La Classe J24 Italiana cerca di guardare al futuro con positività e rimodula il proprio calendario agonistico.
Fra le decisioni prese ultimamente dal Consiglio Direttivo, sempre in costante collegamento, spicca la costituzione di una nuova Flotta, quella di Agropoli che, con il suo Capo Flotta Peppe Manganelli, si va, ad affiancare a quelle già esistenti.
Manganelli, armatore di Ita 466 Biagio (in memoria del figlio scomparso prematuramente la scorsa estate), è molto soddisfatto di essere riuscito -anche se in un momento così delicato per tutti- a realizzare quanto desiderato da diverso tempo: “Costituire la Flotta J24 di Agropoli era il sogno mio e di mio figlio, timoniere, grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni. Per adesso siamo in sei J24, tutti caratterizzati da grande entusiasmo, ma siamo certi che in breve tempo potremo crescere e soprattutto avvicinare alla vela tantissimi giovani come lui. Parlare di regate e di equipaggi in un periodo come questo può sembrare anacronistico ma è un modo per continuare a realizzare i progetti di Biagio e per ricordare ai giovani l’importanza di guardare sempre avanti, malgrado le avversità. Nei progetti di tutti gli armatori che compongono la nostra Flotta tante regate ed iniziative che, appena la situazione ce lo permetterà, pubblicizzeremo con grande piacere, invitando tutti gli equipaggi J24 a venire a trovarci.”
Novità anche dalla Flotta del Garda che, dopo aver coinvolto gli armatori del lago di Caldonazzo e modificato il proprio nome in Flotta Garda-Caldonazzo, ha nominato Dario Cattarozzi -armatore del J24 J Jam dell’AVTrentina-, suo nuovo Capo Flotta: “Sul nostro lago di Caldonazzo, la presenza dei primi J24 è iniziata nel 2002 con un paio di barche. Nel corso degli anni il numero è aumentato fino ad avere oggi sette barche. Di conseguenza, dall'organizzazione di regate locali, siamo riusciti a portare una prova del Circuito Nazionale sul lago di Caldonazzo: il Trofeo Autopergine. Alcuni nostri equipaggi partecipano costantemente a regate nazionali e internazionali sul territorio italiano, vantando nel campionato mondiale tenutosi a Riva del Garda, un titolo di campione del mondo (Giuliano Cattarozzi su Kaster) con un equipaggio americano.”
In attesa di riprendere la normale attività, in acqua e a terra, e di comunicare il nuovo calendario agonistico 2020, il Consiglio Direttivo della Classe J24 Italiana augura a tutti buon tempo, con tanta voglia di ricominciare.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco