martedí, 25 novembre 2025

STAR

La classe Star ritorna a Gargnano

la classe star ritorna gargnano
redazione

Archiviate le regate di Cico, Gorla, Centomiglia, Europeo L 30, Italiano Asso e la colorata Childrenwindcup, il Circolo Vela Gargnano propone dal 27 al 29 settembre il Campionato Internazionale di Distretto (XIV) della classe Star. La regata sarà dedicata ad Angelo Marino, timoniere napoletano, che fu uno dei grandi interpreti di questa carena e che sul lago aveva scelto la sua ultima dimora. In palio per il primo “prodiere” italiano ci sarà il trofeo che ricorda l'olimpionico Alfio Peraboni. La gare si corrono sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e 14a Zona Fiv, in collaborazione con l'Associazione di Classe e lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo. Si tratta della barca che fino al 2012 era stata la regina delle gare olimpiche. La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso autunno, un vero un ritorno a casa. Lo scorso anno vinsero il Campionato di Distretto i russi con l’equipaggio Zhivotovsky-Shynyr, vice campioni della loro Nazione in questa flotta (il Campione in carica è l’argento olimpico 1996 George Shaiduko). In seconda posizione trovarono posto i veronesi Alessandro Angelini e Alberto Ambrosini della Fraglia Vela Malcesine, terzi gli austriaci Stelzl-Mueller dell’ Attersee. In passato la  Star è stata anche grande protagonista nella gara per eccellenza del Club di Gargnano, la Centomiglia. Memorabili furono le vittorie del comasco Nanni Porro (1959), il milanese Giorgio Falck, quando aveva a prua il velaio gargnanese Gino Filippini (1961), il gardesano Flavio Scala nel 1966. Tra i soci del CVG ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino (che verrà ricordato in questa competizione), Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’ equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984 nel 1988. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri.

 


24/09/2019 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci