martedí, 25 novembre 2025

RS FEVA

Kiwi subito in testa al Mondiale RS Feva di Follonica

kiwi subito in testa al mondiale rs feva di follonica
redazione

Il Golfo di Follonica non ha tradito le aspettative e già nella prima delle tre giornate di qualifiche alle fasi finali dei Mondiali RS Feva ha offerto le condizioni tipiche del Golfo con brezza che dagli 8-9 nodi è salita via via sui 10-12 nodi di vento. Grande partecipazione e impegno dei Circoli coinvolti nella complessa organizzazione GV LNI Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino, che dalla gestione dei parcheggi a tutta l’organizzazione in mare hanno dimostrato subito esperienza ed accoglienza. Grande colpo d’occhio sulla spiaggia antistante la sede della Lega Navale di Follonica e nello specchio acqueo antistante, con le vele dal colore sgargiante giallo fluo, tipico della classe RS Feva, che hanno ulteriormente colorato la costa e il mare cristallino. 

Sicuramente diversa da altre classi la partecipazione dei familiari, venuti a Follonica in massa e decisamente organizzati per trascorrere una bella vacanza, una volta usciti i regatanti la spiaggia non si è svuotata come solitamente succede, ma sono rimasti tantissimi genitori, fratelli arrivati fino a Follonica da ogni parte del mondo proprio per la bellezza del territorio; originale e sicuramente una bella idea quella della classe RS feva di prevedere in regata anche la categoria "family” ed è così che nella flotta ci sono agguerriti papà con figlio o figlia a prua. Un clima sicuramente di festa a terra, che in acqua naturalmente si trasforma in agonismo tra i 200 regatanti, che fino a mercoledì disputeranno le regate di qualifica per formare delle tre batterie attuali, la gold, silver e bronze, in base alla classifica generale, con i migliori raggruppati insieme nelle ultime due decisive giornate. La prima giornata di gare ha visto la disputa di tre prove in rapida successione - gestite dal Presidente di regata Carmelo Paroli, che ha trovato nei colleghi ufficiali di Regata FIV un supporto preciso, rapido e proficuo: combinazione che ha fatto iniziare al meglio questo Mondiale, seguito in questa prima sua giornata anche dal Consigliere federale Domenico Foschini, responsabile dell’attività giovanile e tra i primi a credere nella potenzialità del doppio RS Feva, barca solida e divertente, che sta avendo sempre più apprezzamento da circoli e ragazzi. 

 

L’avvio di questo Campionato dei record è al momento dominato dai neozelandesi, decisi evidentemente a far valere il lungo viaggio; i kiwi occupano le prime due posizioni con parziali che non lasciano dubbi: due primi e un secondo hanno permesso di prendere il comando della classifica provvisoria a Simone Cooke e Oskar Masfen, mentre i connazionali Hyde-Fong seguono con un 1-2-4 parziali. Terza posizione ad 1 solo punto per i britannici Berry-Peters; seguono i francesi Brunel-Kuntze, protagonisti di un 10 seguito da un primo e secondo, che dopo l’applicazione dello scarto potrebbero rendere un recupero, così come per gli olandesi Huisman-Zuidema, con un decimo, ma due secondi. 

 

Per quanto riguarda i colori italiani buon avvio per i portacolori dei Circolo Nautico del Savio Torroni-Gatta, quattordicesimi e ottimi terzi in regata 3. Nella prima parte della classifica anche Werpers-d’Apote (CN Cervia), venticinquesimi. Nella categoria family in testa i britannici Nevile-Ralph e Kate; il ceko Bastar primo under 13 mentre le britanniche Clifton-Weston sono prime nella categoria “ladies”, tredicesime assolute. Fino a mercoledì previste sempre tre prove al giorno per un mondiale che ha tutte le carte in regole per rimanere nella storia per numeri, condizioni di vento e logistica, apprezzatissima da regatanti, parenti e coach.

 


23/07/2019 09:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci