La prima notte di navigazione è stata piuttosto lenta per le imbarcazioni impegnate nella 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV.
Le previsioni meteo che anticipavano una bolla di alta pressione in alto Adriatico sono state rispettate, consegnando ai partecipanti un transito della costa istriana sicuramente impegnativo, con tanti cambi vele, a poche miglia gli uni dagli altri nel tentativo di sganciare l’avversario e guadagnare qualche miglio.
Le imbarcazioni più performanti sono riuscite ad approfittare della termica serale per bordeggiare lungo l’Istria verso il waypoint di Sansego.
Alle 06.30 di oggi lunedì 27 maggio si registra il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti dell’isola croata: si tratta di QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo con a bordo il meteorologo Andrea Boscolo.
La prima imbarcazione della categoria X2 a mettere la prua in direzione San Domino alle Isole Tremiti è invece Oryx, XP50 della coppia Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, alla loro quinta 500x2 insieme.
Ottime medie nella categoria XTutti anche per Hangover, Solaris 36 timonato da Nicola Zottele con Manuel Polo alla tattica che passano Sansego alle 07.15, seguiti da Farraway di Piz Alberto alle 10.45, Amabell, Millenium 40 di Lara Piva alle 11.00 e quindi Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi alle 11.15 e Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan alle 11.30, entrambi della categoria X2. Costretta al ritiro per problemi tecnici Città di Grisolera NPS Systems timonata da Cesare Bressan, che sta facendo rotta verso Caorle.
Chiude il gruppo di testa alle ore 11.55, Luna per te timonata da Lodovico Benetti che aveva scelto un bordo molto largo in centro Adriatico rispetto al resto dei partecipanti, per poi virare poco dopo il passaggio del Quarnaro.
Il grosso della flotta invece, al rilevamento tracker delle ore 17.30, è ancora compatta in direzione Sansego con leggeri venti da nord che spingono le barche con andatura di poppa.
Per le prossime ore è atteso un rinforzo di vento di scirocco, che dovrebbe favorire una più veloce discesa di bolina.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!