Il J24 Ita 304 Five for Fighting armato e timonato dalla neo mamma Eugenia De Giacomo in equipaggio con il marito Nicola Pitanti, Matilde Pitanti, Massimo e Lorenzo Cusimano (C.C. Ruggero Lauria, 7 punti; 1,1,1,4), grazie a tre vittorie nelle quattro regate disputate, si è aggiudicato la Regata Nazionale Trofeo Menchelli ben organizzata nelle acque antistanti il porto dal Club Nautico Marina di Carrara con l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida ella Federazione Italiana Vela.
In seconda posizione della manifestazione valida come tappa d’apertura del Circuito Nazionale articolato su nove manche che da marzo a novembre assegnerà il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti (la precedente tappa, infatti, prevista ad Anzio era stata annullata a causa della mancanza del vento) è andato al J24 del Centro Vela Altura Napoli della Marina Militare ITA 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno, protagonista della quarta ed ultima prova (MM; 12 punti; 4,5,2,1 i parziali).
Terzo posto per il J24 di casa Ita 215 Mollicona armato da Vincenzo Mercuri e timonato da Massimiliano D'Elia (CNMC, 16; 3,4,3,6 i parziali). Seguono Ita 2121 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta locale, Pietro Diamanti (CNMC, 18 punti; 2,9,4,3) e Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e Ancilla Scaccia con Pierluigi Puthod al timone e il pensiero sempre rivolto a Sergio Agostoni lo storico armatore, scomparso nel 2019 (CV Tivano, 23 punti; 8,2,5,8).
Ottimo il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci, perfettamente coadiuvato da Silvio Dell’Innocenti, Luigia Massolini e Luigi Porchera. “Purtroppo nella prima giornata le condimeteo veramente assurde che hanno imperversato anche nel resto della Penisola, e da noi con 20/30 nodi di vento e 4 metri di onda, non hanno permesso di regatare- ha spiegato il Presidente Gherarducci -ma in quella seguente, grazie alle buone condizioni del tempo e a Eolo che ci ha graziato dandoci vento giusto e mare giusto, abbiamo potuto far disputare regolarmente non solo le tre prove in programma ma anche una quarta regata di recupero.” “Sono state condizioni abbastanza difficili per posizionare il campo di regata- ha aggiunto Dell’Innocenti -ma siamo riusciti ugualmente a fare quattro prove complete: l’importante è che gli equipaggi si siano divertiti e regatato bene.”
Molto soddisfatti per l’organizzazione, l’ospitalità e per la cena organizzata nella serata del sabato, i quindici equipaggi scesi in acqua in rappresentanza di diverse Flotte. “Siamo molto contenti di aver potuto finalmente ripartire con il nostro Circuito- ha commentato il Presidente J24 Diamanti - E’ andato tutto bene e non c’è stata nessuna protesta. Complimenti all’equipaggio di Eugenia con Five for Fighting, davvero imprendibili!”
“E’ stata la nostra prima uscita dopo nove mesi e non possiamo che esserne molto soddisfatti- hanno commentato Eugenia e Nicola Pitanti -speriamo che anche il nuovo arrivato inizi presto ad andare in barca, magari con il bimbo nato a febbraio anche al nostro Marco Bruna, questa volta assente giustificato nel nostro consueto equipaggio di famiglia.” “Sono state due belle giornate: nella prima il mare era troppo forte per regatare ma, malgrado il riposo forzato a terra, ci siamo divertiti ugualmente grazie alla coinvolgente cena per tutti gli equipaggi.- ha aggiunto il Vice Presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore di Ita 473 Magica Fata insieme a Viscardo Brusori e Claudio Colombi -Domenica, finalmente, abbiamo regatato. E’ stato un campo molto difficile con ondone lunghe, pressioni di vento diverse, ma molto molto divertente che ha dato filo da torcere a tutti. Il gruppo era prima compatto, poi si sgranava e si ricomponeva: tutti hanno avuto parecchio da fare e si sono divertiti molto. Una gran festa per tutti! Da ripetere nella prossima tappa del Circuito Nazionale J24 in programma dal 23 al 25 aprile a Livorno in occasione della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale, per poi andare a Cala Galera-Porto Ercole per il Campionato Italiano dal 13 al 15 maggio.”
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)