giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

J24

Italiano J24: un bel poker per "La Superba" della Marina Militare

italiano j24 un bel poker per quot la superba quot della marina militare
redazione

Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Picaro, Francesco Linares, Alfredo Branciforte, e Vincenzo Vano sul gommone nel ruolo di coach), si è riconfermato campione italiano J24: i campioni uscenti, infatti, grazie a tre vittorie di giornata e a parziali regolari (M.M. 28 punti; 10,3,ocs,1,3,7,1,2,1), hanno conquistato per il quarto anno consecutivo (nel 2020 non è stato assegnato a causa della pandemia) il Trofeo Challenger J24 e il loro settimo tricolore nella Classe J24 dopo quelli vinti nel 2011, 2012, 2015, 2017, 2018 e 2019 (oltre ai due titoli europei vinti nel 2012 e nel 2019). 

Vincitore della classifica Open, invece, il fuoriclasse americano campione del mondo Keith Whittemore al timone di USA 5399 Furio (in equipaggio con Brian Thomas alla tattica, Shelby Milne all’albero, Lance McDonough alle scotte e Marianne Schoke a prua) protagonista in ben sei delle nove regate disputate complessivamente nelle quattro impegnative giornate (Corinthian YC Seattle 10 punti; 1,1,1,2,1,1,3,1,2 i parziali). “È stata la mia prima volta a Nettuno e sono felice di dire che sono rimasta molto sorpresa da quanto fosse bello il luogo e da quanto fosse ben organizzato l’evento.- ha commentato la Presidente della Denmark J24 Class Association Marianne Schoke -La RC è riuscita a portare a termine molte regate di qualità anche se le previsioni erano difficili. Come sempre è una vera gioia visitare l'Italia e rivedere vecchi amici velisti e incontrare volti nuovi della Classe J24. Quando visito il vostro bellissimo Paese mi sento sempre la benvenuta. Ho sentito parlare molto anche dell’attiva Flotta di Anzio e sono convinta che questo sia il posto dove portare il mio secondo J24 per l'allenamento invernale. Ancora una volta e a nome di tutto il mio Team, grazie per la vostra genuina ospitalità! Regato nella più grande Classe monotipo del mondo.”

Medaglia d’argento del Campionato Italiano e terzo posto nella classifica Open per Ita 443 Aria timonato dal Capo Flotta Sardegna Marco Frulio (in equipaggio con Fabrizio Masu alle scotte, Roberto Carzedda centrale, Grazia Savona all'albero e Gianvito Distefano a prua, LNI Olbia, 40 punti; 20,5,8,9,5,5,2,3,3). “In questo Campionato siamo partiti un po' in sordina, addirittura la prima regata siamo arrivati 20°- ha commentato soddisfatto Frulio -E poi piano, con costanza, abbiamo migliorato le nostre prestazioni, l’affiatamento a bordo e tutti i nostri risultati, sino ad arrivare a questo stupendo terzo posto, secondi degli italiani e, come dice la nostra due … primi dei “nonprofessionisti”.” 

Quarta posizione nella classifica Open per Ita 447 Pelle Nera armato da Paolo Cecamore e timonato dall’ungherese pluricampione del mondo Soling Litkey Farkas (in equipaggio con Alberto Forti, Federica Federici e Marco Daloisio CVRoma, 42 punti; 5,14,3,3,7,8,4,5,7) mentre la medaglia di bronzo all’Italiano e il 5° posto nella Open è andato a Ita 460 Botta Dritta armato e timonato da Mariolino Di Fraia in equipaggio con il figlio Camillo, Ezio Diana, Katya Usala, Evero Niccolini (LNI la Maddalena 50 punti; 3,12,2,8,8,6,9,10,4) seguito da Ita 473 Magica Fata timonato da Giovanni Bonzio e co-armato da Viscardo Brusori all’albero e da Claudio Colombi a prua, con Franco Lombardi centrale e Fabrizio Bentini alle scotte (CVCerviaAdV 56 punti; 9,9,17,7,9,2,7,8,5, assente “giustificato” l’altro co-armatore, il Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio).

Con la nona regata disputata nella giornata conclusiva, si è, infatti, concluso nelle acque di Nettuno il 40° Campionato Italiano Open J24 che, organizzato dal Nettuno Yacht Club e dal Circolo della Vela Anzio Tirrena, con la collaborazione tecnico logistica del Marina di Nettuno, del Circolo della Vela Roma, del Reale Canottieri Tevere Remo, della LNI sez. Anzio e della Classe Italiana J24, il supporto di Margutta che frutta, Bontà Verde Agroama, Mille Gomme di Nettuno, Life Soup e Op Agrinsieme e la fattiva assistenza della Capitaneria di Porto, del settore navale della Guardia di Finanza e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e della Finanza di Mare, ha visto confrontarsi una trentina di agguerriti e titolati equipaggi del monotipo a chiglia fissa più popolare al mondo. 

Il Comitato Regata è stato presieduto da Mario De Grenet coadiuvato da Costanzo Villa mentre il Comitato di Proteste da Luciano Cosentino che si è avvalso della collaborazione di Maria Ragno e Alfredo Posillipo.

Per Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (in equipaggio con Antonio Lupo, Fabrizio Ginesi, Paolo Governato e Matteo Tronfi), in testa nelle prime due giornate e penalizzato da una bandiera nera nella regata annullata il penultimo giorno, un 5° posto nella classifica dell’Italiano e un 7° nella Open (CNMCarrara, 2,6,ocs,6,2,4,bfd,6,11) ex aequo (66 punti) con Ita 501 Avoltore armato dal Capo Flotta Argentario Massimo Mariotti (due) e timonato da Francesco Cruciani con Fulvio Cruciani alle scotte, Gabriele Tonolo a prua e Goffredo Russo centrale (CNVA, 11,2,4,10,ocs,3,6,17,13). 

Seguono nell’ordine Ita 427 Jebedee armato dal Capo Flotta Puglia Tano Soriano con un equipaggio tutto Under 19 formato da Remo Soriano al timone, Giuseppe Capriati alle scotte, il 16enne Alessandro Favia centrale, Gabriele Allegretta all’albero e Nicola Saracino a prua (CNIl Maestrale, 69 punti; 4,7,6,20,6,17,8,15,6) e Ita 487 American Passage armato e timonato dal Capo Flotta Roma e primo portacolori del Nettuno YC, Paolo Rinaldi in equipaggio con il figlio Roberto alla tattica, Giovanni Raparelli alle scotte, Pietro Bianchi a prua e due Alfredo Rinaldi (NYC 75 punti; 25,20,7,11,4,9,12,4,8).

Ventotto barche in un periodo come questo è sicuramente un grande successo- ha commentato il Presidente Diamanti -desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito con il loro lavoro, a terra e in acqua, alla riuscita di questo Campionato, i Comitati di Regata e Proteste e gli equipaggi che lo hanno reso così combattuto e avvincente. A tutti loro diamo l’arrivederci al XLI Campionato Italiano che si svolgerà a Cala Galera nel maggio 2022 e ricordiamo i prossimi appuntamenti a Mandello del Lario il 16 e 17 ottobre con la Tappa Nazionale J24 e a Cervia dal 30 ottobre al 1 novembre quando verrà assegnata la Coppa Italia Trofeo challenger Fabio Apollonio.” 

Anche a nome del Presidente NYC, Mariano Manenti, ringraziamo anche i preziosi supporter, il Presidente della Classe J24 Pietro Diamanti, il Capo Flotta di Roma J24 Paolo Rinaldi e tutti gli amici della Classe J24 che sono arrivati a Nettuno.- ha aggiunto Valerio Taveri, il direttore sportivo del Nettuno Yacht Club -Fondamentale è stata anche la co-organizzazione con il gemellato C.V.Anzio Tirrena presieduto da Andrea Sanzone e il supporto logistico del Marina di Nettuno rappresentata dal Presidente e velista Ugo Lori.”

 


04/10/2021 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci