vice campioni della loro Nazione in questa flotta (il Campione in carica è l’argento olimpico 1996 George Shaiduko). In seconda posizione trovarono posto i veronesi Alessandro Angelini e Alberto Ambrosini della Fraglia Vela Malcesine, terzi gli austriaci Stelzl-Mueller dell’ Attersee. In passato la Star è stata anche grande protagonista nella gara per eccellenza del Club di Gargnano, la Centomiglia. Memorabili furono le vittorie del comasco Nanni Porro (1959), il milanese Giorgio Falck, quando aveva a prua il velaio gargnanese Gino Filippini (1961), il gardesano Flavio Scala nel 1966. Tra i soci del CVG ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino (che verrà ricordato in questa competizione), Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’ equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984 nel 1988. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura